NINA su Alice Ceresa letteratura femminismo e contemporaneità

In questa puntata a cura di Viviana Scarinci, Laura Fortini e Alessandra Pigliaru, curatrici di Abbecedario della differenza Omaggio ad Alice Ceresa, Nottetempo 2020, raccontano attraverso Nina la figura di Alice Ceresa inserendo questa straordinaria scrittrice nella contemporaneità delle problematiche e delle politiche femministe dei giorni nostri. NINA è il podcast  della Società Italiana delle Letterate ideato e organizzato da Anna… Read More NINA su Alice Ceresa letteratura femminismo e contemporaneità

Su Leggendaria 157 scrivo dell’opera di Florinda Fusco

Sono davvero lieta che il mio articolo sull’opera di Florinda Fusco sia stato pubblicato su Leggendaria di gennaio. Il testo riprende in parte il podcast che diaria/o ha dedicato al dialogo con questa importante poeta e studiosa. Grazie sempre a Anna Maria Crispino e alla sua generosa capacità di tenere insieme cose tanto preziose e… Read More Su Leggendaria 157 scrivo dell’opera di Florinda Fusco

Nina questo mese è con Tutte le ragazze!

In questa puntata a cura di Anna Toscano, Nina parla con Giusi Marchetta, da anni impegnata con le ragazze a lavorare sul femminismo, e con Giada Letonja. NINA è il podcast  della Società Italiana delle Letterate ideato e organizzato da Anna Toscano e Viviana Scarinci. Ogni mese una puntata nuova che poi potrete scaricare e tenere con voi per ascoltarla e riascoltarla… Read More Nina questo mese è con Tutte le ragazze!

La parola a Mariangela Guatteri

In questa puntata #Mariangelaguatteri #poeta #editrice #traduttrice La scommessa di questa stagione di Diaria podcast è stata quella di realizzare un prodotto digitale ma da costruire in modo per così dire artigianale, che potesse comparire su tutti i principali canali di diffusione senza nessuna semplificazione o adeguamento dei contenuti proposti. Un prodotto libero da qualsiasi… Read More La parola a Mariangela Guatteri

Fantascienza e distopia nella scrittura delle donne

In questa puntata di NINA, a cura di Viviana Scarinci, con le scrittrici Giuliana Misserville e Maristella Lippolis parleremo di fantascienza e distopia nella scrittura delle donne. NINA è il podcast  della Società Italiana delle Letterate ideato e organizzato da Anna Toscano e Viviana Scarinci. Ogni mese una puntata nuova che poi potrete scaricare e tenere con voi… Read More Fantascienza e distopia nella scrittura delle donne

La parola a Wanda Marasco

In questa puntata #WandaMarasco #scrittrice #poeta #regista #drammaturga Letteratura e autenticità. Il dialetto che non dimentica la materialità delle cose. Poesia letteratura e teatro in una scrittura sola, Wanda Marasco, regala alla Diaria uno straordinario racconto, insegnamento e augurio per tutte quelle e quelli che scrivono intendendo, senza compromessi, l’opera letteraria come un oggetto d’arte.… Read More La parola a Wanda Marasco

Nina racconta Leggendaria

Ancora una bellissima puntata di Nina, stavolta sulla mitica rivista Leggendaria! Anna Toscano intervista Anna Maria Crispino dalla storia della fondazione ai giorni nostri. Mentre io ho chiesto a Silvia Neonato (Letterate Magazine) dell’importanza in Leggendaria del tema della scuola e a Elvira Federici (presidente SIL) in che misura Leggendaria si è resa protagonista in… Read More Nina racconta Leggendaria

La parola a Maria Teresa Carbone

La protagonista di questa puntata è #MariaTeresaCarbone, #giornalista, #traduttrice, creatrice di #contenuticulturalimultimediali, #poeta. Maria Teresa Carbone parla con Diaria/o Puntata numero 3 Diaria/o podcast stagione 2. Ogni primo del mese Questa terza puntata della seconda stagione della diaria ha un carattere diverso dalle due precedenti. Non si tratta di un’intervista. La protagonista è Maria Teresa… Read More La parola a Maria Teresa Carbone

