Con Titti Marrone 5 novembre ore 18 diretta facebook libreria IoCiSto Napoli

Giovedì 5 novembre alle 18 Viviana Scarinci, autrice di “Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante, un ritratto delle italiane del XX secolo“, sarà in dialogo con la giornalista e scrittrice Titti Marrone ospiti della Libreria Io Ci Sto. La presentazione è aperta a tutti e si terrà live sulla pagina Facebook della… Read More Con Titti Marrone 5 novembre ore 18 diretta facebook libreria IoCiSto Napoli

Pubblicità

Vergogna sociale in Elena Ferrante su Il lavoro culturale

Oggi Il lavoro culturale pubblica un estratto da Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo. Sono molto grata e mi sento particolarmente legata alla loro redazione. Nel 2017 fu proprio Il lavoro culturale che pubblicò un mio lungo articolo su Elena Ferrante: Ciò che la realtà… Read More Vergogna sociale in Elena Ferrante su Il lavoro culturale

Su Il Mattino una recensione di Titti Marrone

La Ferrante ha dato voce alle donne e a Napoli Un saggio della Scarinci descrive il ribaltamento letterario realizzato dalla misteriosa scrittrice fin dai tempi di “L’amore molesto” “I suoi sono romanzi politici che mettono al centro della narrazione l’universo femminile e guardano l’Italia attraverso la città” Una rivoluzione letteraria con un cambiamento di prospettiva… Read More Su Il Mattino una recensione di Titti Marrone

Il libro di tutti è ovunque!

La presentazione di sabato 3 ottobre è stata un’occasione straordinaria di incontro. Ho avuto modo di parlare alle amiche della Società Italiana delle Letterate “dell’invisibilità” di Elena Ferrante ponendola in relazione alla parola ‘riconoscimento’, elementi questi che saldano la funzione simbolica dell’assenza di Elena Ferrante a un discorso più ampio che riguarda il minore conto in cui… Read More Il libro di tutti è ovunque!

Invisibilità e autorialità di Elena Ferrante su Nazione Indiana

Oggi su Nazione Indiana un mio articolo che parla dell’invisibilità e dell’autorialità di Elena Ferrante e dei media italiani. Grazie infinite a Andrea Raos per la condivisione. “La questione della ricezione dell’opera di Elena Ferrante presso i suoi connazionali mette in luce alcuni problemi rispetto alla gerarchia di valori applicata da alcuni recensori all’analisi dei… Read More Invisibilità e autorialità di Elena Ferrante su Nazione Indiana

Elena Ferrante. Il libro di tutti e di nessuno

Altezza : 20,5cm Larghezza : 12 Pagine : 216 Data di pubblicazione : ottobre 2020 Isbn : 9788862526272 Euro 16,00 acquista subito ordini@iacobellieditore.it Dalla quarta di copertina. Fenomeno tutto italiano ma diventato presto mondiale, l’opera di Elena Ferrante – autrice “invisibile” eppure sempre più presente nel dibattito culturale e letterario – rivela un universo complesso che mescola tradizione ed ipermodernità,… Read More Elena Ferrante. Il libro di tutti e di nessuno

3 ottobre INVISIBILI? Società Italiana delle Letterate

il nuovo libro su Elena Ferrante prima presentazione Il libro di tutti e di nessuno Un ritratto delle italiane del XX secolo Casa Internazionale delle Donne di Roma Sala Lonzi sabato 3 ottobre a partire dalle 10,30 Organizzato da Società Italiana delle Letterate con Leggendaria e Letterate Magazine INVISIBILI autorialità. Cos’è? A proposito di Elena… Read More 3 ottobre INVISIBILI? Società Italiana delle Letterate

Femminismo multispecie e poesia

In un’appassionata nota introduttiva a Manifesto cyborg di Donna Haraway intitolata La molteplicità: un’etica per la nostra epoca, oppure meglio cyborg che dea (per la maternità di questo titolo si veda anche Leggendaria di luglio 1991 su donne e nuove tecnologie) Rosi Braidotti associa il concetto di biopotere a un paradosso quanto mai lungimirante, esprimendo la… Read More Femminismo multispecie e poesia

Come se ci fosse un domani. Il lavoro culturale

“È importante a questo punto porre ancora una volta l’accento sulla parola “disturbo” anche nei termini di interferenza linguistica con la quale uno stile di analisi e un testo narrativo possono essere consapevolmente condotti”. Esce oggi su Il lavoro culturale il secondo articolo per il tema Ecologia Femminismi e Futuro. In questo contributo offro una… Read More Come se ci fosse un domani. Il lavoro culturale

