SECONDA PARTE. La prima qui
Ci sono poche cose camaleontiche come la noia cioè in grado di diventare a secondo della circostanza, un agente rivelatore di quanto in effetti la libera circolazione, il pudore, qualche bugia normalmente sono sufficienti se non proprio a mascherare, quanto meno a sviare, distraendo dalle cose per quelle che sono.
Qui ci interessa la noia perché sembrerebbe l’argomento principale di molte conversazioni di questi giorni. Leggo su Internazionale di uno studio molto interessante che proprio riguarda la noia. Se a questo punto della nostra evoluzione ancora ci annoiamo sembra ci sia un perché e questo motivo pare essere stato provato da un esperimento in cui di due gruppi di persone, uno cui è stata imposta un’attività noiosa e l’altro un’attività creativa, quando in seconda battuta a entrambi i gruppi viene dato da eseguire un compito creativo, quelli del gruppo che prima si annoiavano risultano essere più brillanti di quelli a cui era toccato il compito creativo sia in prima che in seconda battuta.
Il lockdown sembra avere il merito di denunciare quello che accade in certe pieghe di fatti pubblici e privati, per una volta amplificato e non silenziato, dal fatto che la noia e l’angoscia sono sentimenti profondamente condivisi, che per certi versi, leggendo qua e là, appaiono dei veri e propri conduttori di tutta l’elettricità emotiva che ci ha investiti. In queste settimane la convivenza o la solitudine forzate tendono, sia in senso collettivo che individuale, a estremizzare quanto c’è, e comunque c’era anche prima, quando si potevano praticare più strade di quelle che dalla cucina portano al divano e dalla camera da letto al bagno. Questa condizione di falsa “normalità” uguale per tutti genera qualcosa di simile proprio alla noia, mentre la precipua “normalità” di ciascuna vita può esacerbarsi in modo contundente ma può anche porsi in ascolto con una soglia di attenzione amplificata.
Nel libro Dopo il covid-19 di Leonardo Caffo uno degli elementi che avviano un’analisi piuttosto estesa parte dall’osservazione che la società contemporanea ha per la maggior parte ignorato la fragilità. Una patina infida quella che scende sulle cose ignorate perché parte dall’altrui per finire inavvertitamente sulle proprie. Questo l’autore lo suggerisce in modo evocativo e convincente nel momento in cui esordendo si chiede, più che del lockdown, quando sarà la fine del consumo del tempo, per arrivare invece che a una ripartenza, all’inizio dell’uso della vita.
Per quanto il punto di vista di Caffo sia legato a un concetto di fragilità che rientra nella visione teorica relativa alla sua materia, il suo saggio in questo modo inquadra in una dimensione inedita e tangibile il concetto di fragilità sociale a partire da una critica che inizia con l’ambito filosofico ma che può tranquillamente essere estesa a diversi campi e non soltanto a questioni dell’ordine delle competenze specifiche:

Decenni trascorsi a chiudere la filosofia entro la dinamica accademica di pubblicazioni astruse e illeggibili, o di una pubblicistica dalla semplificazione estrema, hanno causato il danno attuale di alcuni teorici poco adatti a comprendere cosa è significato non prendersi cura di sé, aver lasciato nelle mani della psicologia o della teologia la terapia dell’anima, conducendoci oggi all’evidenza della superiorità degli approcci cosiddetti “orientali”, in cui pratiche come la meditazione hanno per esempio garantito la possibilità di un movimento metaforico anche in assenza di spazio esterno.”
Quello che il saggio di Caffo indica più chiaramente di altre letture, è proprio il modo in cui si è costituito come danno, l’esercizio di una specificità dedita esclusivamente a attenere a se stessa dentro la propria sfera, che al confronto lo stato di isolamento materiale di questi giorni è solo una blanda metafora. Caffo sembra significare che entro l’isolamento dato da questa dedizione estrema a una porzione molto ridotta di realtà, il danno risulta anche solo dalla dimenticanza di cosa significhi prendersi cura. Specialmente quando la cura riguarda un sé che, se vuole mantenere le sue prerogative di vivibilità anche solo nei confronti della convivenza con se stesso, non può non stabilire una relazione di cura con lo spazio esterno. Questo spazio esterno è tutto l’altro da sé ossia qualcosa di esistente che tuttavia non si compra, non si sfrutta, non si egemonizza, può non essere posto in una relazione di immediata utilità. Ma può tuttavia essere ugualmente partecipato proprio perché è fuori dalle categorie note e prevalenti, da un rapporto qualsiasi con il gradimento o dall’ancor più stringente rapporto con una qualche nevrosi.
Nulla di nuovo ma credo che queste considerazioni siano pertinenti con il chiedersi cosa accade (e non a partire da marzo 2020) alle persone in questa forma di prossimità coatta e tuttavia marcata da una solitudine in cui l’intimità con l’altro da sé è assente in modo tanto pregnante. E cosa accade, nella costrizione all’isolamento di questi giorni a quelle infinità di relazioni disfunzionali presenti all’interno delle case, in cui la violenza è uno dei membri riconosciuti della famiglia, o in cui la malattia e la disabilità sono la normalità con cui si convive da sempre. A questo va aggiunto che tanto l’equilibrio che la gestione materiale del contesto domestico nel suo rapporto con il mondo di fuori, costituisce ancora molto lavoro gratis a carico delle donne.