Elena Ferrante e il romanzo storico

A gennaio 2023 arriva su #Netflix #Lavitabugiardadegliadulti la #serieTv tratta dal romanzo di #ElenaFerrante che più di tutti entra nel contemporaneo della #storia #sociale #italiana esprimendo una combattiva medianità tra migliori e peggiori, favoriti e sfavoriti. Mediazione multifocale nell’opera di Elena Ferrante  Nell’approccio all’opera di Elena Ferrante bisogna tenere conto di una premessa che riguarda… Read More Elena Ferrante e il romanzo storico

Anterem e il premio Lorenzo Montano dalle origini a oggi

Tre membri della redazione di #Anterem e del #PremioLorenzoMontano #RanieriTeti, #LauraCaccia, #Silvia Comoglio raccontano alla Diaria le origini, le nuove pubblicazioni e la maturazione di un orientamento volto a una sempre maggiore attenzione alla #poesia scritta da donne. La redazione di Anterem parla con Diaria/o Puntata numero 2 Diaria/o podcast stagione 2. Ogni primo del… Read More Anterem e il premio Lorenzo Montano dalle origini a oggi

Elena Ferrante. Un fenomeno tutto italiano

Correva l’anno #1992 con un articolo sul #Corrieredellasera datato 28 giugno, #EnzoSiciliano salutava l’uscita de #L’amoremolesto di #ElenaFerrante come «un debutto sul difficile terreno della ricerca interiore» Elena Ferrante ha pubblicato nel 1992 in Italia il suo primo romanzo, L’amore molesto. Per convenzione diremo che è questo è il suo anno di nascita come autrice,… Read More Elena Ferrante. Un fenomeno tutto italiano

Terza puntata di Nina sulla poesia di Alessandra Carnaroli

È online la terza puntata di Nina a cura di Anna Toscano. Questo episodio è dedicato alla poesia di Alessandra Carnaroli. Si tratta dell’audio integrale dell’incontro avvenuto durante il convegno SIL “Ecopoetiche/Ecopolitiche. Poesia come cura del mondo“. Da questa puntata il podcast di Nina è disponibile anche su Amazon Music NINA il podcast della Società… Read More Terza puntata di Nina sulla poesia di Alessandra Carnaroli

Palazzi che parlano di donne e di libri

Agosto, Roma centro storico. Tra librerie che aprono e chiudono e palazzi parlanti si approda a #AnneCarson e #PilarQuintana grazie alla rinascita de #LaTartaruga a cura di #ClaudiaDurastanti. Nonché si accenna a #AnnaBanti e #MariaBellonci, a come il #romanzostorico scritto da donne abbia colto quella faccia meno frequentata del #barocco su cui #ArtemisiaGentileschi aveva puntato… Read More Palazzi che parlano di donne e di libri

Visione e poesia. Seconda puntata di NINA

In questa seconda puntata di NINA a cura di Viviana Scarinci, Chiara Zamboni risponde a quattro domande sul suo intervento al convegno di Viterbo Ecopoetiche e Ecopolitiche Poesia come cura del mondo e sulla sua ricerca espressa nell’ambito di Diotima comunità filosofica femminile nata presso l’università di Verona nel 1984. L’occasione costituita da questa seconda… Read More Visione e poesia. Seconda puntata di NINA

Nasce Nina il podcast della SIL

NINA nasce per rilanciare parte del materiale audio prodotto dalla ricerca SIL e per presentare contenuti nuovi implementando l’attitudine alla comunicazione che ha sempre contraddistinto il lavoro di ricerca della Società Italiana delle Letterate. Dopo mesi di progettazione sono molto felice di annunciare la pubblicazione della prima puntata di NINA il podcast della Società Italiana… Read More Nasce Nina il podcast della SIL

