PRIMA PARTE

Tra i colpi più tremendi assestati non tanto dal coronavirus di per sé ma dal protrarsi del congelamento emotivo, sociale, economico e materiale imposto dal lockdown, c’è quello inferto all’editoria e al libro in genere, settore comunque in perenne crisi.

Diciamo che sono una lettrice forte, lettrice appunto. Cioè io i libri li compro e quello che mi interessa del libro che ho per le mani, o sullo schermo, è solo ciò che c’è scritto. Compro, ricevo e leggo libri da sempre: cartacei, eBook, pdf di straforo, in formato word da amici che stanno per pubblicare o non pubblicheranno mai, perciò per me è inconcepibile solo immaginare che l’esistenza del libro che mi interessa possa essere minacciata da un sistema produttivo e distributivo che viene definito mortificante se non proprio mortifero da editori e autori.

Ad esempio il conforto più importante che sto avendo in questi giorni in termini di allentamento di quella brutta sensazione di sospensione che credo tutti conosciate (almeno quelli di voi che hanno inteso bene la responsabilità di uscire da casa solo se davvero indispensabile) mi è arrivata dal mondo dell’editoria che nonostante tutto, ancora una volta si è mobilitato in un modo che, almeno per me come lettrice,  ha costituito un’azione efficace e congrua di riorientamento in questi giorni così difficili da attraversare e comprendere.



Tra molte iniziative editoriali che in tempi di lockdown hanno cercato di stimolare l’interesse alla lettura come strumento di possibile comprensione dell’immediato, devo dire che il maggiore conforto l’ho avuto da Il saggiatore, Iacobelli e Nottetempo.

Il saggiatore con un’iniziativa veramente solidale ha consentito di scaricare, e tuttora lo consente gratuitamente ogni due giorni, un eBook preso dai suoi titoli di punta. Ad oggi ne ho scaricati 15, contando anche il bellissimo Acqua nera di Joyce Carol Oates che hanno regalato solo ai loro fedelissimi (tra i quali modestamente mi annovero). E sarebbero stati uno in più se avessi preso L’anno del pensiero magico di Joan Didion che però mi sono vergognata di scaricare solo perché ce l’ho già in cartaceo.

L’inizio di questa meravigliosa sequela è stato sancito simbolicamente da un titolo straordinario Città sola di Olivia Laing di cui bisognerà parlarne meglio perché è di quei libri rari che dopo che li hai letti, ti tornano in mente nelle occasioni più disparate, stimolando associazioni fondamentali e inedite oltre che estremamente pertinenti con quello che viviamo oggi e con quello che, non da ora, ci tocca rispetto all’isolamento imposto da questa vacillante contemporaneità.

Il secondo editore è Iacobelli casa editrice piccola e indipendente da anni impegnata nella trasmissione di studi fondamentali in ambito femminista accademico e non, la cui politica era già improntata a garantire a lettrici e lettori la possibilità di ricevere nell’immediato attraverso il loro sito la versione digitale dei i libri pubblicati in cartaceo. Iacobelli un paio di giorni fa ha potenziato questo aspetto mettendo, come alcuni altri editori, in prima battuta online un libro nuovo Le comiche. Scrittrici, attrici e performer a cura di Paola Bono e Anna Maria Crispino, con il proposito di stampare la versione cartacea alla riapertura delle librerie che oramai, speriamo, si profili prossima.

Queste azioni fiduciose e/o solidali messe in campo da alcune case editrici sono state psicologicamente importanti perché hanno dato l’opportunità di sfatare quel senso di disagevole immobilità che viene dall’inevitabile incertezza di questi giorni.

Infatti l’ultimo editore che segnalo qui ma che è anche l’editore del libro di cui vi parlerò più diffusamente nella seconda parte di questo articolo, è Nottetempo che ha consentito di scaricare gratuitamente con una cadenza regolare, alcuni suoi libri e ha creato nell’immediato una nuova collana, Semi, anche questa scaricabile gratuitamente. Si tratta di brevi saggi in versione digitale che come indica la casa editrice stessa raccolgono pensieri, idee proposte di filosofi e pensatori “piccoli libri che mettiamo a disposizione della riflessione attorno a quello che sta accadendo e come possiamo immaginare il mondo a venire. Spunti che come semi possono germogliare”.

Il primo libro di questa collana è Dopo il covid-19. Punti per una discussione di Leonardo Caffo. Molte sono le suggestioni sollevate da questo piccolo libro di cui è importante sottolineare la relazione non solo con il presente, ma anche con il mondo precedente al covid-19 e con altre idee che comunque circolavano da molti anni prima della ripresa e della sintesi di Caffo.

Quello che mi ha spinto a leggere con attenzione il saggio di Caffo e a tratteggiare una riflessione che costituirà la seconda parte di questo mio articolo, può sembrare di primo acchito una considerazione piuttosto banale. Ossia per dirla parafrasando troppo semplicisticamente Donna Haraway, non ne usciamo se continuiamo a formulare ipotesi di soluzioni a problemi ormai irrisolvibili. Piuttosto ci vorrebbe di restare a contatto con lo spaventoso problema che ci investe, come qualcosa che non hanno provocato solo gli altri nel loro essere entità minacciose, remote e distanti, e che non sta fuori dalle nostre case anche se non siamo positivi al covid, e di cui il virus è solo la diretta disastrosa conseguenza, più che un nemico con fantomatiche, e paradossalmente umanizzate, intensioni guerrafondaie.

Caffo infatti prima di iniziare la sua interessante disamina, non soltanto filosofica, apre con un simpatico forse che ci riguarda tutti: “forse tutti dovremmo provare a far sedimentare e germogliare in noi ciò che sta già accadendo, dato che in troppi siamo ancora completamente incapaci di badare davvero a noi stessi senza che qualcuno ci dica esattamente cosa fare e perché farlo”.

Vivere il lockdown come molte e molti in primo luogo da genitore, mi ha fatto comprendere fino in fondo, e a prescindere dall’essere genitore, che la normalità di prima forse non è tanto da rimpiangere se riguarda quell’incapacità così evidente di focalizzare quell’area niente affatto vaga e chiusa al mondo vero, che Caffo chiama badare davvero a noi stessi. Ammesso che siamo ancora capaci di ripulire da vecchi e nuovi cliché, quella zona davvero inimmaginabilmente vasta e variegata di cui non dovrebbero essere i figli nostri o altrui a insegnarci cosa significa la cura.  

A breve la seconda parte.