Cos’è Contemporanea

Contemporanea nasce sottoforma di visione nel 2012 con il nome di PoEtica come una specie di attivismo territoriale di stampo utopico, forse, ma sempre sotto l’egida della poesia. Nasce affittando una piccola stanza che custodiva in uno spazio ridotto alcuni libri di poesia con l’idea di costituire un fondo librario aperto alla consultazione e in dialogo con il territorio. Per diversi anni questo è stato incredibilmente possibile grazie al sostegno della comunità, delle socie e dei soci, all’invio di moltissimi libri di poesia da poete, e poeti, e case editrici specializzate. Le nostre attività sono state sostenute da almeno tre amministrazioni comunali di diversi orientamenti politici, intervallate da un commissariamento comunale che pure ha confermato la fiducia e il contributo alle nostre attività nella scuola, con la Asl rm4 nei laboratori di scrittura nell’ambito del Dipartimento di Salute Mentale e presso il centro anziani comunale. Con gli anni abbiamo realizzato laboratori scolastici, eventi pubblici e premi letterari per la traduzione e per la poesia al fine di incrementare il valore testimoniale del fondo librario. Ci siamo avvalse/i cioè del libro di poesia come strumento di comunicazione e relazione convinte/i che potesse essere di stimolo a una più estesa partecipazione sociale e la comunità locale in seno alla quale il fondo si è costituito ci ha dato ragione attraverso forme di partecipazione durature. Per otto anni il fondo librario è stato il cuore pulsante del centro culturale Libellula, una struttura che ha ospitato molte esperienze culturali e sociali trasversali fino allo scioglimento dell’associazione Libellula nel 2020. A questo link si trovano tutti gli articoli, i progetti, le immagini che Contemporanea ha espresso in qualità di entità situata in un territorio riconoscibile. Ora Contemporanea ha cambiato per così dire statuto, almeno in senso metaforico, rimanendo, nella mia intenzione di fondatrice un ente che si propone di produrre e progettare sulla base di presupposti aggiornati alla situazione attuale anche avvalendosi delle nuove modalità di comunicazione testate con la pandemia. Il fondo librario non è andato perduto né si è disperso. Le attività di Contemporanea non smettono di riferirsi alla poesia, all’ecologia, alla scrittura delle donne, alla scuola e all’università e a ogni forma di progettazione culturale condivisa che ci paia adeguata ai contenuti che vogliamo trasmettere. Questo il gruppo Facebook di Contemporanea e il canale Spotify . Di seguito la sezione della diaria/o che proporrà le attività di Contemporanea a partire da questo nuovo corso, perciò i post di Contemporanea


Contemporanea

26 giugno 18 reading for the dead of the pandemic

Il 26 giugno alle ore 18 parteciperò con piacere a un reading online organizzato da Beppe Costa su un’idea dell’International literature festival di Berlino cui Costa ha aderito. L’incontro si articola in due eventi online, 25 e 26 giugno, trasmessi in diretta dalla pagina facebook   https://www.facebook.com/distributoreautomaticodiparole e in condivisione sul gruppo facebook di Contemporanea Fondo Librario .  All’evento…

Keep reading

Identità. Giorgio Bonacini un ascolto e una nota

  L’ultimo libro pubblicato da Giorgio Bonacini è I segni e la polvere. 52 poesie distrattamente felici per Arcipelago Itaca nel 2020. Giorgio Bonacini è tra quei poeti di cui il fondo librario custodisce l’intera opera, l’ascolto seguente è tratto da due libri precedenti questo ultimo Quattro Metafore ingenue, Manni editore, 2005 e Sequenze di…

Keep reading

2. Letter to the one true love testo Alessandra Cianelli traduzione e voce Sarah Waring

Contemporanea podcast la seconda parte del testo di Mourning the Dead Fish di Alessandra Cianelli. Letter to the one true love edito da TraverzBooks è tradotto da Sarah Waring che ne è anche la voce narrante. il testo http://www.alessandracianelli.com/l’editrice https://www.traverzbooks.net/il progetto https://fondopoesiacontemporanea.wordpress.com/ Ringrazio infinitamente le meravigliose compagne di questa avventura Anche su  Amazon Music, Google podcast, Apple podcast , Spreaker, Podomatic

Keep reading

1. Notes for an interview with the mermaid

Oggi per Contemporanea podcast la prima parte del testo di Mourning the Dead Fish di Alessandra Cianelli. Notes for an interview with the mermaid edito da TraverzBooks è tradotto da Sarah Waring che ne è anche la voce narrante. il testo http://www.alessandracianelli.com/l’editrice https://www.traverzbooks.net/il progetto https://fondopoesiacontemporanea.wordpress.com/ Anche su  Amazon Music, Google podcast, Apple podcast , Spreaker, Podomatic

Keep reading

Per Lidia

“L’arte è artificio, per definizione antitetica alla natura, ma niente è naturale nel senso consueto che si attribuisce a questa parola”. Lidia Curti, Femminismi Futuri Il compianto del pesce morto. Alessandra Cianelli da un’idea di Alessandra Cianelli, Viviana Scarinci, Sarah Waring Introduzione di Viviana Scarinci I futuri si costruiscono a partire da come scegliamo di…

Keep reading

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...