Sylvia Plath per Leggendaria 153 Guerra e Pace

“La libertà della donna newyorkese del primo decennio del secolo, il periodo della grande depressione, il proibizionismo, il rovinoso crollo della borsa di Wall Street  del 1929 contribuiscono per Paulina Bren a creare modelli femminili profondamente contraddittori. Il modello di donna nuova di inizio secolo aveva lasciato il posto, quando Sylvia arriva a New York,… Read More Sylvia Plath per Leggendaria 153 Guerra e Pace

Aspettando La vita bugiarda degli adulti su Netflix

Appena conclusa su Rai1 la terza stagione de L’Amica Geniale abbiamo saputo che La vita bugiarda degli adulti sarà composta da 6 episodi che vedremo su Netflix entro la fine del 2022. Già sapevamo da tempo che la zia Vittoria l’avrebbe interpretata Valeria Golino e il regista della fiction sarebbe stato Edoardo De Angelis. Non… Read More Aspettando La vita bugiarda degli adulti su Netflix

Conferma al direttivo SIL per il biennio 2022-23

Il Consiglio Direttivo della Società Italiana delle Letterate, in carica per il biennio 2022-2023 che è stato eletto durante l’assemblea del 20 marzo 2022, vede confermata la mia presenza in questo organismo. DIRETTIVO IN CARICA: 2022-2023 Rossella Caleca  Annalisa Comes  Elvira Federici (Presidente) Gabriella Musetti (Tesoriera) Donatella Saroli (Vicepresidente) Viviana Scarinci Anna Toscano

Ecopoesia un testo imprevisto scritto la notte prima

Qualche mese fa questo spazio del Convegno SIL Ecopoetiche Ecopolitiche, poesia come cura del mondo doveva essere riservato a un dialogo che si sarebbe riferito alla traduzione italiana di Zong! Come narrato all’autrice da Setaey Adamu Boateng di Marlene NourbeSe Philip, cui avrebbero dovuto prendere parte la traduttrice italiana Renata Morresi e l’editrice Mariangela Guatteri.… Read More Ecopoesia un testo imprevisto scritto la notte prima

Elena Ferrante i temi dell’incontro di domenica 6 marzo al Pentatonic

Ecco i temi sui quali insieme a Anna Maria Curci inizieremo a ragionare domenica 6 marzo alle 17 al Pentatonic L’italianità di Elena Ferrante anche nelle diverse ottiche in cui film e fiction l’hanno inquadrata La marginalità in Ferrante come viene intesa relativamente alla storia delle italiane del XX secolo e ai vari contesti sociali… Read More Elena Ferrante i temi dell’incontro di domenica 6 marzo al Pentatonic

6 marzo alle 17 Il libro di tutti. Elena Ferrante al Pentatonic

Care amiche e amici, domenica 6 marzo alle 17 avrà luogo un evento molto speciale su Elena Ferrante, la traduzione in lingua tedesca, le fiction tratte dai romanzi di questa autrice e il metodo di indagine che ho dedicato alla scrittura di Ferrante attraverso i miei libri in italiano Il libro di tutti e di… Read More 6 marzo alle 17 Il libro di tutti. Elena Ferrante al Pentatonic

Come seguire l’incontro del 10 dicembre a Pisa su Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo

Con l’opera di Elena Ferrante è il racconto della vita psichica delle donne che entra nella storia del XX secolo, sulla base di come questa vita è emersa al dicibile attraverso la pluralità di analisi, studi e vissuti intrapresi e trasmessi dalle donne per le donne. L’incontro che la Casa della donna di Pisa organizza… Read More Come seguire l’incontro del 10 dicembre a Pisa su Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo

Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo a Pisa 10 dicembre alle 17,30 con la Casa della donna alla Stazione Leopolda