Anteprima Ferrante su Leggendaria #141-142

Il numero doppio #141-142 di Leggendaria a tema Scuola, torna a settembre pubblica in anteprima il primo capitolo del mio libro di prossima uscita da Iacobelli editore, Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo. Nell’ambito di questo numero di Leggendaria sono stati infatti realizzati tre interessantissimi… Read More Anteprima Ferrante su Leggendaria #141-142

Modi seri di stare in contatto con il problema

“cosa facciamo nel presente, ma, soprattutto, quanto oltre si può andare nel ricostruire il passato di una nazione, di una comunità, per avvicinare un futuro che sembra impensabile” Femminismi futuri, Iacobelli editrice  Da lettrice accanita in questa fase 3 così satura di incognite sono ricorsa ancora di più ai libri. Così ho trovato particolarmente interessante… Read More Modi seri di stare in contatto con il problema

Sette ghiande

SECONDA PARTE. La prima parte qui “La caparbia, inesausta lezione delle fiabe” scriveva Cristina Campo ne Il flauto e il tappeto pubblicato nel 1971 “è dunque la vittoria sulla legge di necessità, il passaggio costante a un nuovo ordine di rapporti e assolutamente niente altro, perché assolutamente niente altro c’è da imparare su questa terra”.… Read More Sette ghiande

limiti

No. Era l’età in cui viaggiava la rondine senza le nostre iniziali nel becco. Rafael Alberti trad. Vittorio Bodini Oggi per la giornata mondiale della poesia voglio postare qui una poesia che Rafael Alberti scrisse in un momento molto delicato della sua vita. Per la verità tutto il libro Degli angeli Alberti lo scrisse in… Read More limiti

Perché la poesia contemporanea a scuola?

Con il mese di febbraio inizieranno presso l’Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino i laboratori scolastici di poesia del progetto L’albero capovolto che quest’anno, più che negli anni precedenti, si dimostrano un’occasione importante per gli studenti e le studentesse che vogliano condividere la loro scrittura anche al di fuori delle pareti delle aule scolastiche. Infatti una… Read More Perché la poesia contemporanea a scuola?

La parola professione

Oggi sul sito del fondo librario parlo di poesia. E del significato della parola professione. Cos’è che consente a una scrittura poetica un’uscita dalla conformità che non ripieghi nella retorica anticonformista? Legarsi a una griglia classica e esattamente definita come quella dell’endecasillabo necessita di accuratezza, nel senso che l’accuratezza sarebbe comunemente da intendersi come l’uso… Read More La parola professione

VentiVenti 16/18 aprile La Sapienza

Sono molto lieta di annunciare la partecipazione del Fondo Librario di Poesia Contemporanea di Morlupo al convegno VentiVenti 16/18 aprile 2020 organizzato dalla rivista di poesia Polisemie presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza“. L’ambito di partecipazione è quello sociale e prevede le seguenti tematiche: Editoria e poesia oggi – Analisi della produzione poetica iper-contemporanea… Read More VentiVenti 16/18 aprile La Sapienza

Doppiozero La vita bugiarda degli adulti Elena Ferrante

Doppiozero pubblica il mio punto di vista sul nuovo libro di Ferrante e quello di Stefano Jossa. “Infatti degli adulti di questa storia nessuno è felice o ha ragione, nessuno ha vinto la sua battaglia, nessuno è depositario di qualcosa di significativo al punto di costituire un’eredità davvero solida e soprattutto nessuno ha agito con… Read More Doppiozero La vita bugiarda degli adulti Elena Ferrante

scambi iniqui

Prosegue con oggi la pubblicazione di alcuni estratti da La favola di Lilith sul sito Il cucchiaio nell’orecchio. Sto nelle cose, all’inizio della traccia 11 del primo atto, è uno dei frammenti chiave dell’opera, è stato scritto nell’aprile del 2008, a pochi giorni dalla morte improvvisa di mio padre. Questi nell’ambito dell’opera sono i versi… Read More scambi iniqui

Elena Ferrante. Lipsia 4 e 5 novembre

Secondo Suhrkamp (casa editrice tedesca di Elena Ferrante) ​​incluso l’e-book e i tre volumi pubblicati finora in Germania del libro in brossura, la sola edizione tedesca de L’amica geniale ha venduto 1,8 milioni di copie. Nell’ottobre 2016, il giornalista investigativo italiano Claudio Gatti ha indicato chi si nasconde, a suo parere, dietro Elena Ferrante. I nomi di… Read More Elena Ferrante. Lipsia 4 e 5 novembre

non intelligenze

Prosegue la pubblicazione di alcuni frammenti da Annina tragicomica sul sito Il cucchiaio nell’orecchio . Oggi si tratta del frammento numero sette tratto dalla prima parte del libro. Il microracconto narra dell’entrata in scena, proprio in senso teatrale, di una bambina. Grazie infinite agli eroi della redazione di questo sito di poesia quotidiana.

