ARTICOLO 1. Ecofemminismi

Qual è stato il peso di questi stereotipi legati al carattere universale della scienza? E quanto hanno potuto agire entro il senso comune, spingendosi fin dove il pregiudizio, legato a ciò che è scientifico e a ciò che non lo è, è stato inteso come oggettivamente valido in molti ambiti dell’esistenza? Una considerazione di questo tipo oggi più che mai si staglia come un elemento di riflessione che va considerato prioritario, in quanto non riguarda solo i movimenti ecofemministi nella loro pluralità, né un punto di vista che interessi una qualche distinzione di genere, specie, razza, orientamento sessuale e/o politico e così via.
Oggi su Il lavoro culturale esce il primo di due articoli che ho pensato e proposto come condivisione di una mia riflessione sul presente. Storie che creano mondi e mondi che creano storie. Disinnescare il rapporto tra scienza e mascolinità per rendere pensabile il futuro è il primo dei due articoli. Grazie infinite alle autrici di Femminismi futuri e alle organizzatrici del circolo di lettura Aperitivo con libro per aver creato quell’occasione così fervida di dialogo e di attenzione reciproca che è stato l’incontro su Zoom del 14 giugno scorso. Grazie infinite alla redazione de Il lavoro culturale per aver permesso che alcune mie riflessioni intorno all’ecofemminismo e al libro Femminismi futuri avessero seguito.