Perché i romanzi di Ferrante si possono dire politici? Perché Ferrante è una scrittrice politica nonostante  non abbia mai asserito pubblicamente  di aderire a una qualche militanza? Argomenti come la vergogna per le  proprie origini, il discusso uso del dialetto individuato alla stregua di uno stigma sociale, il focus sulla figura ambivalente delle  madri, sull’istruzione… Read More Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo a Pisa 10 dicembre alle 17,30 con la Casa della donna alla Stazione Leopolda

Qualcosa sul progetto editoriale Repertorio critico delle poete italiane presentato presso la Biblioteca Elio Pagliarani di Roma

Ieri si è tenuto presso la Biblioteca Elio Pagliarani di Roma un incontro importante per la poesia. In un primo momento l’idea prospettata da Gabriella Musetti confesso mi aveva fatto tremare i polsi. Di primo acchito la creazione per la Società Italiana delle Letterate di un repertorio critico che illustrasse il lavoro di poete italiane… Read More Qualcosa sul progetto editoriale Repertorio critico delle poete italiane presentato presso la Biblioteca Elio Pagliarani di Roma

2 dicembre ore 21: Fuori dal canone. Per una storia della poesia italiana delle donne Biblioteca Pagliarani di Roma

Giovedì 2 dicembre alle ore 21 presso la Biblioteca Pagliarani di Roma si svolgerà un incontro in presenza e in rete sul tema: “Fuori dal canone. Per una storia della poesia italiana delle donne”. Parteciperò all’incontro in qualità di direttivo SIL e redatrice del progetto editoriale con Elvira Federici, Loredana Magazzeni, Gabriella Musetti e Anna Toscano. Saremo in dialogo con Cetta Petrollo.… Read More 2 dicembre ore 21: Fuori dal canone. Per una storia della poesia italiana delle donne Biblioteca Pagliarani di Roma

Emily Dickinson, Dante, Goethe e Elena Ferrante 

Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo QUINTO e ultimo Leggi qui il PRIMO , SECONDO, TERZO e QUARTO Al momento le ultime notizie che riguardano Elena Ferrante sono sul fronte dell’opera letteraria, si tratta di un altro importante riconoscimento. Sabato 9 ottobre a Elena Ferrante viene assegnato il Sunday… Read More Emily Dickinson, Dante, Goethe e Elena Ferrante 

Elena Ferrante: l’istruzione, il linguaggio e le evidenze disturbanti

  Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo QUARTO Leggi qui il PRIMO , SECONDO e TERZO Come scrivo nella prima parte di questo quaderno citando Chiara Zamboni, un certo modo di scrivere ricalca uno stile che segue nel suo idearsi ciò che è evidente. Uno stile che risulta… Read More Elena Ferrante: l’istruzione, il linguaggio e le evidenze disturbanti

Elena Ferrante una genealogia plurale femminile per le italiane

Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo TERZO Leggi qui il PRIMO e il SECONDO Il 24 settembre scorso il sito dell’Accademia della Crusca pubblica un articolo intitolato Un asterisco sul genere che avrà una notevole risonanza mediatica al punto che verrà ripreso da molti quotidiani. La… Read More Elena Ferrante una genealogia plurale femminile per le italiane

Elena Ferrante dall’invisibilità all’essere vista ovvero la performance del corpo femminile mancante

Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo SECONDO Leggi qui il PRIMO Dall’invisibilità  all’essere visti  (p. 132 – 136) è il titolo di uno dei quarantadue brevi capitoli che ne Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo  si riferisce genericamente a… Read More Elena Ferrante dall’invisibilità all’essere vista ovvero la performance del corpo femminile mancante

Ecologia letteraria dell’immaginazione senza corpo

Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo PRIMO Poco prima dell’estate la redazione di una rivista di critica e ricerca letteraria mi ha chiesto un contributo su un argomento che mi interessa molto, specie in questo momento che sto riflettendo in modo… Read More Ecologia letteraria dell’immaginazione senza corpo

