Da dove viene quella tendenza “sociale” che conduce a marginalizzare ciò che è in vari modi incontrollabile, dubitativo oltre che spaventoso per la sua coriacea imprevedibilità, quando il movimento emancipatore si attiva davvero nell’esistenza di una donna?


Leggendaria 147 dedica 5 pagine a un dialogo tra Silvana Carotenuto e Viviana Scarinci su Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo. Linguaggio, genio, assenza e poesia, genealogie e generazioni, storia, esproprio e malinconia sono parole che si reciprocano in un lungo scritto che affrontando le tematiche principali dell’opera di Elena Ferrante schiude su prospettive nuove e ulteriori.
