La parola a Mariangela Guatteri

In questa puntata #Mariangelaguatteri #poeta #editrice #traduttrice La scommessa di questa stagione di Diaria podcast è stata quella di realizzare un prodotto digitale ma da costruire in modo per così dire artigianale, che potesse comparire su tutti i principali canali di diffusione senza nessuna semplificazione o adeguamento dei contenuti proposti. Un prodotto libero da qualsiasi… Read More La parola a Mariangela Guatteri

La parola a Wanda Marasco

In questa puntata #WandaMarasco #scrittrice #poeta #regista #drammaturga Letteratura e autenticità. Il dialetto che non dimentica la materialità delle cose. Poesia letteratura e teatro in una scrittura sola, Wanda Marasco, regala alla Diaria uno straordinario racconto, insegnamento e augurio per tutte quelle e quelli che scrivono intendendo, senza compromessi, l’opera letteraria come un oggetto d’arte.… Read More La parola a Wanda Marasco

La parola a Maria Teresa Carbone

La protagonista di questa puntata è #MariaTeresaCarbone, #giornalista, #traduttrice, creatrice di #contenuticulturalimultimediali, #poeta. Maria Teresa Carbone parla con Diaria/o Puntata numero 3 Diaria/o podcast stagione 2. Ogni primo del mese Questa terza puntata della seconda stagione della diaria ha un carattere diverso dalle due precedenti. Non si tratta di un’intervista. La protagonista è Maria Teresa… Read More La parola a Maria Teresa Carbone

Anterem e il premio Lorenzo Montano dalle origini a oggi

Tre membri della redazione di #Anterem e del #PremioLorenzoMontano #RanieriTeti, #LauraCaccia, #Silvia Comoglio raccontano alla Diaria le origini, le nuove pubblicazioni e la maturazione di un orientamento volto a una sempre maggiore attenzione alla #poesia scritta da donne. La redazione di Anterem parla con Diaria/o Puntata numero 2 Diaria/o podcast stagione 2. Ogni primo del… Read More Anterem e il premio Lorenzo Montano dalle origini a oggi

Ecopoesia un testo imprevisto scritto la notte prima

Qualche mese fa questo spazio del Convegno SIL Ecopoetiche Ecopolitiche, poesia come cura del mondo doveva essere riservato a un dialogo che si sarebbe riferito alla traduzione italiana di Zong! Come narrato all’autrice da Setaey Adamu Boateng di Marlene NourbeSe Philip, cui avrebbero dovuto prendere parte la traduttrice italiana Renata Morresi e l’editrice Mariangela Guatteri.… Read More Ecopoesia un testo imprevisto scritto la notte prima

Emily Dickinson, Dante, Goethe e Elena Ferrante 

Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo QUINTO e ultimo Leggi qui il PRIMO , SECONDO, TERZO e QUARTO Al momento le ultime notizie che riguardano Elena Ferrante sono sul fronte dell’opera letteraria, si tratta di un altro importante riconoscimento. Sabato 9 ottobre a Elena Ferrante viene assegnato il Sunday… Read More Emily Dickinson, Dante, Goethe e Elena Ferrante 

Ecologia letteraria dell’immaginazione senza corpo

Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo PRIMO Poco prima dell’estate la redazione di una rivista di critica e ricerca letteraria mi ha chiesto un contributo su un argomento che mi interessa molto, specie in questo momento che sto riflettendo in modo… Read More Ecologia letteraria dell’immaginazione senza corpo

26 giugno 18 reading for the dead of the pandemic

Il 26 giugno alle ore 18 parteciperò con piacere a un reading online organizzato da Beppe Costa su un’idea dell’International literature festival di Berlino cui Costa ha aderito. L’incontro si articola in due eventi online, 25 e 26 giugno, trasmessi in diretta dalla pagina facebook   https://www.facebook.com/distributoreautomaticodiparole e in condivisione sul gruppo facebook di Contemporanea Fondo Librario .  All’evento… Read More 26 giugno 18 reading for the dead of the pandemic