Elena Ferrante. Genealogie e Archeologie del XX secolo, Lipsia 5 novembre

Sono particolarmente lieta di annunciare, in coincidenza della prossima uscita del nuovo romanzo di Elena Ferrante il 7 novembre, la mia partecipazione presso l’Università di Lipsia al Convegno annuale del Centro Interdisciplinare di Cultura Italiana quest’anno intitolato Elena Ferrante – Genealogie e Archeologie del XX secolo 4 e 5 novembre 2019. Il mio intervento Elena… Read More Elena Ferrante. Genealogie e Archeologie del XX secolo, Lipsia 5 novembre

Pratiche dell’ora madre Biblioteca della Camera 21 maggio

Biblioteca della Camera dei Deputati martedì 21 maggio dalle ore 15 alle 19 Roma, via del Seminario, 76 (Pantheon) FUIS  reading LA MADRE Lieta di  prendere parte con una breve silloge inedita da Pratiche dell’ora madre, poesie dimenticate      sei figlia di questa morte scolorata feroce lucertola che si sogna geco nel buio che… Read More Pratiche dell’ora madre Biblioteca della Camera 21 maggio

21 febbraio. Poesia e Plurilinguismo

Poesia e Plurilinguismo Percorsi per un ampliamento dell’orizzonte formativo e letterario Cosa: Prima giornata di formazione in presenza Quando: Giovedì 21 febbraio 2019 – ore 8,30 – 13,30 Dove: I.T.C. Vincenzo Arangio Ruiz -Viale Africa, 109, Roma Chi: Lend, lingua e nuova didattica, gruppo Roma.  Organizzazione: Cristina Polli   In sintesi: corso di formazione di 25… Read More 21 febbraio. Poesia e Plurilinguismo

L’amica geniale in TV su Doppiozero

Il rione che vedremo stasera può essere dislocato ovunque, le due bambine potrebbero essere chiunque in un contesto che però è esistito prima e perciò illustra, attraverso le immagini di un agglomerato urbano circondato dal nulla, il suo carattere primigenio. Il rione ricostruito nella fiction de L’amica geniale è riconducibile all’apparizione di un prima universale in cui… Read More L’amica geniale in TV su Doppiozero

Elena Ferrante: Napoli uguale Italia

La Napoli del libro di Maria Carmen Morese nella sua bellezza più realistica: quella di città delle meraviglie vere e sempre possibili. Il rione Luzzatti negli scatti di Ottavio Sellitti ospitati in questi giorni alla Fiera del Libro di Francoforte  a cura dell’Istituto Italiano di cultura di Berlino che rendono visibile Napoli come giacimento di quotidiana umanità.… Read More Elena Ferrante: Napoli uguale Italia

LW italica: si comincia mercoledì

Titoli “napoletani” del LAUNENWEBER Verlag GmbH & Co.KG alla Frankfurter Buchmesse 2018 – Padiglione 4.1. Stand F87: Viviana Scarinci – Neapolitanische Puppen. Ein Essay über die Welt von Elena Ferrante (Bambole napoletane. Un saggio sul mondo di Elena Ferrante) – ed. accresciuta e rivista Fabrizio Coscia – Und einsam waren wir (Soli eravamo) – la… Read More LW italica: si comincia mercoledì

Elena Ferrante e il genio di Napoli

Ne parliamo il 10  ottobre ” Napoli – profezia o rovina. Sulla sfida alla società civile” ore 14.30 – 15.30 Frankfurter Buchmesse, Salon, Halle 4.1. Partecipanti: Maria Carmen Morese, Viviana Scarinci, moderazione: Luigi Reitani, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino. Con traduzione simultanea. Il successo globale della tetralogia di Elena Ferrante ha posto la città… Read More Elena Ferrante e il genio di Napoli

