Su Leggendaria 157 scrivo dell’opera di Florinda Fusco

Sono davvero lieta che il mio articolo sull’opera di Florinda Fusco sia stato pubblicato su Leggendaria di gennaio. Il testo riprende in parte il podcast che diaria/o ha dedicato al dialogo con questa importante poeta e studiosa. Grazie sempre a Anna Maria Crispino e alla sua generosa capacità di tenere insieme cose tanto preziose e importanti da dirsi e da condividere.

Per chi se lo fosse perso qui Diaria podcast in dialogo con Florinda Fusco. Mentre qui potrete ascoltare la puntata di Nina podcast che Anna Toscano e io abbiamo dedicato a Leggendaria, alla sua lunga storia da sempre attentissima al mondo della scuola, alle politiche delle donne, alle scritture e alle filosofie femministe che costituiscono alcuni tra i punti di vista più significativi per tentare una lettura quanto più lucida possibile del nostro presente.

Tra l’altro sulla ricchissima Leggendaria di questo mese: si avvicina la sesta edizione di Feminism, la Fiera dell’editoria delle donne, che si terrà alla Casa Internazionale delle Donne di Roma tra il 3 e il 6 di marzo. Leggendaria è attiva promotrice dell’iniziativa sin dal suo esordio, ma quest’anno il nostro gruppo di “Care prof”, insieme alla Società Italiana delle Letterate e ad altri gruppi e associazioni che si occupano di scuola e formazione, ha organizzato una intera giornata (il 6 marzo) per confrontarsi sui molti nodi della questione: ne parlano Silvia Neonato, Annalisa Comes e Simona Bonsignori nello Speciale dedicato all’appuntamento.

Leggi di più su questo numero
Pubblicità

La parola a Mariangela Guatteri

In questa puntata #Mariangelaguatteri #poeta #editrice #traduttrice

La scommessa di questa stagione di Diaria podcast è stata quella di realizzare un prodotto digitale ma da costruire in modo per così dire artigianale, che potesse comparire su tutti i principali canali di diffusione senza nessuna semplificazione o adeguamento dei contenuti proposti. Un prodotto libero da qualsiasi genere di condizionamento. Unica condizione la densità e l’autenticità dei contenuti proposti, cosa per la quale sono grata alle amiche e agli amici che hanno accettato senza esitazione il mio invito, dimostrando una fiducia e una voglia di mettersi in gioco davvero rara. È stato quindi una sorpresa il numero di ascolti che puntata dopo puntata Diaria podcast ha collezionato, confermandomi ancora una volta nell’idea che sempre bisogna realizzare quello che si ha a cuore, e se possibile solo quello. Infine prima di entrare nel vivo di questa puntata conclusiva vi invito a continuare a ascoltare Nina, l’altro podcast che produco per la Società delle Letterate insieme alla bravissima Anna Toscano. Ascoltatela Nina perché ci sono delle puntate strepitose che vi raccontano cose su scrittrici e artiste che difficilmente sentireste altrove.

Mariangela Guatteri parla con con Diaria/o

Puntata numero 6 Diaria/o podcast stagione 2. Ultima puntata

In questo ultimo episodio della seconda stagione di Diaria podcast esploreremo attraverso le parole di Mariangela Guatteri la sperimentazione e la ricerca in poesia, nell’arte, nella traduzione e nell’editoria anche attraverso gli strumenti del digitale e l’utilizzo delle nuove tecnologie.


Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

La parola a Wanda Marasco

In questa puntata #WandaMarasco #scrittrice #poeta #regista #drammaturga

Letteratura e autenticità. Il dialetto che non dimentica la materialità delle cose. Poesia letteratura e teatro in una scrittura sola, Wanda Marasco, regala alla Diaria uno straordinario racconto, insegnamento e augurio per tutte quelle e quelli che scrivono intendendo, senza compromessi, l’opera letteraria come un oggetto d’arte. Grazie infinite a Wanda Marasco per questa importante lezione d’inizio 2023.

Wanda Marasco parla con con Diaria/o

Puntata numero 5 Diaria/o podcast stagione 2. Ogni primo del mese

Wanda Marasco è una delle voci più preziose e significative della letteratura italiana contemporanea. Laureata in Filosofia e diplomata in regia presso l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, ha lavorato in teatro come regista e autrice. Sin da giovanissima ha scritto raccolte di poesie. Il suo primo romanzo è del 2003 L’arciere d’infanzia, Premio Bagutta per la sezione Opera Prima, a cui sono seguiti, Il genio dell’abbandono (2015) e La compagnia delle anime finte (2017, finalista al Premio Strega). Nel 2020 ha scritto uno dei racconti della raccolta L’allegra brigata (Neri Pozza).


Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Il complenno di Florinada Fusco

In questa puntata #FlorindaFusco #poeta #studiosa e #FabioOrecchini # editore di #Argolibri

Florinda Fusco e Fabio Orecchini parlano con Diaria/o

Puntata numero 4 Diaria/o podcast stagione 2. Ogni primo del mese

In questa puntata il focus torna esclusivamente sulla poesia con l’ultimo libro di Florinda Fusco edito da Argo Libri Il compleanno e altre opere. Un intervento imperdibile quello della poeta per la Diaria. Parte da Thérèse, edito da Polimata nel 2011, e ripercorre alcuni temi salienti della poetica di Fusco, illustrando attraverso la stessa voce della poeta, un legame di studiosa con la scrittura e la storia delle mistiche medievali. Fabio Orecchini conclude la puntata raccontando di una realtà editoriale come Argo Libri e di un modo avvincente e coraggioso di fare editoria.


Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

La parola a Maria Teresa Carbone

La protagonista di questa puntata è #MariaTeresaCarbone, #giornalista, #traduttrice, creatrice di #contenuticulturalimultimediali, #poeta.

Maria Teresa Carbone parla con Diaria/o

Puntata numero 3 Diaria/o podcast stagione 2. Ogni primo del mese

Questa terza puntata della seconda stagione della diaria ha un carattere diverso dalle due precedenti. Non si tratta di un’intervista. La protagonista è Maria Teresa Carbone, giornalista, traduttrice, creatrice di contenuti culturali multimediali, poeta. Ho chiesto a Maria Teresa un racconto che a partire dal suo essere poeta, potesse essere dipanato nell’illustrazione delle molte pratiche culturali che negli anni l’hanno vista coinvolta. Calendiario l’ultimo libro di poesia pubblicato da Aragno, le vicende legate alla rivista Alfabeta 2, la traduzione con uno speciale focus su Le dotte puttane di Virginie Despentes recentemente ripubblicato da Fandango fino al podcast Alfabeto italiano  che ha prodotto per il Ministero degli Affari Esteri con Storie Libere.fm senza dimenticare  la curatela del libro Che ci faccio qui? Scrittrici e scrittori nell’era della postfotografia Buon ascolto.


Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Anterem e il premio Lorenzo Montano dalle origini a oggi

Tre membri della redazione di #Anterem e del #PremioLorenzoMontano #RanieriTeti, #LauraCaccia, #Silvia Comoglio raccontano alla Diaria le origini, le nuove pubblicazioni e la maturazione di un orientamento volto a una sempre maggiore attenzione alla #poesia scritta da donne.

La redazione di Anterem parla con Diaria/o

Puntata numero 2 Diaria/o podcast stagione 2. Ogni primo del mese

Questa seconda puntata della Diaria è dedicata alla rivista Anterem e alla storia del premio Lorenzo Montano che affonda le sue radici nel passato ma che oggi, trasformata senza snaturarsi, costituisce una realtà vitalissima e necessaria nel panorama della poesia italiana contemporanea. Tre membri della redazione attuale Ranieri Teti, Laura Caccia, Silvia Comoglio raccontano alla Diaria le origini, le nuove pubblicazioni e la maturazione di un orientamento volto a una sempre maggiore attenzione alla poesia scritta da donne. Insomma ascoltando questo episodio saprete davvero tutto di questa realtà fondata da Flavio Ermini nel 1976 e così brillantemente evolutasi grazie al suo genio e alla redazione da lui diretta.


Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Supporti, storia e natura

L’immagine sorge sul limitare della parola, venga essa prima o dopo, poco importa. Gli schizzi abbozzati sui libri derivano da una pulsione reattiva, sono uno scavo effettuato alla fine di ogni storia, il pollone che non vuol saperne e ricomincia da capo.

Simone Pellegrini parla con Diaria/o

Puntata I Diaria/o podcast stagione 2. Ogni primo del mese

Inizia con questa puntata una nuova stagione dei podcast della Diaria. Questo dialogo in tre domande con Simone Pellegrini non pretende di essere esaustivo in merito alla sua produzione artistica ma nella mia idea ho immaginato di procedere come gettando luce su alcuni aspetti del suo lavoro artistico attraverso tre parole chiave che mi appartengono. Le parole che ci hanno guidato sono Supporto, Storia, Natura. Simone Pellegrini è del 72. Vive e lavora a Bologna, dove insegna Pittura all’Accademia di Belle Arti e ha sede il suo studio. La sua carriera d’artista ha inizio nel 96, durante gli anni di formazione all’Accademia di Belle Arti di Urbino presso la quale si diploma nel 2000. Dal 2003 con la personale Rovi da far calce si inaugura una lunga stagione di successive mostre, in Italia e all’estero, e fiere internazionali https://www.simonepellegrini.com/


Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.