Viviana Scarinci è scrittrice e autrice di podcast. Fa parte del consiglio direttivo della Società Italiana delle letterate.

LIBRI
Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiana del XX secolo. Fenomeno tutto italiano ma diventato presto mondiale, l’opera di Elena Ferrante – autrice “invisibile” eppure sempre più presente nel dibattito culturale e letterario – rivela un universo complesso che mescola tradizione ed ipermodernità, realismo e immaginazione. Lavorando sulle relazioni e sulle sfumature, sul dicibile e l’indicibile delle vite dei suoi personaggi – soprattutto quelli femminili – sulla lingua e le architetture concrete e simboliche dei suoi romanzi, Ferrante ha trascinato la produzione letteraria italiana a firma femminile fuori da un cono d’ombra mettendola al centro della scena. Acquista subito
— In Italia
Neapolitanische Puppen. Ein Essay über die Welt von Elena Ferrante Un ritratto letterario di Elena Ferrante (Launenweber), il libro è stato presentato alla Fiera di Francoforte 2018 ospite dell’Istituto Italiano di cultura di Berlino e Colonia nell’ambito di un incontro su Napoli condotto da Luigi Reitani. Nel 2019 con Neapolitanische Puppen Viviana Scarinci ha partecipato in qualità di relatrice presso l’Università di Lipsia, Centro Interdisciplinare di Cultura Italiana (CiCi) al convegno annuale “Elena Ferrante –Genealogie e Archeologie del 20° secolo” Biblioteca Albertina, 4 e 5 novembre. Acquista subito
— In Germania

Chi è Elena Ferrante? Una donna? Un uomo? Un gruppo di scrittori che da oltre un ventennio pubblicano a turno, o collaborando insieme, con questo pseudonimo? Oppure una scrittrice capace di rovesciare come un guanto i propri temi per renderli attualissimi, nel metodo e nel merito? Aquista subito
Poesia
Parla con me
se vuoi leggermi sulle novità e su giardino ecologia e ambiente
se ti vuoi unire al mio gruppo per seguire segnalazioni editoriali e eventi culturali
Se vuoi ascoltare il podcast di questo sito
BLOG
-
Una rubrica per la Società Italiana delle Letterate
Questa rubrica è stata pensata per accompagnare lettrici e lettori del sito della Società Italiana delle letterate per sette mesi, sette come le componenti di questo direttivo uscente che si concluderà con il mese di dicembre 2023. Ogni quindici del mese la parola andrà a una di noi e saranno in questo caso parole animateContinua…
-
La mela dei druidi. Libri e racconti del giardino
Ho caro il mio #giardino, scrive #PiaPera in quella che è la #Bibbia di tutte le amanti del #giardinoletterario arrivate al giardino non presto, come lei. Non perché sia il più bello ma perché come la volpe del #piccoloprincipe è stato apprivoise’, addomesticato. L’amo quindi, scrive Pia, non per le sue qualità intrinseche, ma perchéContinua…
-
Nina ascolta Goliarda
Questa puntata del podcast NINA a cura Anna Toscano è dedicata a #GoliardaSapienza della quale, proprio oggi 10 maggio, ricorre il giorno della nascita. Abbiamo pensato di non mettere parole o discorsi per dire di lei, ma di lasciare tutto lo spazio alle sue parole. Così ascolterai le prime pagine dei libri di Sapienza dalla voce eContinua…
-
Scrivere con il corpo. Su Florinda Fusco
questo testo è uscito su Leggendaria 157 Il compleanno e altre opere di Florinda Fusco dichiara già alcuni aspetti importanti della propria poetica da due fattori preliminari e fondamentali in un libro: il titolo e l’esergo. Il compleanno, è la stessa Fusco a osservarlo, è un avvenimento bifronte nella realtà di ciascuno. Da una parte siContinua…
-
Nina di aprile e su Sybille Bedford!
Ancora una bellissima puntata di Nina. Si parla di Sybille Bedford a cura di Anna Toscano con Antonella Cilento e Valeria Palumbo. NINA è il podcast della Società Italiana delle Letterate ideato e organizzato da Anna Toscano e Viviana Scarinci. Ogni mese una puntata nuova che poi potrete scaricare e tenere con voi per ascoltarlaContinua…
-
Su Leggendaria 157 scrivo dell’opera di Florinda Fusco
Sono davvero lieta che il mio articolo sull’opera di Florinda Fusco sia stato pubblicato su Leggendaria di gennaio. Il testo riprende in parte il podcast che diaria/o ha dedicato al dialogo con questa importante poeta e studiosa. Grazie sempre a Anna Maria Crispino e alla sua generosa capacità di tenere insieme cose tanto preziose eContinua…
-
Nina questo mese è con Tutte le ragazze!
