Ecco i temi sui quali insieme a Anna Maria Curci inizieremo a ragionare domenica 6 marzo alle 17 al Pentatonic
L’italianità di Elena Ferrante anche nelle diverse ottiche in cui film e fiction l’hanno inquadrata
La marginalità in Ferrante come viene intesa relativamente alla storia delle italiane del XX secolo e ai vari contesti sociali e politici che tutte le protagoniste ferrantiane, del primo e del secondo ciclo, attraversano
L’Italia del 1992 anno in cui Elena Ferrante nasce come autrice pubblicando il suo primo libro
Ferrante è un’autrice femminista?
Il romanzo scritto da donne e Elena Ferrante
Gli adulti sono bugiardi? Che cos’è la verità nell’opera di Elena Ferrante
Elena Ferrante, la Germania e il contesto internazionale
Il margine e il dettato, Elena Ferrante saggista
L’evento prevede di essere seguito esclusivamente dal vivo. Ingresso con tessera ARCI 2021-2022; è possibile tesserarsi in sede. Prenotazione obbligatoria (+39 3519674290). Nel rispetto delle normative vigenti, potrà accedere al locale chi è in possesso della certificazione verde rafforzata COVID-19. Info sul libro https://www.iacobellieditore.it/catalogo/il-libro-di-tutti-e-di-nessuno/