16 aprile ore 18 giornata conclusiva del Reading di Primavera organizzato da SIL

Reading di Primavera SIL (3 e 16 aprile 2021) Questa è la prima di una serie di iniziative che vedono SIL impegnata nella diffusione, nel riconoscimento e nello studio della poesia scritta da donne. Se non fossi già socio/a, o non ti fossi già associato/a ti preghiamo di considerare di iscriverti alla Società delle Letterate… Read More 16 aprile ore 18 giornata conclusiva del Reading di Primavera organizzato da SIL

Un reading di poesia con SIL il 3 aprile

Perché abbiamo scelto Piera Oppezzo come madrina ideale di questo reading? E perché ci è sembrato così importante che SIL organizzasse un reading di poesia rivolto alle poete ma anche a tutte/i coloro che vogliono prestare ascolto e voce alla poesia dell’altra? Intorno alla metà degli anni Sessanta Piera Oppezzo abbracciò i temi politici di allora  e fu una… Read More Un reading di poesia con SIL il 3 aprile

Sette ghiande

SECONDA PARTE. La prima parte qui “La caparbia, inesausta lezione delle fiabe” scriveva Cristina Campo ne Il flauto e il tappeto pubblicato nel 1971 “è dunque la vittoria sulla legge di necessità, il passaggio costante a un nuovo ordine di rapporti e assolutamente niente altro, perché assolutamente niente altro c’è da imparare su questa terra”.… Read More Sette ghiande

Perché la poesia contemporanea a scuola?

Con il mese di febbraio inizieranno presso l’Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino i laboratori scolastici di poesia del progetto L’albero capovolto che quest’anno, più che negli anni precedenti, si dimostrano un’occasione importante per gli studenti e le studentesse che vogliano condividere la loro scrittura anche al di fuori delle pareti delle aule scolastiche. Infatti una… Read More Perché la poesia contemporanea a scuola?

La parola professione

Oggi sul sito del fondo librario parlo di poesia. E del significato della parola professione. Cos’è che consente a una scrittura poetica un’uscita dalla conformità che non ripieghi nella retorica anticonformista? Legarsi a una griglia classica e esattamente definita come quella dell’endecasillabo necessita di accuratezza, nel senso che l’accuratezza sarebbe comunemente da intendersi come l’uso… Read More La parola professione

scambi iniqui

Prosegue con oggi la pubblicazione di alcuni estratti da La favola di Lilith sul sito Il cucchiaio nell’orecchio. Sto nelle cose, all’inizio della traccia 11 del primo atto, è uno dei frammenti chiave dell’opera, è stato scritto nell’aprile del 2008, a pochi giorni dalla morte improvvisa di mio padre. Questi nell’ambito dell’opera sono i versi… Read More scambi iniqui

non intelligenze

Prosegue la pubblicazione di alcuni frammenti da Annina tragicomica sul sito Il cucchiaio nell’orecchio . Oggi si tratta del frammento numero sette tratto dalla prima parte del libro. Il microracconto narra dell’entrata in scena, proprio in senso teatrale, di una bambina. Grazie infinite agli eroi della redazione di questo sito di poesia quotidiana.

21 febbraio. Poesia e Plurilinguismo

Poesia e Plurilinguismo Percorsi per un ampliamento dell’orizzonte formativo e letterario Cosa: Prima giornata di formazione in presenza Quando: Giovedì 21 febbraio 2019 – ore 8,30 – 13,30 Dove: I.T.C. Vincenzo Arangio Ruiz -Viale Africa, 109, Roma Chi: Lend, lingua e nuova didattica, gruppo Roma.  Organizzazione: Cristina Polli   In sintesi: corso di formazione di 25… Read More 21 febbraio. Poesia e Plurilinguismo

