Il ricordo più vivido che ho di Carlo Bordini è seduti a un tavolo di una trattoria i cui avventori eravamo solo lui ed io, nella cucina poco distante c’era gente che litigava in modo furibondo. Io avevo appena terminato una delle mie tirate tutte di un fiato. Gli raccontavo del perché avessi deciso di costituire autonomamente un fondo librario per dialogare con le scuole in quella provincia un po’ disgraziata. Lui si trovava lì con me perché attraverso Contemporanea Fondo Librario aveva appena partecipato a un incontro con ragazzi e ragazze di un liceo scientifico della zona che era anche il liceo in cui avevo studiato io

Era uno dei primi incontri che organizzavo e sarà stata l’emozione, o la stanchezza, ma dopo la mia tirata in quella trattoria, mi sono messa a piangere nella sala vuota mentre il litigio infuriava nelle cucine. Bordini non disse nulla. Prese la mia copia de “Il costruttore di vulcani” e si mise a disegnare sulla prima pagina del libro

Poi ci sono state molte altre occasioni di sentirci e di vederci. E di confrontarci sulla sua opera. Ci sono state molte occasioni in cui Carlo Bordini non ha esitato un attimo a supportare Contemporanea con la partecipazione della sua poesia e della sua persona alle mie iniziative

Stamattina quando ho acceso il cellulare, alla notizia della sua morte l’ho spento. Ed è rimasto spento quasi tutto il giorno perché mi è sembrato che stare zitti e non sentire nessuno fosse l’unica cosa fattibile. Ma poi mi sono ricordata di una delle sue poesie, quella che amo di più I gesti, di cui abbiamo parlato spesso. Così ho deciso di scrivere questo post perché stavolta non mi va di sbagliare gesto

I GESTI

di Carlo Bordini

Persone i cui gesti sbagliati tremano

un po’

Persone i cui gesti sbagliati. Ci sono persone

per cui

fare gesti è una cosa

difficilissima. Provano e

riprovano i loro

gesti sbagliati, e quando uno riesce sembra che tutti

riescano, ma la fila

più lunga è quella dei gesti

sbagliati, [che

fila interminabile!!

I gesti maldestri ripetuti

dopo tanti anni, i gesti

ripetuti per tanti

anni, i gesti comici,

i gesti un po’ suicidi.

i gesti interlocutori. I gesti

che non si fanno capire, le richieste

di aiuto

non accettate,

le richieste

maldestre,

continuate. le

richieste

suicide. I gesti goffi

un po’ vergognosi, blasfemi. I gesti

altezzosi, I

gesti

che non hanno peso o valore perché

maldestri, i gesti

tranquillamente maldestri, abitudinari,

i gesti

ironici.

I gesti

rassegnati

I gesti consapevolmente

goffi,

consapevoli

di essere

maldestri e goffi,

I gesti che

contengono

un’implicita

scusa

e quelli che fingono

di essere superbi

I gesti che

sanno

che non c’è niente da fare.

I gesti

silenziosi

che si

appartano

I gesti orgogliosamente

ben poco destri

I gesti di chi sa di essere maldestro

e fa dei gesti

per

allontanarsi

per non

figurare

I gesti

rassegnati

I gesti infastiditi

di chi sa di

essere goffo e di essere

considerato maldestro

I gesti straniti

di chi non sa bene

quello che fa

i gesti indispettiti

che chiedono solitudine

Oppure il gesto maldestro

definitivo, quello di non

comunicare più

di partire per la tangente per la propria

solitudine

e non comunicare più

più più

i tic

i piccoli tic

i gesti che cercano di allontanare

qualcuno

immaginato o

immaginario

il sapersi

giudicati

[da tutti]

il sapere che i propri gesti

sono

giudicati

I gesti di chi sente dentro

una debolezza

che gli rende difficile fare

qualsiasi gesto

il gesto silenzioso

come se volesse che gli altri capissero

ciò di cui ha bisogno

senza bisogno di muoversi

il gesto di non fare

nessun gesto

I gesti

immaginari

l’immaginare

di fare

un gesto

i gesti sott’acqua

fare dei gesti sott’acqua

indicando alla gente che passa

ma nessuno scopre il tuo dito

che si muove sott’acqua

I gesti estranei

c’è sempre qualcuno che guarda

i gesti che si fanno

e stabilisce che sono

maldestri folli pazzi goffi gratuiti

ridicoli

osservabili

c’è sempre qualcuno che stabilisce

che sei troppo magro

troppo grasso

un po’ troppo silenzioso

poco coerente,

un po’ strano

un po’ disturbato. [(detto

a voce bassa).],

un tipo poco

pratico

volenteroso ma

troppo solitario,

troppo introverso

troppo poco pratico

troppo poco sociale,

I gesti che evitano

la gente. I gesti che evitano

di esser visti. I gesti

che coprono, che cercano

di coprire.

I gesti che proteggono

istintivamente la faccia,

la testa le mani

la bocca, anche se

inconsapevoli

I tic

i tic un po’ ridicoli

I gesti inutili

La paura dei rumori. Il

desiderio

di non esser visti, il gesto

di coprirsi, il

desiderio di nascondersi, il

gesto di

coprirsi la testa. I gesti

di chi

ha la testa

da un’altra parte, il

gesto di coprirsi

la testa, la faccia,

la bocca, i gesti

illibati. I pensieri

illibati, i pensieri

candidi, virginali, illibati.

i gesti che fanno

il male senza saperlo


Nel 2017 ho avuto occasione di scrivere per “il lavoro culturale” un articolo che avrebbe introdotto un evento a lui dedicato presso la biblioteca consorziale di Viterbo. Di seguito l’introduzione e il link. Il pezzo uscì pochi giorni prima, l’evento andò benissimo, c’era moltissima gente, come capitava tutte le volte in cui Bordini presentava i suoi libri. Quel giorno a Viterbo Carlo vendette un sacco di copie ed era felice come un bambino.   


Con “Memorie di un rivoluzionario timido” (Luca Sossella Editore, 2016) il poeta Carlo Bordini si pone, anche dal punto di vista dello storico quale in effetti è, un interrogativo aperto sugli aspetti meno frequentati di quella rivoluzione che all’inizio degli anni Sessanta, a partire dal boom economico, dilaga in tutti gli aspetti della società civile italiana. Il risultato è un libro che esige un dialogo ulteriore con quanto è ancora rimasto vivo del senso della nostra provenienza collettiva. Qui l’articolo

Pubblicità