contatti vivianascarinci@gmail.com
DIARIA/O blog

Nasce Nina il podcast della SIL
NINA nasce per rilanciare parte del materiale audio prodotto dalla ricerca SIL e per presentare contenuti nuovi implementando l’attitudine alla comunicazione che ha sempre contraddistinto il lavoro di ricerca della Società Italiana delle Letterate. Dopo mesi di progettazione sono molto felice di annunciare la pubblicazione della prima puntata di NINA il podcast della Società Italiana… Read More Nasce Nina il podcast della SIL

Sylvia Plath per Leggendaria 153 Guerra e Pace
“La libertà della donna newyorkese del primo decennio del secolo, il periodo della grande depressione, il proibizionismo, il rovinoso crollo della borsa di Wall Street del 1929 contribuiscono per Paulina Bren a creare modelli femminili profondamente contraddittori. Il modello di donna nuova di inizio secolo aveva lasciato il posto, quando Sylvia arriva a New York,… Read More Sylvia Plath per Leggendaria 153 Guerra e Pace

Biomimetica e destino
Possono le strategie e il #linguaggio delle piante cambiare il modo di intraprendere, intendere e interpretare la #scrittura in senso ecologico? Gli ambiti sterminati di applicazione della #biomimetica ci fanno sognare questo. Da persona che scrive e ha un giardino che cura da anni ho una conoscenza empirica delle strategie e del linguaggio delle piante,… Read More Biomimetica e destino

Su Bianca Battilocchi per Letterate Magazine
Il magico e il già pensato in cui si parla di Emilio Villa, tarocchi, magia e della poesia di Bianca Battilocchi

Aspettando La vita bugiarda degli adulti su Netflix
Appena conclusa su Rai1 la terza stagione de L’Amica Geniale abbiamo saputo che La vita bugiarda degli adulti sarà composta da 6 episodi che vedremo su Netflix entro la fine del 2022. Già sapevamo da tempo che la zia Vittoria l’avrebbe interpretata Valeria Golino e il regista della fiction sarebbe stato Edoardo De Angelis. Non… Read More Aspettando La vita bugiarda degli adulti su Netflix

Conferma al direttivo SIL per il biennio 2022-23
Il Consiglio Direttivo della Società Italiana delle Letterate, in carica per il biennio 2022-2023 che è stato eletto durante l’assemblea del 20 marzo 2022, vede confermata la mia presenza in questo organismo. DIRETTIVO IN CARICA: 2022-2023 Rossella Caleca Annalisa Comes Elvira Federici (Presidente) Gabriella Musetti (Tesoriera) Donatella Saroli (Vicepresidente) Viviana Scarinci Anna Toscano

Ecopoesia un testo imprevisto scritto la notte prima
Qualche mese fa questo spazio del Convegno SIL Ecopoetiche Ecopolitiche, poesia come cura del mondo doveva essere riservato a un dialogo che si sarebbe riferito alla traduzione italiana di Zong! Come narrato all’autrice da Setaey Adamu Boateng di Marlene NourbeSe Philip, cui avrebbero dovuto prendere parte la traduttrice italiana Renata Morresi e l’editrice Mariangela Guatteri.… Read More Ecopoesia un testo imprevisto scritto la notte prima

Elena Ferrante i temi dell’incontro di domenica 6 marzo al Pentatonic
Ecco i temi sui quali insieme a Anna Maria Curci inizieremo a ragionare domenica 6 marzo alle 17 al Pentatonic L’italianità di Elena Ferrante anche nelle diverse ottiche in cui film e fiction l’hanno inquadrata La marginalità in Ferrante come viene intesa relativamente alla storia delle italiane del XX secolo e ai vari contesti sociali… Read More Elena Ferrante i temi dell’incontro di domenica 6 marzo al Pentatonic

6 marzo alle 17 Il libro di tutti. Elena Ferrante al Pentatonic
Care amiche e amici, domenica 6 marzo alle 17 avrà luogo un evento molto speciale su Elena Ferrante, la traduzione in lingua tedesca, le fiction tratte dai romanzi di questa autrice e il metodo di indagine che ho dedicato alla scrittura di Ferrante attraverso i miei libri in italiano Il libro di tutti e di… Read More 6 marzo alle 17 Il libro di tutti. Elena Ferrante al Pentatonic

Su Leggendaria 151 e Convegno SIL
Il 2021 è stato un anno che ha visto il protrarsi dell’incertezza dovuta alla pandemia ma anche la centralità della crisi climatica e ambientale nell’ambito del discorso pubblico. L’anno passato è stato segnato inoltre dalla scomparsa di Lidia Curti e Liana Borghi, due figure di grande rilievo verso il pensiero delle quali la Società delle… Read More Su Leggendaria 151 e Convegno SIL