Oggi Anna Maria Curci su Poetarum Silva scrive di Annina

Annina tragicomica. Ne scrive oggi la curatrice dell’opera Anna Maria Curci su Poetarum Silva ⇒ https://poetarumsilva.com/2017/09/28/viviana-scarinci-annina-tragicomica-2/ “Annina tragicomica. Il nome è fortemente evocativo, in più direzioni, dal significato originario dell’ebraico Hannah, che ha a vedere con la grazia, alla spontanea associazione con Anne, Annette, Nannine, Annie, Nannarelle, (…) Anna Perenna, la sorella di Didone, divenuta divinità proprio nella regione… Read More Oggi Anna Maria Curci su Poetarum Silva scrive di Annina

L’Aquila: Week End d’Autore continua!

L’Aquila tutte le informazioni sulla prima rassegna di Week End d’Autore a cura di Sonia Ciufettelli, Associazione “Le Muse Ritrovate” : http://www.aqbox.tv/notizie.php?view=10414 La prima giornata della rassegna: http://news-town.it/cultura-e-societa/17476-al-via-week-end-d-autore-,-la-rassegna-dedicata-ai-libri-il-programma-della-prima-giornata.html … e domani sabato 23 settembre presso il Centro Libellula 

Annina tragicomica …disponibile da oggi!

Collana: Prosa | ISBN: 9788894161922 Pagine: € 11 Euro Formebrevi Edizioni: formebrevi.it ORDINI: formebrevi@gmail.com . c.libellula.m@gmail.com UFFICIO STAMPA 06.98267808/ 333.2045759 Annina dal 9 maggio 2017 vi raggiungerà ovunque! La tragicommedia è un tipo di componimento nel quale a vicende gravi e dolorose proprie della tragedia fanno contrasto spunti e procedimenti propri della commedia. Tale mescolanza genera spesso dei… Read More Annina tragicomica …disponibile da oggi!

L’estensione del piccolissimo

    Piccole estensioni da oggi può essere richiesto per l’invio al Centro Libellula – Fondo Librario info c.libellula.m@gmail.com Ma tutto questo estendersi minuto è però innumerabile; non viene né arriva soltanto da una dimensione di misura emotiva, ma da un vero e proprio sguardo sull’esistenza a cui la nominazione sembra appartenere: un luogo precedente… Read More L’estensione del piccolissimo

Piccole Estensioni a Piacenza

PIACENZA, DOMENICA 16 OTTOBRE, Piazza Duomo. La raccolta poetica “Piccole Estensioni” (Anterem, 2014) di Viviana Scarinci, parteciperà alla straordinaria manifestazione organizzata dal Piccolo Museo della Poesia di Piacenza a cura di Massimo Silvotti: 25 ore di letture di poesie ininterrotte, a partire da sabato 15 ottobre, dalle 21, fino a domenica 16 ottobre, alle 22… Read More Piccole Estensioni a Piacenza

“Amanda” vince il Premio Montano 2016

Amanda fiore o tartaruga vince l’edizione del trentennale del Premio Lorenzo Montano indetto da ANTEREM Rivista di ricerca letteraria in collaborazione con la Biblioteca Civica di Verona. La sezione Una poesia inedita di cui il mio testo risulta vincitore è patrocinata dalla prima circoscrizione del Comune di Verona. Il riconoscimento va a una poesia inedita… Read More “Amanda” vince il Premio Montano 2016

“Il primo amore” pubblica una nota su Olocausto di Charles Reznikoff

Continuo l’excursus su poesia e traduzione (vedi qui) con un saggio su Olocausto del poeta americano Charles Reznikoff. Grazie a Il primo amore di aver condiviso questo ulteriore passo. “L’esergo di Holocaust è una dichiarazione di Reznikoff in merito alle fonti utilizzate: “Tutto ciò che segue è basato su una pubblicazione del governo degli Stati… Read More “Il primo amore” pubblica una nota su Olocausto di Charles Reznikoff