Laudomia Bonanni 11 settembre appuntamento a L’Aquila con SIL

I luoghi della terra sono incomunicabili, diceva. Anche la gente. Le espressioni non collimano, non corrispondono alle nostre. Facce chiuse. Basta cambiare latitudine e un uomo non si riconosce con un altro uomo. Una specie di sentenza. Non disse che non si riconoscevano tra loro due. L’ADULTERA, p.25-26 Elliot, 2016 Ci siamo, l’11 settembre finalmente… Read More Laudomia Bonanni 11 settembre appuntamento a L’Aquila con SIL

ELENA FERRANTE Carotenuto/Scarinci su Letterate Magazine

ELENA FERRANTE. Oggi su Letterate Magazine direttamente dalle pagine di Leggendaria 147 Relazione, assenza e condivisione sul “dispositivo Ferrante” di Silvana Carotenuto e L’altra economia relazionale una risposta dalla terra e dalla lingua che ci ha alimentate di Viviana Scarinci. SILVANA CAROTENUTO è Professore Associato di ‘Letterature in lingua inglese’ all’Università di Napoli L’Orientale, dove dirige… Read More ELENA FERRANTE Carotenuto/Scarinci su Letterate Magazine

Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiene del XX secolo, Iacobelli

FOCUS IL LIBRO DI TUTTI, Elena Ferrante: lavori in corso con Silvana Carotenuto su Leggendaria 147 giugno 2021 Il genio della lingua e ciò che accade, Silvana Carotenuto Un dialogo nell’economia relazionale femminile, Viviana Scarinci Leggi il testo integrale su Letterate Magazine Video delle presentazioni Il Giardino dei Ciliegi 18 giugno 2021 Radio Mood Italia… Read More Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiene del XX secolo, Iacobelli

Società Italiana delle Letterate – SIL

Attualmente faccio parte del consiglio direttivo della Società Italiana delle Letterate (presidente Elvira Federici, vicepresidente Loredana Magazzeni, con Marta Cariello, Maristella Lippolis, Gabriella Musetti e Donatella Saroli). La mia mansione è tra l’altro quella di gestire i contenuti del sito web https://www.societadelleletterate.it/ Il sito della Società Italiana delle Letterate svolge un attività informativa, testimoniale delle… Read More Società Italiana delle Letterate – SIL

Video presentazione de Il Libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante del 18 giugno 2021

Trovo particolarmente stimolante questo documento video perché illustra come il dispositivo Ferrante si possa configurare come un lavoro ininterrotto capace di portare all’emersione sempre nuovi aspetti che riguardano i temi, le genealogie e il simbolico della scrittura contemporanea al di fuori dei paradigmi critici canonici. Sono molto lieta perciò di poter finalmente condividere l’incontro online… Read More Video presentazione de Il Libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante del 18 giugno 2021

Perchè il romanzo di Elena Ferrante è politico

Un estratto da Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX pubblicato sul numero di Leggendaria Libri Letture Linguaggi 141/142 settembre 2020 […] Le parole di Saverio Costanzo come interprete dell’opera di Elena Ferrante attraverso il filtro cinematografico, queste indicano in modo estremamente acuto la strada per cui… Read More Perchè il romanzo di Elena Ferrante è politico

26 giugno 18 reading for the dead of the pandemic

Il 26 giugno alle ore 18 parteciperò con piacere a un reading online organizzato da Beppe Costa su un’idea dell’International literature festival di Berlino cui Costa ha aderito. L’incontro si articola in due eventi online, 25 e 26 giugno, trasmessi in diretta dalla pagina facebook   https://www.facebook.com/distributoreautomaticodiparole e in condivisione sul gruppo facebook di Contemporanea Fondo Librario .  All’evento… Read More 26 giugno 18 reading for the dead of the pandemic

