“L’arte è artificio, per definizione antitetica alla natura, ma niente è naturale nel senso consueto che si attribuisce a questa parola”. Lidia Curti, Femminismi Futuri
Il compianto del pesce morto. Alessandra Cianelli
da un’idea di Alessandra Cianelli, Viviana Scarinci, Sarah Waring
Introduzione di Viviana Scarinci
I futuri si costruiscono a partire da come scegliamo di vedere ciò che vediamo, scriveva qualche tempo fa Federica Timeo a proposito di un libro importante come Femminismi futuri. Teorie. Poetiche. Fabulazioni a cura di Lidia Curti, con Antonia Anna Ferrante e Marina Vitale (Iacobelli, 2019). L’importanza di certi libri si comprende dalla misura in cui esercitano su lettrici e lettori un potere diverso da quello che il primo significato di questa parola suggerisce. I libri davvero importanti generano a loro volta imponderabilmente, dialogando con la nostra capacità di guardare e ascoltare, spostando di qualche grado il significato della parola potere da quello consueto di agente che incide in forma volitiva sulla realtà a quello sempiterno che vi si determina e insieme conduce altrimenti. Con il progetto “Il compianto del pesce morto. Alessandra Cianelli” abbiamo inteso illustrare nel metodo e nel merito il carattere di questa fuoriuscita dal consueto avvenuta su uno dei molti crocevia di quell’altrimenti. Altrimenti, come il senso meno consueto di intendere la natura può essere saturo di un futuro felicemente diverso.

performare il tema
Il punto di partenza è un testo. In questo caso un testo di Alessandra Cianelli edito nella versione in italiano e inglese da Traverzbooks come settimo tipo delle sue pubblicazioni online e prodotto da Contemporanea podcast in quattro episodi: prima e seconda parte in italiano con introduzione di Viviana Scarinci, prima e seconda parte in inglese con chiusura di Sarah Waring. La voce narrante dei primi due episodi in italiano è quella dell’autrice, la voce narrante del terzo e del quarto episodio in inglese è di Sarah Waring. Nella prima parte del testo Appunti per una intervista alla Sirena siamo sulle tracce di Lei e il mood è quello del rimpianto per quella sua natura sempre veicolata dalla memoria che si lega altrimenti alla specie, allo spazio aereo e liquido e al tempo. Nella seconda parte Lettera all’unico grande amore l’evocazione è riuscita e Cianelli dà parole e voce alla sirena e al suo porsi a metà tra specie, iscrivendola nell’ossimoro Natura che questa figura di mezzo rappresenta.
supporti altri, (bi)linguismi e distribuzioni alternative
Dunque un testo fruibile in versione bilingue proposto attraverso due pieghevoli digitali e quattro episodi audio. La natura dei supporti e di come si legano al tema del narrato e al tempo dilatato della fruizione, creano una non-linearità completamente dedita a questa performance e sono suggellati da un unico vincolo, quello collaborativo della gratuità. Anche attraverso la scelta e l’uso dei supporti a nostra disposizione abbiamo creduto di illustrare una circolarità creativa inedita a costo produttivo limitato, evocando anche fattualmente un circuito attivato appositamente per la produzione di una storia differente da quella risaputa e un narrato impegnato nella riproduzione artistica di un corpo femminile privo di qualifica, come appunto quello ibrido della sirena.
L’artista
Alessandra Cianelli vive e lavora a Napoli. Ricercatrice e artista indipendente, praticante culturale, incrocia mezzi e discipline diverse (film-video, disegno, fotografia, performance, radio, arte sonora, scrittura). Nel progetto Il paese delle terre d’Oltremare (2012-2021), focalizzato sull’ Archivio (coloniale) e sul complesso espositivo della Mostra (delle Terre) d’Oltremare nella città di Napoli, così come nell’investigazione sui processi di abbandono e/o scomparsa di comunità e culture rurali Dormitio Virginis/Wheat, seeds, culture, agriculture 2008-2018 e Biological Archive, Biographical Archive 2010-2020, la ricerca si sviluppa all’intersezione tra pratiche della memoria privata (archivi biografici) e collettiva. È membro del Centro Studi Postcoloniali e di Genere, Università l’Orientale. Ha fondato dal 2014 l’Associazione culturale Dormire fondazione, residenza informale a Napoli per pensatori, ricercatori e visionari.
Partnership
La molteplicità, il bilinguismo, l’aperiodicità, la gratuità e le modalità di distribuzione alternative di questa operazione culturale si sposano con gli intenti creativi e artistici della produzione editoriale di Traverzbooks e della produzione sonora dei podcast di Contemporanea che inizia con questo progetto a mettere a punto un orientamento ulteriore rispetto quello a cui il fondo librario si è ispirato per quasi dieci anni. Dall’inizio della pubblicazione di Traverzine (la rivista digitale sul cui numero settimo uscirà il testo di Alessandra Cianelli) la pandemia ha portato con sé limitazioni al viaggio senza precedenti. Il motivo portante della zine è legato a temi ambientali, alla poesia e agli interrogativi sollevati dalle diverse percezioni del viaggio d’affari, di svago o di migrazione. Dal punto di vista editoriale la zine è sempre disponibile in due versioni, una cartacea che viene scaricata e stampata gratuitamente e una versione digitale pronta per essere letta sullo schermo, ciò avviene separatamente per entrambe le versioni, in italiano e in inglese, del testo editato. Dopo tutto questo tempo trascorso in isolamento, abbiamo bisogno ora più che mai di ripensare il viaggiare e di cogliere questo momento come un’occasione per ridefinire le nostre aspettative per il futuro.
Calendario della performance
7 maggio Il compianto del pesce morto, pubblicazione del testo in italiano e inglese Traverzine8 maggio prima parte Appunti per una intervista alla Sirena Contemporanea podcast
9 maggio seconda parte Lettera all’unico grande amore Contemporanea podcast
14 maggio versione inglese Contemporanea podcast
15 maggio versione inglese Contemporanea podcast
Free Download del testo: https://www.traverzbooks.net/it/traverzine
Dove ascoltare i 4 episodi
Anche da
https://music.amazon.it/podcasts/6255aa0c-fea7-4b57-8bcb-46a6c53b8893/CONTEMPORANEA-Podcast
https://www.podomatic.com/podcasts/vivianascarinci