In questa puntata a cura di Anna Toscano, Nina parla con Giusi Marchetta, da anni impegnata con le ragazze a lavorare sul femminismo, e con Giada Letonja. NINA è il podcast della Società Italiana delle Letterate ideato e organizzato da Anna Toscano e Viviana Scarinci. Ogni mese una puntata nuova che poi potrete scaricare e tenere con voi per ascoltarla e riascoltarlaContinua…
-
La parola a Mariangela Guatteri
In questa puntata #Mariangelaguatteri #poeta #editrice #traduttrice La scommessa di questa stagione di Diaria podcast è stata quella di realizzare un prodotto digitale ma da costruire in modo per così dire artigianale, che potesse comparire su tutti i principali canali di diffusione senza nessuna semplificazione o adeguamento dei contenuti proposti. Un prodotto libero da qualsiasiContinua…
-
Fantascienza e distopia nella scrittura delle donne
In questa puntata di NINA, a cura di Viviana Scarinci, con le scrittrici Giuliana Misserville e Maristella Lippolis parleremo di fantascienza e distopia nella scrittura delle donne. NINA è il podcast della Società Italiana delle Letterate ideato e organizzato da Anna Toscano e Viviana Scarinci. Ogni mese una puntata nuova che poi potrete scaricare e tenere con voiContinua…
-
La parola a Wanda Marasco
In questa puntata #WandaMarasco #scrittrice #poeta #regista #drammaturga Letteratura e autenticità. Il dialetto che non dimentica la materialità delle cose. Poesia letteratura e teatro in una scrittura sola, Wanda Marasco, regala alla Diaria uno straordinario racconto, insegnamento e augurio per tutte quelle e quelli che scrivono intendendo, senza compromessi, l’opera letteraria come un oggetto d’arte.Continua…
-
Nina racconta Leggendaria
Ancora una bellissima puntata di Nina, stavolta sulla mitica rivista Leggendaria! Anna Toscano intervista Anna Maria Crispino dalla storia della fondazione ai giorni nostri. Mentre io ho chiesto a Silvia Neonato (Letterate Magazine) dell’importanza in Leggendaria del tema della scuola e a Elvira Federici (presidente SIL) in che misura Leggendaria si è resa protagonista inContinua…
-
Il complenno di Florinada Fusco
In questa puntata #FlorindaFusco #poeta #studiosa e #FabioOrecchini # editore di #Argolibri Florinda Fusco e Fabio Orecchini parlano con Diaria/o Puntata numero 4 Diaria/o podcast stagione 2. Ogni primo del mese In questa puntata il focus torna esclusivamente sulla poesia con l’ultimo libro di Florinda Fusco edito da Argo Libri Il compleanno e altre opere.Continua…
-
Nina podcast su Brianna Carafa a cura di Anna Toscano
La sesta puntata di NINA a cura di Anna Toscano è dedicata alla scrittrice Brianna Carafa. Hanno contribuito Ilaria Gaspari, sulla figura della scrittrice e sul romanzo La vita involontaria, Flavia Capone sulla raccolta di racconti Gli angeli personali, Anna Toscano sulle poesie, Federico Cenci sul lavoro di riscoperta e ripubblicazione dell’opera di Brianna Carafa.
-
La parola a Maria Teresa Carbone
La protagonista di questa puntata è #MariaTeresaCarbone, #giornalista, #traduttrice, creatrice di #contenuticulturalimultimediali, #poeta. Maria Teresa Carbone parla con Diaria/o Puntata numero 3 Diaria/o podcast stagione 2. Ogni primo del mese Questa terza puntata della seconda stagione della diaria ha un carattere diverso dalle due precedenti. Non si tratta di un’intervista. La protagonista è Maria TeresaContinua…
-
Ricevo. Insorte di Anna Maria Curci
Qualche tempo fa scrivevo su tre poesie inedite che allora avevo ricevuto da Anna Maria Curci una riflessione sulla parola distopia e sul sentimento della storia. Cos’è il sentimento della storia? In quale misura la sua essenziale soggettività agisce sul presente? Cosa dimostra nei vissuti quotidiani anche di chi non si accorge delle conseguenze dellaContinua…
-
NINA su Laudomia Bonanni
La quinta puntata di NINA podcast a cura di Viviana Scarinci è dedicata a Laudomia Bonanni con Maristella Lippolis, Maria Vittoria Vittori e Martina Pala. Laudomia Bonanni (L’Aquila, 8 dicembre 1907 – Roma, 21 febbraio 2002) è stata una scrittrice italiana di origine aquilana. Insegnante elementare e poi consulente del tribunale minorile. In questa puntata di Nina Continua…
-
Anterem e il premio Lorenzo Montano dalle origini a oggi