Con SIL l’11 settembre Laudomia Bonanni

Il Direttivo SIL in carica ( Marta Cariello, Elvira Federici, Loredana Magazzeni, Gabriella Musetti, Donatella Saroli, Viviana Scarinci) sta lavorando dall’inizio del suo mandato alla costruzione di un evento che rilegga l’opera di Laudomia Bonanni.  Già nel 2013, all’interno del Seminario nazionale SIL che si tenne all’Aquila Terra e parole: donne riscrivono paesaggi violati, fu… Read More Con SIL l’11 settembre Laudomia Bonanni

Venerdì 18 giugno 17,30 Il libro di tutti e di nessuno sarà con Il giardino dei Ciliegi

Durante l’incontro radiofonico di domenica in Donne e dintorni di Mood Italia Radio ( condotto da Gilda Sciortino e Rita Barbera ) con Pina Mandolfo (tra le fondatrici SIL e dell’associazione Il femminile è politico) e le meravigliose femministe palermitane, Silvana Carotenuto (CSPG Università L’Orientale) proseguendo il discorso nato tra noi su Leggendaria 147, ha… Read More Venerdì 18 giugno 17,30 Il libro di tutti e di nessuno sarà con Il giardino dei Ciliegi

Podcast Elena Ferrante, la genialità della scrittura femminile su Mood Italia Radio

Chi non la conosceva prima, ha potuto amare Elena Ferrante attraverso film per il cinema e la televisione tratti dai suoi romanzi “L’amore molesto”, “I giorni dell’abbandono” e “L’amica geniale”. Una scrittrice, che ha fatto proprie grandi battaglie per i diritti delle donne e che è, quindi, il ritratto delle italiane del XX secolo. Di… Read More Podcast Elena Ferrante, la genialità della scrittura femminile su Mood Italia Radio

domenica 13 giugno ore 9 su Radio Mood Italia Il libro di tutti e di nessuno di Viviana Scarinci con Silvana Carotenuto e Pina Mandolfo

Grazie all’organizzazione di Il femminile è politico: potere alle donne una associazione politica e culturale di donne che hanno alle spalle una lunga vita di confronti e di elaborazioni personali e collettive, unite oggi dalla voglia di affermare il loro punto di vista su quanto sta accadendo attorno a tutti noi. Il loro principale obiettivo… Read More domenica 13 giugno ore 9 su Radio Mood Italia Il libro di tutti e di nessuno di Viviana Scarinci con Silvana Carotenuto e Pina Mandolfo

Identità. Giorgio Bonacini un ascolto e una nota

  L’ultimo libro pubblicato da Giorgio Bonacini è I segni e la polvere. 52 poesie distrattamente felici per Arcipelago Itaca nel 2020. Giorgio Bonacini è tra quei poeti di cui il fondo librario custodisce l’intera opera, l’ascolto seguente è tratto da due libri precedenti questo ultimo Quattro Metafore ingenue, Manni editore, 2005 e Sequenze di… Read More Identità. Giorgio Bonacini un ascolto e una nota

Il genio e ciò che accade. Leggendaria 147 Carotenuto/Scarinci sul Dispositivo Elena Ferrante

Da dove viene quella tendenza “sociale” che conduce a marginalizzare ciò che è in vari modi incontrollabile, dubitativo oltre che spaventoso per la sua coriacea imprevedibilità, quando il movimento emancipatore si attiva davvero nell’esistenza di una donna? Leggendaria 147 dedica 5 pagine a un dialogo tra Silvana Carotenuto e Viviana Scarinci su Il libro di tutti e di nessuno. Elena… Read More Il genio e ciò che accade. Leggendaria 147 Carotenuto/Scarinci sul Dispositivo Elena Ferrante

2. Letter to the one true love testo Alessandra Cianelli traduzione e voce Sarah Waring

Contemporanea podcast la seconda parte del testo di Mourning the Dead Fish di Alessandra Cianelli. Letter to the one true love edito da TraverzBooks è tradotto da Sarah Waring che ne è anche la voce narrante. il testo http://www.alessandracianelli.com/l’editrice https://www.traverzbooks.net/il progetto https://fondopoesiacontemporanea.wordpress.com/ Ringrazio infinitamente le meravigliose compagne di questa avventura Anche su  Amazon Music, Google podcast, Apple podcast , Spreaker, Podomatic