Francoforte 2018: Neapolitanische Puppen

Francoforte Fiera del Libro 2018, mercoledì 10 ottobre, dalle 14.30 alle 15.30: NAPOLI ( Neapel – Verheißung oder Verderben. Über die Herausforderung an die Zivilgesellschaft) con Maria Carmen Morese e Viviana Scarinci, modera Luigi Reitani, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino. Traduzione simultanea. Il successo mondiale della tetralogia L’amica geniale di Elena Ferrante ha… Read More Francoforte 2018: Neapolitanische Puppen

su Internazionale del 6 luglio

Tra le cose che fanno piacere c’è la segnalazione di Giuliano Milani nell’ambito dell’articolo Attraverso Ferrante per Internazionale del 6/12 luglio in occasione dell’uscita del libro di Tiziana De Rogatis  Elena Ferrante. Parole chiave: “Mentre la legione dei lettori di Elena Ferrante, in continua espansione, aspetta l’uscita della serie televisiva tratta dall’Amica geniale e insieme vagheggia la possibilità… Read More su Internazionale del 6 luglio

Idee esiliate e supporti materiali

Ostrakon, è stata allestita dal 24 marzo al 5 maggio 2018 negli spazi della galleria Cardelli e Fontana di Sarzana.  In occasione della mostra la rivista d’arte antica e contemporanea “Finestre sull’arte” ha pubblicato un articolo (firmato Federico Giannini e Ilaria Baratta) di estremo interesse che riguarda l’opera complessiva di Simone Pellegrini. Parte dell’articolo si riferisce ai… Read More Idee esiliate e supporti materiali

Emily Dickinson Il lavoro culturale

La faida familiare per i diritti sull’opera alla morte della poetessa. Il modo distorto con il quale fu orientata inizialmente la sua immagine pubblica. Una consapevolezza autoriale incrollabile. Esce oggi per “Il lavoro culturale” un mio articolo che vuole sottolineare l’attualità della figura di Emily Dickinson. Grazie alla redazione  per l’accuratezza e il rispetto dei… Read More Emily Dickinson Il lavoro culturale

Neapolitanische Puppen da Launenweber

di Viviana Scarinci in lingua tedesca (trad. di Ingrid Ickler) Quando il romanzo d’esordio L’amore molesto di Elena Ferrante appare in Italia nel 1992, nessuna delle prime recensioni né delle prime interviste diedero un’idea della dimensione internazionale che il fenomeno letterario avrebbe acquistato in seguito. Da lì in poi e per quasi trent’anni, Elena Ferrante… Read More Neapolitanische Puppen da Launenweber

Il privilegio della poesia

Sabato 13 gennaio ha avuto luogo con successo, presso il polo Bibliotecario di Palazzo Venturi a Campagnano la presentazione di Annina tragicomica. L’evento  è stato curato da Anna Maria Curci e organizzato dall’Assessore alla Cultura del Comune di Campagnano Giovanna Mariani. L’evento è stato possibile grazie alla sensibilità e l’ospitalità all’Amministrazione Comunale di Campagnano, e il… Read More Il privilegio della poesia

Caltanissetta 2017: tra limite e senso

Sul sito di Formebrevi le bellissime immagini della cerimonia di premiazione del premio letterario, avvenuta il 7 ottobre 2017 a Caltanissetta. Quello di sabato è stato un momento di verifica importantissimo per il nostro progetto editoriale. Per citare Giovanni Duminuco (ideatore e organizzatore Formebrevi) cercare in quello che sono le “nuove forme della parola, tra… Read More Caltanissetta 2017: tra limite e senso

Oggi Anna Maria Curci su Poetarum Silva scrive di Annina

Annina tragicomica. Ne scrive oggi la curatrice dell’opera Anna Maria Curci su Poetarum Silva ⇒ https://poetarumsilva.com/2017/09/28/viviana-scarinci-annina-tragicomica-2/ “Annina tragicomica. Il nome è fortemente evocativo, in più direzioni, dal significato originario dell’ebraico Hannah, che ha a vedere con la grazia, alla spontanea associazione con Anne, Annette, Nannine, Annie, Nannarelle, (…) Anna Perenna, la sorella di Didone, divenuta divinità proprio nella regione… Read More Oggi Anna Maria Curci su Poetarum Silva scrive di Annina

L’Aquila: Week End d’Autore continua!