Da persona che si occupa di poesia il rapporto più intenso che vivo dentro questa mia materia riguarda i doni imponderabili della non-utilità, cosa assolutamente da non confondere con la gratuità o con il superfluo, perché in questi tempi che alcuni chiamano capitalocene, il guadagno, ma anche una delle confusioni più tragiche, si generano entrambi da un fraintendimento puramente linguistico in merito alla differenza di due termini che a loro volta ammettono molte sfumature di significato: l’in-utile e il superfluo, appunto.
La poesia della non-utilità personalmente l’ho sempre vissuta come quella più incistata nella vita, perché è ciò in cui poesia e umanità si specchiano e superano l’ostacolo delle specificità, dei tecnicismi, dei narcisismi. Ma l’opportunità enorme costituita dalla poesia della non-utilità a ben guardare non è stata dissipata solo dal capitalocene. Frugando nella nostra scarsa memoria di italiani per quanto riguarda gli albori di una civiltà prevalentemente contadina (o comunque umile ma di un’umiltà non idealizzata) in cui risiede l’origine culturale rimossa della maggior parte di noi, ciò che materialmente era inutile o privo di un rendimento immediato e tangibile, rientrava in una categoria cadetta della realtà e veniva ignorato, cancellandolo da una visione condivisa del mondo. La fragilità reale delle persone, come la loro alterità (anche di donne, bambini e anziani) era, ed è l’attualissima vittima di questa rimozione esponenziale che si perpetra nei tempi, al di là della geografia e al di là del mondo delle idee.
Quanti saranno in grado di non perdere il filo della propria vita dopo quella che a seconda delle circostanze, può essere tanto un’opportunità di cambiamento che una pericolosa stagnazione? Questa domanda ad esempio se la pongono con forza quelli della Fondazione Carolina che nel mese di marzo si sono visti piovere addosso un numero esorbitante di segnalazioni in merito a fenomeni, riguardanti adulti e ragazzi, di cyberbullismo, sexting ed intrusione nefasta e incontrollata nelle classi della didattica a distanza a danno di docenti e studenti. Il mese di marzo è stato caratterizzato da un prorompere di pratiche digitali violente e lesive della dignità di persone di ogni età, tanto da spingere la Fondazione, nata in memoria di una delle prime vittime del cyberbullismo, a fornire online una guida per conoscere gli strumenti più usati e spiegare i rischi e le responsabilità di questa situazione a insegnanti e genitori. Qui è possibile scaricare gratuitamente la guida.
Quante persone avranno bisogno di supporto di ogni genere alla ripartenza da una situazione che più che essere attualmente lontana dalla normalità, sembra la concretizzazione distopica delle anomalie di cui ci siamo consapevolmente nutriti dal secondo dopoguerra a oggi? Nel caso ad esempio del cattivo utilizzo di internet il problema è serissimo: «Gli episodi riportati dalle cronache sono solo la punta di un iceberg che, a differenza di ciò che accade in natura, continua a crescere e ad avanzare indisturbato. Quando la noia si appiccica addosso, a dispetto dell’ambiente protetto, molti cercano di scacciarla con la trasgressione, la ribellione e la violenza», scrive Paolo Picchio padre di Carolina in memoria della quale la Fondazione prende il nome.
Alla vigilia di Pasqua Ilaria Capua dal Corriere della Sera ha accennato di nuovo a una ripartenza che deve radicalmente riformulare il ruolo delle donne nella società italiana non soltanto per via che il virus sembrerebbe colpisca il genere femminile in modo meno violento. Inoltre Capua avverte che dobbiamo essere pronti ad accogliere il cambiamento delle nostre abitudini con una mentalità nuova, diversa : «Il vuoto delle strade e delle piazze che ci separa dalle nostre abitudini del passato fiorirà di nuove sfide e opportunità che dovremo cogliere nella assoluta certezza che saremo noi che dovremo adattarci al coronavirus e non il contrario». Questo movimento adattivo presuppone come esigenza di specie, un esame di coscienza cui secondo me la lettura del libro di Caffo può accompagnare stimolando impensabili autonomie e inauditi sprazzi di pensiero adulto. E il saggio va letto tutto perché dice anche dell’altro su cui varrebbe la pena di riflettere.
Oggi in alcune regioni italiane le librerie hanno il permesso di riaprire ma i problemi sono molti: gli avventori ancora bloccati a casa come potranno raggiungerle dato che non sono molte quelle sopravvissute a tutta la meravigliosa normalità che ha preceduto il coronavirus? Le modalità di sanificazione dei locali come potranno essere compatibili con l’oggetto libro? La dignità restituita al settore del libro come elemento fondamentale per la società, viene accordata alle librerie facendole riaprire in anticipo rispetto alla maggior parte delle altre attività, va bene, ma questa promozione quanto ancora peserà sull’economia reale del settore? Comunque fa piacere che si pensi ai libri come elementi superiori e salvifici tanto da elevarli al di sopra delle necessità elementari, fa piacere che molti editori e autori nonostante tutto si siano sentiti e si sentano in questa responsabilità in un momento che è molto difficile e che è anche socialmente pericoloso a meno che non si trovi modo di non morire di noia nell’attesa del ritorno di una normalità che spaventa più del coronavirus.