1. Notes for an interview with the mermaid

Oggi per Contemporanea podcast la prima parte del testo di Mourning the Dead Fish di Alessandra Cianelli. Notes for an interview with the mermaid edito da TraverzBooks è tradotto da Sarah Waring che ne è anche la voce narrante. il testo http://www.alessandracianelli.com/l’editrice https://www.traverzbooks.net/il progetto https://fondopoesiacontemporanea.wordpress.com/ Anche su  Amazon Music, Google podcast, Apple podcast , Spreaker, Podomatic

2. Lettera all’unico grande amore testo e voce Alessandra Cianelli

Il 14 e 15 maggio saranno disponibili i due ascolti del testo di Alessandra Cianelli in lingua inglese attraverso la traduzione e la voce di Sarah Waring Lettera all’unico grande amore  è la seconda e ultima parte de Il Compianto del pesce morto di Alessandra Cianelli. I diritti dell’opera legata al progetto sono di esclusiva proprietà di Alessandra… Read More 2. Lettera all’unico grande amore testo e voce Alessandra Cianelli

1. Appunti per un’intervista alla sirena voce e testo Alessandra Cianelli

il 9 aprile la seconda parte Appunti per un’intervista alla sirena è la prima parte de Il Compianto del pesce morto di Alessandra Cianelli. I diritti dell’opera legata al progetto sono di esclusiva proprietà di Alessandra Cianelli che cortesemente li ha resi disponibili per questa occasione (cianellialessandra@gmail.com). Questo primo episodio è frutto di una collaborazione… Read More 1. Appunti per un’intervista alla sirena voce e testo Alessandra Cianelli

Per Lidia

“L’arte è artificio, per definizione antitetica alla natura, ma niente è naturale nel senso consueto che si attribuisce a questa parola”. Lidia Curti, Femminismi Futuri Il compianto del pesce morto. Alessandra Cianelli da un’idea di Alessandra Cianelli, Viviana Scarinci, Sarah Waring Introduzione di Viviana Scarinci I futuri si costruiscono a partire da come scegliamo di… Read More Per Lidia

Una recensione di Andrea Pozzali su Magialibri

Grazie infinite a Andrea Pozzali del Mangialibri per questa nuova recensione ‘Il libro di tutti e di nessuno Viviana Scarinci ripercorre tutte le tappe del percorso autoriale della Ferrante, prendendo in considerazione non solo i romanzi ma anche le interviste e i saggi contenuti nel volume La frantumaglia. Il libro analizza i temi fondamentali della… Read More Una recensione di Andrea Pozzali su Magialibri

domani 28 aprile ore 18 Elena Ferrante Il Libro di tutti a Feminism Fiera dell’editoria delle donne

Con Feminism 4, il Centro Studi Postcoloniali e di Genere – CSPG dell’Università L’Orientale di Napoli, Società Italiana delle Letterate e Iacobelli verrà trasmessa mercoledì 28 aprile alle 18 la presentazione di “Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo” di Viviana Scarinci (Iacobelli Editore). Con l’autrice… Read More domani 28 aprile ore 18 Elena Ferrante Il Libro di tutti a Feminism Fiera dell’editoria delle donne

Feminism 4 Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo. Mercoledì 28 aprile ore 18!

Questo di Viviana Scarinci è il terzo libro che l’autrice pubblica sul dispositivo Ferrante (Elena Ferrante, eBook doppiozero, 2014, Neapolitanische Puppen. Ein Essay über die Welt von Elena Ferrante,  trad. Ingrid Ickler, LaunenWeber, 2018). In 42 brevi capitoli viene ricostruito tutto fin dall’inizio cioè da quel fatidico 1992 in cui uscì L’amore molesto.  Utilizzando come cartina di… Read More Feminism 4 Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo. Mercoledì 28 aprile ore 18!