Tre membri della redazione di #Anterem e del #PremioLorenzoMontano #RanieriTeti, #LauraCaccia, #Silvia Comoglio raccontano alla Diaria le origini, le nuove pubblicazioni e la maturazione di un orientamento volto a una sempre maggiore attenzione alla #poesia scritta da donne. La redazione di Anterem parla con Diaria/o Puntata numero 2 Diaria/o podcast stagione 2. Ogni primo delContinua…
-
Elena Ferrante. Un fenomeno tutto italiano
Correva l’anno #1992 con un articolo sul #Corrieredellasera datato 28 giugno, #EnzoSiciliano salutava l’uscita de #L’amoremolesto di #ElenaFerrante come «un debutto sul difficile terreno della ricerca interiore» Elena Ferrante ha pubblicato nel 1992 in Italia il suo primo romanzo, L’amore molesto. Per convenzione diremo che è questo è il suo anno di nascita come autrice,Continua…
-
Ida Travi parla con NINA
La quarta puntata di NINA podcast a cura di Anna Toscano è dedicata a Ida Travi, poeta, saggista, scrittrice per la radio e per il teatro, grande studiosa dell’aspetto orale della poesia. Ida Travi ci regala in questo podcast un tempo generoso, inedito, pieno di poesia e parole da ascoltare. Nella prossima puntata a cura di Viviana Scarinci parleremo diContinua…
-
Supporti, storia e natura
L’immagine sorge sul limitare della parola, venga essa prima o dopo, poco importa. Gli schizzi abbozzati sui libri derivano da una pulsione reattiva, sono uno scavo effettuato alla fine di ogni storia, il pollone che non vuol saperne e ricomincia da capo. Simone Pellegrini parla con Diaria/o Puntata I Diaria/o podcast stagione 2. Ogni primoContinua…
-
Terza puntata di Nina sulla poesia di Alessandra Carnaroli
È online la terza puntata di Nina a cura di Anna Toscano. Questo episodio è dedicato alla poesia di Alessandra Carnaroli. Si tratta dell’audio integrale dell’incontro avvenuto durante il convegno SIL “Ecopoetiche/Ecopolitiche. Poesia come cura del mondo“. Da questa puntata il podcast di Nina è disponibile anche su Amazon Music NINA il podcast della SocietàContinua…
-
Iscriviti alla Newsletter di Diaria/o
Dal mese di settembre attiverò la mia Newsletter. Riporterà aggiornamenti e materiali pubblicati su questo sito e altrove ma anche contenuti inediti dedicati.
-
Visione e poesia. Seconda puntata di NINA
In questa seconda puntata di NINA a cura di Viviana Scarinci, Chiara Zamboni risponde a quattro domande sul suo intervento al convegno di Viterbo Ecopoetiche e Ecopolitiche Poesia come cura del mondo e sulla sua ricerca espressa nell’ambito di Diotima comunità filosofica femminile nata presso l’università di Verona nel 1984. L’occasione costituita da questa secondaContinua…
-
Nasce Nina il podcast della SIL
NINA nasce per rilanciare parte del materiale audio prodotto dalla ricerca SIL e per presentare contenuti nuovi implementando l’attitudine alla comunicazione che ha sempre contraddistinto il lavoro di ricerca della Società Italiana delle Letterate. Dopo mesi di progettazione sono molto felice di annunciare la pubblicazione della prima puntata di NINA il podcast della Società ItalianaContinua…
-
Sylvia Plath per Leggendaria 153 Guerra e Pace
“La libertà della donna newyorkese del primo decennio del secolo, il periodo della grande depressione, il proibizionismo, il rovinoso crollo della borsa di Wall Street del 1929 contribuiscono per Paulina Bren a creare modelli femminili profondamente contraddittori. Il modello di donna nuova di inizio secolo aveva lasciato il posto, quando Sylvia arriva a New York,Continua…
-
Biomimetica e destino
Possono le strategie e il #linguaggio delle piante cambiare il modo di intraprendere, intendere e interpretare la #scrittura in senso ecologico? Gli ambiti sterminati di applicazione della #biomimetica ci fanno sognare questo. Da persona che scrive e ha un giardino che cura da anni ho una conoscenza empirica delle strategie e del linguaggio delle piante,Continua…
-
Su Bianca Battilocchi per Letterate Magazine
Il magico e il già pensato in cui si parla di Emilio Villa, tarocchi, magia e della poesia di Bianca Battilocchi
-
Aspettando La vita bugiarda degli adulti su Netflix
Appena conclusa su Rai1 la terza stagione de L’Amica Geniale abbiamo saputo che La vita bugiarda degli adulti sarà composta da 6 episodi che vedremo su Netflix entro la fine del 2022. Già sapevamo da tempo che la zia Vittoria l’avrebbe interpretata Valeria Golino e il regista della fiction sarebbe stato Edoardo De Angelis. NonContinua…
-
Conferma al direttivo SIL per il biennio 2022-23
