Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiene del XX secolo, Iacobelli

FOCUS IL LIBRO DI TUTTI, Elena Ferrante: lavori in corso con Silvana Carotenuto su Leggendaria 147 giugno 2021 Il genio della lingua e ciò che accade, Silvana Carotenuto Un dialogo nell’economia relazionale femminile, Viviana Scarinci Leggi il testo integrale su Letterate Magazine Video delle presentazioni Il Giardino dei Ciliegi 18 giugno 2021 Radio Mood Italia… Read More Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiene del XX secolo, Iacobelli

Video presentazione de Il Libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante del 18 giugno 2021

Trovo particolarmente stimolante questo documento video perché illustra come il dispositivo Ferrante si possa configurare come un lavoro ininterrotto capace di portare all’emersione sempre nuovi aspetti che riguardano i temi, le genealogie e il simbolico della scrittura contemporanea al di fuori dei paradigmi critici canonici. Sono molto lieta perciò di poter finalmente condividere l’incontro online… Read More Video presentazione de Il Libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante del 18 giugno 2021

Anteprima Ferrante su Leggendaria #141-142

Il numero doppio #141-142 di Leggendaria a tema Scuola, torna a settembre pubblica in anteprima il primo capitolo del mio libro di prossima uscita da Iacobelli editore, Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo. Nell’ambito di questo numero di Leggendaria sono stati infatti realizzati tre interessantissimi… Read More Anteprima Ferrante su Leggendaria #141-142

Elena Ferrante. Genealogie e Archeologie del XX secolo, Lipsia 5 novembre

Sono particolarmente lieta di annunciare, in coincidenza della prossima uscita del nuovo romanzo di Elena Ferrante il 7 novembre, la mia partecipazione presso l’Università di Lipsia al Convegno annuale del Centro Interdisciplinare di Cultura Italiana quest’anno intitolato Elena Ferrante – Genealogie e Archeologie del XX secolo 4 e 5 novembre 2019. Il mio intervento Elena… Read More Elena Ferrante. Genealogie e Archeologie del XX secolo, Lipsia 5 novembre

21 febbraio. Poesia e Plurilinguismo

Poesia e Plurilinguismo Percorsi per un ampliamento dell’orizzonte formativo e letterario Cosa: Prima giornata di formazione in presenza Quando: Giovedì 21 febbraio 2019 – ore 8,30 – 13,30 Dove: I.T.C. Vincenzo Arangio Ruiz -Viale Africa, 109, Roma Chi: Lend, lingua e nuova didattica, gruppo Roma.  Organizzazione: Cristina Polli   In sintesi: corso di formazione di 25… Read More 21 febbraio. Poesia e Plurilinguismo

L’amica geniale in TV su Doppiozero

Il rione che vedremo stasera può essere dislocato ovunque, le due bambine potrebbero essere chiunque in un contesto che però è esistito prima e perciò illustra, attraverso le immagini di un agglomerato urbano circondato dal nulla, il suo carattere primigenio. Il rione ricostruito nella fiction de L’amica geniale è riconducibile all’apparizione di un prima universale in cui… Read More L’amica geniale in TV su Doppiozero

su Internazionale del 6 luglio

Tra le cose che fanno piacere c’è la segnalazione di Giuliano Milani nell’ambito dell’articolo Attraverso Ferrante per Internazionale del 6/12 luglio in occasione dell’uscita del libro di Tiziana De Rogatis  Elena Ferrante. Parole chiave: “Mentre la legione dei lettori di Elena Ferrante, in continua espansione, aspetta l’uscita della serie televisiva tratta dall’Amica geniale e insieme vagheggia la possibilità… Read More su Internazionale del 6 luglio

su Doppiozero chi sono i contemporanei di Ferrante

Tutte le protagoniste di Ferrante fanno riferimento alle molte possibili interpretazioni di un femminile singolarmente vissuto nell’ambito di un tempo storico collettivo. Scrive la stessa Ferrante a questo proposito su Delia e Olga, protagoniste rispettivamente de L’amore molesto (1992) e de I giorni dell’abbandono (2002): “Sono donne che dicono la loro storia dal centro di… Read More su Doppiozero chi sono i contemporanei di Ferrante

Su doppiozero: Se il danno della famiglia si fa paese

Dopo Elena Ferrante, Letizia Muratori e Caterina Bonvicini, su doppiozero continuo il mio viaggio entro il romanzo italiano contemporaneo scritto da donne. Stavolta con Se il danno della famiglia si fa paese propongo una lettura de Lo spazio bianco di Valeria Parrella Lo spazio bianco è però anche un romanzo che sottolinea soprattutto come certe… Read More Su doppiozero: Se il danno della famiglia si fa paese

su Doppiozero gli animali di Letizia Muratori e Caterina Bonvicini

Doppiozero pubblica un mio articolo su due romanzi di due autrici tanto diverse ma con qualcosa di importante che le accomuna, si tratta di Animali Domestici di Letizia Muratori L’equilibrio degli squali di Caterina Bonvicini “Un luogo comune è soprattutto un posto accessibile a tutti. Sarà forse un desiderio banale, ma è un posto in… Read More su Doppiozero gli animali di Letizia Muratori e Caterina Bonvicini

Elena Ferrante. Una monografia formato ebook per DOPPIOZERO

saggistica, Starter, anno: 2014 isbn: 9788897685425 prezzo: €3,00 Categoria: Arte Copia elettronica: PDF e ePub acquisto diretto qui Chi è Elena Ferrante? Una donna? Un uomo? Un gruppo di scrittori che da oltre un ventennio pubblicano a turno, o collaborando insieme , con questo pseudonimo? O una scrittrice capace di rovesciare come un guanto i… Read More Elena Ferrante. Una monografia formato ebook per DOPPIOZERO

Elena Ferrante, Storia della bambina perduta: una recensione su DOPPIOZERO

Oggi DOPPIOZERO pubblica una mia recensione a Storia delle bambina perduta di Elena Ferrante ultimo volume della saga L’amica geniale Il sé socializzato, quindi, in Ferrante si dibatte febbrilmente e senza lesinare su nulla, partecipa a tutto. In modo disordinato, a volte superficiale e a volte fatale, vuole diventare un sé politico, un sé poetico,… Read More Elena Ferrante, Storia della bambina perduta: una recensione su DOPPIOZERO