L’Aquila tutte le informazioni sulla prima rassegna di Week End d’Autore a cura di Sonia Ciufettelli, Associazione “Le Muse Ritrovate” : http://www.aqbox.tv/notizie.php?view=10414 La prima giornata della rassegna: http://news-town.it/cultura-e-societa/17476-al-via-week-end-d-autore-,-la-rassegna-dedicata-ai-libri-il-programma-della-prima-giornata.html … e domani sabato 23 settembre presso il Centro Libellula 

su Doppiozero chi sono i contemporanei di Ferrante

Tutte le protagoniste di Ferrante fanno riferimento alle molte possibili interpretazioni di un femminile singolarmente vissuto nell’ambito di un tempo storico collettivo. Scrive la stessa Ferrante a questo proposito su Delia e Olga, protagoniste rispettivamente de L’amore molesto (1992) e de I giorni dell’abbandono (2002): “Sono donne che dicono la loro storia dal centro di… Read More su Doppiozero chi sono i contemporanei di Ferrante

Annina tragicomica …disponibile da oggi!

Collana: Prosa | ISBN: 9788894161922 Pagine: € 11 Euro Formebrevi Edizioni: formebrevi.it ORDINI: formebrevi@gmail.com . c.libellula.m@gmail.com UFFICIO STAMPA 06.98267808/ 333.2045759 Annina dal 9 maggio 2017 vi raggiungerà ovunque! La tragicommedia è un tipo di componimento nel quale a vicende gravi e dolorose proprie della tragedia fanno contrasto spunti e procedimenti propri della commedia. Tale mescolanza genera spesso dei… Read More Annina tragicomica …disponibile da oggi!

L’estensione del piccolissimo

    Piccole estensioni da oggi può essere richiesto per l’invio al Centro Libellula – Fondo Librario info c.libellula.m@gmail.com Ma tutto questo estendersi minuto è però innumerabile; non viene né arriva soltanto da una dimensione di misura emotiva, ma da un vero e proprio sguardo sull’esistenza a cui la nominazione sembra appartenere: un luogo precedente… Read More L’estensione del piccolissimo

XXX Premio L. Montano il video

Contenuti del video: “Amanda fiore o tartaruga” reading. Premiazione Presidente I Circoscrizione Comune di Verona. Marco Furia, motivazione del conferimento. Francesco Bellomi, composizione su “Amanda” esecuzione e commento. Forum Anterem a cura di Flavio Ermini e Ranieri Teti. Motivazioni del conferimento di Marco Furia  Con “Amanda fiore o tartaruga” Viviana Scarinci propone un componimento che si colloca nel territorio comune… Read More XXX Premio L. Montano il video

“Amanda” premiata sabato 19 novembre a Verona

di quella natura che non muove Che chiude tutte le controversie di non smettere Mancante sempiterno del tempo che qualcuno lo impalmi, è il fiore che dura amante nell’aria spartito Poteva essere quel ripiegamento il corollario della dismissione focalizzato di ogni petalo il non farsi corolla Potevamo essere quei rispecchiamenti forzata la prima battuta senza… Read More “Amanda” premiata sabato 19 novembre a Verona

16 ottobre Piccole Estensioni in Piazza Duomo a Piacenza per il Piccolo Museo

  PIACENZA 16 ottobre, Piazza Duomo PICCOLE ESTENSIONI (Anterem 2014 http://www.anteremedizioni.it/piccole_estensioni_di_viviana_scarinci) * si contano i danni come dopo le alluvioni quando l’acqua trincera gli stami e tutto resta madido per ore il passante come il cane nel fitto della sera sul margine di un attributo elementare di tempesta dileguarsi dalla parte più cieca che li… Read More 16 ottobre Piccole Estensioni in Piazza Duomo a Piacenza per il Piccolo Museo

Piccole Estensioni a Piacenza

PIACENZA, DOMENICA 16 OTTOBRE, Piazza Duomo. La raccolta poetica “Piccole Estensioni” (Anterem, 2014) di Viviana Scarinci, parteciperà alla straordinaria manifestazione organizzata dal Piccolo Museo della Poesia di Piacenza a cura di Massimo Silvotti: 25 ore di letture di poesie ininterrotte, a partire da sabato 15 ottobre, dalle 21, fino a domenica 16 ottobre, alle 22… Read More Piccole Estensioni a Piacenza

“Amanda” vince il Premio Montano 2016

Amanda fiore o tartaruga vince l’edizione del trentennale del Premio Lorenzo Montano indetto da ANTEREM Rivista di ricerca letteraria in collaborazione con la Biblioteca Civica di Verona. La sezione Una poesia inedita di cui il mio testo risulta vincitore è patrocinata dalla prima circoscrizione del Comune di Verona. Il riconoscimento va a una poesia inedita… Read More “Amanda” vince il Premio Montano 2016