Il testo della recensione a La favola di Lilith su Il segnale 2015/ 101

Con il sottotitolo di “due atti di Viviana Scarinci e Edo Notarloberti” viene distribuita la favola di Lilith, poema sonoro recitato su base di archi e pianoforte e inciso su un cd. Ci si trova dunque di fronte ad una poesia che recupera la dimensione non solo della vocalità, e dell’oralità, ma anche quella della… Read More Il testo della recensione a La favola di Lilith su Il segnale 2015/ 101

Su Gradiva una recensione di Marco Furia a Piccole estensioni

la rivista Il testo integrale di Marco Furia Con Piccole estensioni, opera vincitrice del Premio “Lorenzo Montano” 2014, Viviana Scarinci presenta una raccolta in cui prosa e poesia si alternano. Prosa e Poesia? Mai come in questo caso la differenza tra generi letterari appare non idonea a definire una scrittura capace di snodarsi, sicura, per… Read More Su Gradiva una recensione di Marco Furia a Piccole estensioni

Su NI Principi principesse e ragazze virili (II parte de La regina della neve)

Su Nazione Indiana la seconda e ultima parte di una lunga meditazione su La regina della neve di H. C. Andersen http://www.nazioneindiana.com/2014/12/08/la-regina-della-neve-seconda-parte/ Uno degli aspetti più avvincenti di questa bambina animale, figlia di brigante, è una forma di rapacità totalmente innata che trapela dal suo essere, che se da una parte la rende un personaggio… Read More Su NI Principi principesse e ragazze virili (II parte de La regina della neve)

Una recensione di Paolo Fichera a La favola di Lilith

(…) L’intensità non rinuncia a nulla, resta immobile a fissare quanto le asperità del bianco intorno e il suo corollario di forme rinuncino a Lei. L’anima non ha volto, perché il volto è una maschera, l’ambizione suprema è quella di non esserci, come la constatazione di un’attesa a cui non si può rinunciare. Il luogo… Read More Una recensione di Paolo Fichera a La favola di Lilith

“Piccole estensioni” vince il Premio L. Montano 2014 per la sezione Raccolta inedita

La raccolta Piccole estensioni  è vincitrice della XXVIII edizione del Premio di Poesia Lorenzo Montano promosso da Anterem Edizioni. Il libro contenente testi scritti tra agosto 2013 e marzo 2014,  sarà pubblicato  a cura di Anterem con  prefazione di Giorgio Bonacini. Francesco Bellomi, docente del Conservatorio di Milano, dedicherà all’opera una composizione musicale che sarà… Read More “Piccole estensioni” vince il Premio L. Montano 2014 per la sezione Raccolta inedita

Una recensione di Guido Bellachioma a La Favola di Lilith

Un disco complicato e semplice al tempo stesso. Persino spoglio nell’utilizzo dei pochi strumenti ad arco (suonati da Edo, violinista anche di Ashram, Argine, Corde Oblique e di notevoli progetti solisti) e dell’espressiva voce di Viviana (poetessa alla prima performance artistica di questo tipo). Apparentemente una situazione già vissuta, non solo in ambito neoclassico, neofolk… Read More Una recensione di Guido Bellachioma a La Favola di Lilith

“Amami” a Torino il 12 dicembre 2013

Qual è il motivo che ci ha spinto a credere che un libro di poesia edito in Finlandia nel 1991 potesse suscitare interesse presso i lettori italiani? I motivi per cui leggere queste poesie sono molti e si svelano pagina dopo pagina attraverso piani apparentemente contrapposti. Aino Suhola utilizza tutti i registri e i ritmi di cui l’originalità del suo linguaggio dispone incrociandoli in contraddittori spesso lancinanti per rendere al lettore, attraverso un vero e proprio canto, la coscienza della percorribilità di tutte quelle separazioni che precludono l’armonia delle differenze. Poesia e prosa, donna e uomo, bambino e anziano, la poesia di Aino Suhola si personifica pagina dopo pagina di bocca in bocca, dando voce a… Read More “Amami” a Torino il 12 dicembre 2013