Come seguire l’incontro del 10 dicembre a Pisa su Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo
Con l’opera di Elena Ferrante è il racconto della vita psichica delle donne che entra nella storia del XX secolo, sulla base di come questa vita è emersa al dicibile attraverso la pluralità di analisi, studi e vissuti intrapresi e trasmessi dalle donne per le donne. L’incontro che la Casa della donna di Pisa organizza… Read More Come seguire l’incontro del 10 dicembre a Pisa su Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo

Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo a Pisa 10 dicembre alle 17,30 con la Casa della donna alla Stazione Leopolda
Perché i romanzi di Ferrante si possono dire politici? Perché Ferrante è una scrittrice politica nonostante non abbia mai asserito pubblicamente di aderire a una qualche militanza? Argomenti come la vergogna per le proprie origini, il discusso uso del dialetto individuato alla stregua di uno stigma sociale, il focus sulla figura ambivalente delle madri, sull’istruzione… Read More Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo a Pisa 10 dicembre alle 17,30 con la Casa della donna alla Stazione Leopolda

Qualcosa sul progetto editoriale Repertorio critico delle poete italiane presentato presso la Biblioteca Elio Pagliarani di Roma
Ieri si è tenuto presso la Biblioteca Elio Pagliarani di Roma un incontro importante per la poesia. In un primo momento l’idea prospettata da Gabriella Musetti confesso mi aveva fatto tremare i polsi. Di primo acchito la creazione per la Società Italiana delle Letterate di un repertorio critico che illustrasse il lavoro di poete italiane… Read More Qualcosa sul progetto editoriale Repertorio critico delle poete italiane presentato presso la Biblioteca Elio Pagliarani di Roma

2 dicembre ore 21: Fuori dal canone. Per una storia della poesia italiana delle donne Biblioteca Pagliarani di Roma
Giovedì 2 dicembre alle ore 21 presso la Biblioteca Pagliarani di Roma si svolgerà un incontro in presenza e in rete sul tema: “Fuori dal canone. Per una storia della poesia italiana delle donne”. Parteciperò all’incontro in qualità di direttivo SIL e redatrice del progetto editoriale con Elvira Federici, Loredana Magazzeni, Gabriella Musetti e Anna Toscano. Saremo in dialogo con Cetta Petrollo.… Read More 2 dicembre ore 21: Fuori dal canone. Per una storia della poesia italiana delle donne Biblioteca Pagliarani di Roma

Addio a Liana Borghi
Questo è il mio ricordo di Liana Borghi, scomparsa sabato notte. Nel riquadro al centro, nel corso di una presentazione a distanza (qui il video integrale) in cui ero davvero troppo emozionata, Liana non ha parlato mai ma c’era con Clotilde Barbarulli nell’acume delle domande e nella generosità dell’opportunità che loro mi stavano offrendo con… Read More Addio a Liana Borghi

Su I margini e il dettato di Elena Ferrante
Elena Ferrante. La vita vera, il peccato originale e il repertorio di trucchi che fanno il genio mi sono confessata quando il libro era a buon punto, io che scrivo insieme a Lenu’, io, l’autrice, saprei fare la scrittura di Lila? Quella scrittura straordinaria non la sto inventando proprio per raccontare l’insufficienza della mia? p.111… Read More Su I margini e il dettato di Elena Ferrante

Si sta come d’autunno
L’autunno è arrivato decisamente portando con sé alcuni avvenimenti e temi su cui riflettere. È stato pubblicato il numero 120 de Il Segnale con i suoi quaranta anni di pubblicazione, senza interruzioni, della rivista. Sta in quel numero così importante l’articolo cui ho fatto riferimento qui la cui traccia è stata così stimolante per me… Read More Si sta come d’autunno

Quando un libro è di tutti e di nessuno
Su I margini e il dettato Aspettando La vita bugiarda degli adulti su Netflix

Emily Dickinson, Dante, Goethe e Elena Ferrante
Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo QUINTO e ultimo Leggi qui il PRIMO , SECONDO, TERZO e QUARTO Al momento le ultime notizie che riguardano Elena Ferrante sono sul fronte dell’opera letteraria, si tratta di un altro importante riconoscimento. Sabato 9 ottobre a Elena Ferrante viene assegnato il Sunday… Read More Emily Dickinson, Dante, Goethe e Elena Ferrante