Elena Ferrante i temi dell’incontro di domenica 6 marzo al Pentatonic

Ecco i temi sui quali insieme a Anna Maria Curci inizieremo a ragionare domenica 6 marzo alle 17 al Pentatonic L’italianità di Elena Ferrante anche nelle diverse ottiche in cui film e fiction l’hanno inquadrata La marginalità in Ferrante come viene intesa relativamente alla storia delle italiane del XX secolo e ai vari contesti sociali… Read More Elena Ferrante i temi dell’incontro di domenica 6 marzo al Pentatonic

6 marzo alle 17 Il libro di tutti. Elena Ferrante al Pentatonic

Care amiche e amici, domenica 6 marzo alle 17 avrà luogo un evento molto speciale su Elena Ferrante, la traduzione in lingua tedesca, le fiction tratte dai romanzi di questa autrice e il metodo di indagine che ho dedicato alla scrittura di Ferrante attraverso i miei libri in italiano Il libro di tutti e di… Read More 6 marzo alle 17 Il libro di tutti. Elena Ferrante al Pentatonic

Qualcosa sul progetto editoriale Repertorio critico delle poete italiane presentato presso la Biblioteca Elio Pagliarani di Roma

Ieri si è tenuto presso la Biblioteca Elio Pagliarani di Roma un incontro importante per la poesia. In un primo momento l’idea prospettata da Gabriella Musetti confesso mi aveva fatto tremare i polsi. Di primo acchito la creazione per la Società Italiana delle Letterate di un repertorio critico che illustrasse il lavoro di poete italiane… Read More Qualcosa sul progetto editoriale Repertorio critico delle poete italiane presentato presso la Biblioteca Elio Pagliarani di Roma

Video presentazione de Il Libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante del 18 giugno 2021

Trovo particolarmente stimolante questo documento video perché illustra come il dispositivo Ferrante si possa configurare come un lavoro ininterrotto capace di portare all’emersione sempre nuovi aspetti che riguardano i temi, le genealogie e il simbolico della scrittura contemporanea al di fuori dei paradigmi critici canonici. Sono molto lieta perciò di poter finalmente condividere l’incontro online… Read More Video presentazione de Il Libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante del 18 giugno 2021

Modi seri di stare in contatto con il problema

“cosa facciamo nel presente, ma, soprattutto, quanto oltre si può andare nel ricostruire il passato di una nazione, di una comunità, per avvicinare un futuro che sembra impensabile” Femminismi futuri, Iacobelli editrice  Da lettrice accanita in questa fase 3 così satura di incognite sono ricorsa ancora di più ai libri. Così ho trovato particolarmente interessante… Read More Modi seri di stare in contatto con il problema

Sette ghiande

SECONDA PARTE. La prima parte qui “La caparbia, inesausta lezione delle fiabe” scriveva Cristina Campo ne Il flauto e il tappeto pubblicato nel 1971 “è dunque la vittoria sulla legge di necessità, il passaggio costante a un nuovo ordine di rapporti e assolutamente niente altro, perché assolutamente niente altro c’è da imparare su questa terra”.… Read More Sette ghiande

La parola professione

Oggi sul sito del fondo librario parlo di poesia. E del significato della parola professione. Cos’è che consente a una scrittura poetica un’uscita dalla conformità che non ripieghi nella retorica anticonformista? Legarsi a una griglia classica e esattamente definita come quella dell’endecasillabo necessita di accuratezza, nel senso che l’accuratezza sarebbe comunemente da intendersi come l’uso… Read More La parola professione

21 febbraio. Poesia e Plurilinguismo

Poesia e Plurilinguismo Percorsi per un ampliamento dell’orizzonte formativo e letterario Cosa: Prima giornata di formazione in presenza Quando: Giovedì 21 febbraio 2019 – ore 8,30 – 13,30 Dove: I.T.C. Vincenzo Arangio Ruiz -Viale Africa, 109, Roma Chi: Lend, lingua e nuova didattica, gruppo Roma.  Organizzazione: Cristina Polli   In sintesi: corso di formazione di 25… Read More 21 febbraio. Poesia e Plurilinguismo

Il privilegio della poesia

Sabato 13 gennaio ha avuto luogo con successo, presso il polo Bibliotecario di Palazzo Venturi a Campagnano la presentazione di Annina tragicomica. L’evento  è stato curato da Anna Maria Curci e organizzato dall’Assessore alla Cultura del Comune di Campagnano Giovanna Mariani. L’evento è stato possibile grazie alla sensibilità e l’ospitalità all’Amministrazione Comunale di Campagnano, e il… Read More Il privilegio della poesia

Oggi Anna Maria Curci su Poetarum Silva scrive di Annina

Annina tragicomica. Ne scrive oggi la curatrice dell’opera Anna Maria Curci su Poetarum Silva ⇒ https://poetarumsilva.com/2017/09/28/viviana-scarinci-annina-tragicomica-2/ “Annina tragicomica. Il nome è fortemente evocativo, in più direzioni, dal significato originario dell’ebraico Hannah, che ha a vedere con la grazia, alla spontanea associazione con Anne, Annette, Nannine, Annie, Nannarelle, (…) Anna Perenna, la sorella di Didone, divenuta divinità proprio nella regione… Read More Oggi Anna Maria Curci su Poetarum Silva scrive di Annina

Annina tragicomica …disponibile da oggi!

Collana: Prosa | ISBN: 9788894161922 Pagine: € 11 Euro Formebrevi Edizioni: formebrevi.it ORDINI: formebrevi@gmail.com . c.libellula.m@gmail.com UFFICIO STAMPA 06.98267808/ 333.2045759 Annina dal 9 maggio 2017 vi raggiungerà ovunque! La tragicommedia è un tipo di componimento nel quale a vicende gravi e dolorose proprie della tragedia fanno contrasto spunti e procedimenti propri della commedia. Tale mescolanza genera spesso dei… Read More Annina tragicomica …disponibile da oggi!