16 aprile ore 18 giornata conclusiva del Reading di Primavera organizzato da SIL

Reading di Primavera SIL (3 e 16 aprile 2021) Questa è la prima di una serie di iniziative che vedono SIL impegnata nella diffusione, nel riconoscimento e nello studio della poesia scritta da donne. Se non fossi già socio/a, o non ti fossi già associato/a ti preghiamo di considerare di iscriverti alla Società delle Letterate… Read More 16 aprile ore 18 giornata conclusiva del Reading di Primavera organizzato da SIL

Marina Vitale su Elena Ferrante per LeggereDonna

“Nel 2020 la SIL, Società Italiana delle Letterate, ha fatto la scelta arguta di rintuzzare con un punto interrogativo questa perdurante condanna all’invisibilità, intitolando “Invisibili?” il proprio convegno, la cui prima sessione era dedicata alla presentazione di due monografie appena uscite: Elena Ferrante. Poetiche e politiche della soggettività, di Isabella Pinto (Mimesis) e Il libro… Read More Marina Vitale su Elena Ferrante per LeggereDonna

Un reading di poesia con SIL il 3 aprile

Perché abbiamo scelto Piera Oppezzo come madrina ideale di questo reading? E perché ci è sembrato così importante che SIL organizzasse un reading di poesia rivolto alle poete ma anche a tutte/i coloro che vogliono prestare ascolto e voce alla poesia dell’altra? Intorno alla metà degli anni Sessanta Piera Oppezzo abbracciò i temi politici di allora  e fu una… Read More Un reading di poesia con SIL il 3 aprile

Soddisfazioni

L’altro ieri l’ANSA pubblica una notizia di grande interesse per me perché conferma un indirizzo di ricerca sull’opera di Elena Ferrante che ho fatto mio fin dal principio, in qualche modo intendendo chiaramente che il primo valore dell’opera di Ferrante, dopo quello letterario, fosse quello sociale e storico e che proprio questo tipo di valore… Read More Soddisfazioni

Una recensione di Elide Apice su Teatri e culture

dalla rubrica “letto per voi” “Un libro, questo della Scarinci, molto articolato, apparentemente complesso, ma decisamente fruibile, soprattutto a chi ha letto la produzione della Ferrante, ricco di citazioni letterarie e naturalmente aperto a diversi spunti di riflessione su un tipo di narrazione che mette al centro le donne.Tanto si è detto della “invisibilità”, della… Read More Una recensione di Elide Apice su Teatri e culture

Una recensione di Luciana Grillo su L’Adigetto

Storie di donne, letteratura di genere Il libro di tutti e di nessuno Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo “Chi ha letto i romanzi di Elena Ferrante non può non avvicinarsi con curiosità a questo saggio di Viviana Scarinci che non soltanto racconta l’intera produzione dell’autrice, ma ne spiega i rapporti con… Read More Una recensione di Luciana Grillo su L’Adigetto

Parliamone!

Webinar. Società delle Letterate. Serie Netflix La regina degli scacchi 5 dicembre 202017:00 60 minuti Sta spopolando su Netflix una miniserie televisiva in sette puntate che in pochissimo tempo ha catturato l’attenzione di una quantità incredibile di pubblico, in prevalenza femminile, che grazie al passaparola ha divorato le puntate, appena sono state disponibili, a due… Read More Parliamone!

Una recensione di Sara Marsico su Vitamine Vaganti

Marsico SARA Grazie infinite a Sara Marsico e al sito Vitamine Vaganti Toponomastica Femminile per questa lunga e empatica recensione a Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo Più volte ci è capitato di fermarci a riflettere su certe affermazioni e reazioni delle protagoniste dei romanzi… Read More Una recensione di Sara Marsico su Vitamine Vaganti