Il Consiglio Direttivo della Società Italiana delle Letterate, in carica per il biennio 2022-2023 che è stato eletto durante l’assemblea del 20 marzo 2022, vede confermata la mia presenza in questo organismo. DIRETTIVO IN CARICA: 2022-2023 Rossella Caleca Annalisa Comes Elvira Federici (Presidente) Gabriella Musetti (Tesoriera) Donatella Saroli (Vicepresidente) Viviana Scarinci Anna Toscano
-
Ecopoesia un testo imprevisto scritto la notte prima
Qualche mese fa questo spazio del Convegno SIL Ecopoetiche Ecopolitiche, poesia come cura del mondo doveva essere riservato a un dialogo che si sarebbe riferito alla traduzione italiana di Zong! Come narrato all’autrice da Setaey Adamu Boateng di Marlene NourbeSe Philip, cui avrebbero dovuto prendere parte la traduttrice italiana Renata Morresi e l’editrice Mariangela Guatteri.Continua…
-
Elena Ferrante i temi dell’incontro di domenica 6 marzo al Pentatonic
Ecco i temi sui quali insieme a Anna Maria Curci inizieremo a ragionare domenica 6 marzo alle 17 al Pentatonic L’italianità di Elena Ferrante anche nelle diverse ottiche in cui film e fiction l’hanno inquadrata La marginalità in Ferrante come viene intesa relativamente alla storia delle italiane del XX secolo e ai vari contesti socialiContinua…
-
6 marzo alle 17 Il libro di tutti. Elena Ferrante al Pentatonic
Care amiche e amici, domenica 6 marzo alle 17 avrà luogo un evento molto speciale su Elena Ferrante, la traduzione in lingua tedesca, le fiction tratte dai romanzi di questa autrice e il metodo di indagine che ho dedicato alla scrittura di Ferrante attraverso i miei libri in italiano Il libro di tutti e diContinua…
-
Su Leggendaria 151 e Convegno SIL
Il 2021 è stato un anno che ha visto il protrarsi dell’incertezza dovuta alla pandemia ma anche la centralità della crisi climatica e ambientale nell’ambito del discorso pubblico. L’anno passato è stato segnato inoltre dalla scomparsa di Lidia Curti e Liana Borghi, due figure di grande rilievo verso il pensiero delle quali la Società delleContinua…
-
Come seguire l’incontro del 10 dicembre a Pisa su Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo
Con l’opera di Elena Ferrante è il racconto della vita psichica delle donne che entra nella storia del XX secolo, sulla base di come questa vita è emersa al dicibile attraverso la pluralità di analisi, studi e vissuti intrapresi e trasmessi dalle donne per le donne. L’incontro che la Casa della donna di Pisa organizzaContinua…
-
Qualcosa sul progetto editoriale Repertorio critico delle poete italiane presentato presso la Biblioteca Elio Pagliarani di Roma
Ieri si è tenuto presso la Biblioteca Elio Pagliarani di Roma un incontro importante per la poesia. In un primo momento l’idea prospettata da Gabriella Musetti confesso mi aveva fatto tremare i polsi. Di primo acchito la creazione per la Società Italiana delle Letterate di un repertorio critico che illustrasse il lavoro di poete italianeContinua…
-
2 dicembre ore 21: Fuori dal canone. Per una storia della poesia italiana delle donne Biblioteca Pagliarani di Roma
Giovedì 2 dicembre alle ore 21 presso la Biblioteca Pagliarani di Roma si svolgerà un incontro in presenza e in rete sul tema: “Fuori dal canone. Per una storia della poesia italiana delle donne”. Parteciperò all’incontro in qualità di direttivo SIL e redatrice del progetto editoriale con Elvira Federici, Loredana Magazzeni, Gabriella Musetti e Anna Toscano. Saremo in dialogo con Cetta Petrollo.Continua…
-
Si sta come d’autunno
L’autunno è arrivato decisamente portando con sé alcuni avvenimenti e temi su cui riflettere. È stato pubblicato il numero 120 de Il Segnale con i suoi quaranta anni di pubblicazione, senza interruzioni, della rivista. Sta in quel numero così importante l’articolo cui ho fatto riferimento qui la cui traccia è stata così stimolante per meContinua…
-
Quando un libro è di tutti e di nessuno
Su I margini e il dettato Aspettando La vita bugiarda degli adulti su Netflix
-
Emily Dickinson, Dante, Goethe e Elena Ferrante
Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo QUINTO e ultimo Leggi qui il PRIMO , SECONDO, TERZO e QUARTO Al momento le ultime notizie che riguardano Elena Ferrante sono sul fronte dell’opera letteraria, si tratta di un altro importante riconoscimento. Sabato 9 ottobre a Elena Ferrante viene assegnato il SundayContinua…