Nina racconta Leggendaria

Ancora una bellissima puntata di Nina, stavolta sulla mitica rivista Leggendaria! Anna Toscano intervista Anna Maria Crispino dalla storia della fondazione ai giorni nostri. Mentre io ho chiesto a Silvia Neonato (Letterate Magazine) dell’importanza in Leggendaria del tema della scuola e a Elvira Federici (presidente SIL) in che misura Leggendaria si è resa protagonista in… Read More Nina racconta Leggendaria

Nasce Nina il podcast della SIL

NINA nasce per rilanciare parte del materiale audio prodotto dalla ricerca SIL e per presentare contenuti nuovi implementando l’attitudine alla comunicazione che ha sempre contraddistinto il lavoro di ricerca della Società Italiana delle Letterate. Dopo mesi di progettazione sono molto felice di annunciare la pubblicazione della prima puntata di NINA il podcast della Società Italiana… Read More Nasce Nina il podcast della SIL

Qualcosa sul progetto editoriale Repertorio critico delle poete italiane presentato presso la Biblioteca Elio Pagliarani di Roma

Ieri si è tenuto presso la Biblioteca Elio Pagliarani di Roma un incontro importante per la poesia. In un primo momento l’idea prospettata da Gabriella Musetti confesso mi aveva fatto tremare i polsi. Di primo acchito la creazione per la Società Italiana delle Letterate di un repertorio critico che illustrasse il lavoro di poete italiane… Read More Qualcosa sul progetto editoriale Repertorio critico delle poete italiane presentato presso la Biblioteca Elio Pagliarani di Roma

2 dicembre ore 21: Fuori dal canone. Per una storia della poesia italiana delle donne Biblioteca Pagliarani di Roma

Giovedì 2 dicembre alle ore 21 presso la Biblioteca Pagliarani di Roma si svolgerà un incontro in presenza e in rete sul tema: “Fuori dal canone. Per una storia della poesia italiana delle donne”. Parteciperò all’incontro in qualità di direttivo SIL e redatrice del progetto editoriale con Elvira Federici, Loredana Magazzeni, Gabriella Musetti e Anna Toscano. Saremo in dialogo con Cetta Petrollo.… Read More 2 dicembre ore 21: Fuori dal canone. Per una storia della poesia italiana delle donne Biblioteca Pagliarani di Roma

Elena Ferrante una genealogia plurale femminile per le italiane

Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo TERZO Leggi qui il PRIMO e il SECONDO Il 24 settembre scorso il sito dell’Accademia della Crusca pubblica un articolo intitolato Un asterisco sul genere che avrà una notevole risonanza mediatica al punto che verrà ripreso da molti quotidiani. La… Read More Elena Ferrante una genealogia plurale femminile per le italiane

Video presentazione de Il Libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante del 18 giugno 2021

Trovo particolarmente stimolante questo documento video perché illustra come il dispositivo Ferrante si possa configurare come un lavoro ininterrotto capace di portare all’emersione sempre nuovi aspetti che riguardano i temi, le genealogie e il simbolico della scrittura contemporanea al di fuori dei paradigmi critici canonici. Sono molto lieta perciò di poter finalmente condividere l’incontro online… Read More Video presentazione de Il Libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante del 18 giugno 2021

Con SIL l’11 settembre Laudomia Bonanni

Il Direttivo SIL in carica ( Marta Cariello, Elvira Federici, Loredana Magazzeni, Gabriella Musetti, Donatella Saroli, Viviana Scarinci) sta lavorando dall’inizio del suo mandato alla costruzione di un evento che rilegga l’opera di Laudomia Bonanni.  Già nel 2013, all’interno del Seminario nazionale SIL che si tenne all’Aquila Terra e parole: donne riscrivono paesaggi violati, fu… Read More Con SIL l’11 settembre Laudomia Bonanni

Venerdì 18 giugno 17,30 Il libro di tutti e di nessuno sarà con Il giardino dei Ciliegi

Durante l’incontro radiofonico di domenica in Donne e dintorni di Mood Italia Radio ( condotto da Gilda Sciortino e Rita Barbera ) con Pina Mandolfo (tra le fondatrici SIL e dell’associazione Il femminile è politico) e le meravigliose femministe palermitane, Silvana Carotenuto (CSPG Università L’Orientale) proseguendo il discorso nato tra noi su Leggendaria 147, ha… Read More Venerdì 18 giugno 17,30 Il libro di tutti e di nessuno sarà con Il giardino dei Ciliegi

3 ottobre INVISIBILI? Società Italiana delle Letterate

il nuovo libro su Elena Ferrante prima presentazione Il libro di tutti e di nessuno Un ritratto delle italiane del XX secolo Casa Internazionale delle Donne di Roma Sala Lonzi sabato 3 ottobre a partire dalle 10,30 Organizzato da Società Italiana delle Letterate con Leggendaria e Letterate Magazine INVISIBILI autorialità. Cos’è? A proposito di Elena… Read More 3 ottobre INVISIBILI? Società Italiana delle Letterate