Nasce Nina il podcast della SIL

NINA nasce per rilanciare parte del materiale audio prodotto dalla ricerca SIL e per presentare contenuti nuovi implementando l’attitudine alla comunicazione che ha sempre contraddistinto il lavoro di ricerca della Società Italiana delle Letterate. Dopo mesi di progettazione sono molto felice di annunciare la pubblicazione della prima puntata di NINA il podcast della Società Italiana… Read More Nasce Nina il podcast della SIL

26 giugno 18 reading for the dead of the pandemic

Il 26 giugno alle ore 18 parteciperò con piacere a un reading online organizzato da Beppe Costa su un’idea dell’International literature festival di Berlino cui Costa ha aderito. L’incontro si articola in due eventi online, 25 e 26 giugno, trasmessi in diretta dalla pagina facebook   https://www.facebook.com/distributoreautomaticodiparole e in condivisione sul gruppo facebook di Contemporanea Fondo Librario .  All’evento… Read More 26 giugno 18 reading for the dead of the pandemic

Podcast Elena Ferrante, la genialità della scrittura femminile su Mood Italia Radio

Chi non la conosceva prima, ha potuto amare Elena Ferrante attraverso film per il cinema e la televisione tratti dai suoi romanzi “L’amore molesto”, “I giorni dell’abbandono” e “L’amica geniale”. Una scrittrice, che ha fatto proprie grandi battaglie per i diritti delle donne e che è, quindi, il ritratto delle italiane del XX secolo. Di… Read More Podcast Elena Ferrante, la genialità della scrittura femminile su Mood Italia Radio

domenica 13 giugno ore 9 su Radio Mood Italia Il libro di tutti e di nessuno di Viviana Scarinci con Silvana Carotenuto e Pina Mandolfo

Grazie all’organizzazione di Il femminile è politico: potere alle donne una associazione politica e culturale di donne che hanno alle spalle una lunga vita di confronti e di elaborazioni personali e collettive, unite oggi dalla voglia di affermare il loro punto di vista su quanto sta accadendo attorno a tutti noi. Il loro principale obiettivo… Read More domenica 13 giugno ore 9 su Radio Mood Italia Il libro di tutti e di nessuno di Viviana Scarinci con Silvana Carotenuto e Pina Mandolfo

Identità. Giorgio Bonacini un ascolto e una nota

  L’ultimo libro pubblicato da Giorgio Bonacini è I segni e la polvere. 52 poesie distrattamente felici per Arcipelago Itaca nel 2020. Giorgio Bonacini è tra quei poeti di cui il fondo librario custodisce l’intera opera, l’ascolto seguente è tratto da due libri precedenti questo ultimo Quattro Metafore ingenue, Manni editore, 2005 e Sequenze di… Read More Identità. Giorgio Bonacini un ascolto e una nota

2. Letter to the one true love testo Alessandra Cianelli traduzione e voce Sarah Waring

Contemporanea podcast la seconda parte del testo di Mourning the Dead Fish di Alessandra Cianelli. Letter to the one true love edito da TraverzBooks è tradotto da Sarah Waring che ne è anche la voce narrante. il testo http://www.alessandracianelli.com/l’editrice https://www.traverzbooks.net/il progetto https://fondopoesiacontemporanea.wordpress.com/ Ringrazio infinitamente le meravigliose compagne di questa avventura Anche su  Amazon Music, Google podcast, Apple podcast , Spreaker, Podomatic

1. Notes for an interview with the mermaid

Oggi per Contemporanea podcast la prima parte del testo di Mourning the Dead Fish di Alessandra Cianelli. Notes for an interview with the mermaid edito da TraverzBooks è tradotto da Sarah Waring che ne è anche la voce narrante. il testo http://www.alessandracianelli.com/l’editrice https://www.traverzbooks.net/il progetto https://fondopoesiacontemporanea.wordpress.com/ Anche su  Amazon Music, Google podcast, Apple podcast , Spreaker, Podomatic

2. Lettera all’unico grande amore testo e voce Alessandra Cianelli

Il 14 e 15 maggio saranno disponibili i due ascolti del testo di Alessandra Cianelli in lingua inglese attraverso la traduzione e la voce di Sarah Waring Lettera all’unico grande amore  è la seconda e ultima parte de Il Compianto del pesce morto di Alessandra Cianelli. I diritti dell’opera legata al progetto sono di esclusiva proprietà di Alessandra… Read More 2. Lettera all’unico grande amore testo e voce Alessandra Cianelli

1. Appunti per un’intervista alla sirena voce e testo Alessandra Cianelli

il 9 aprile la seconda parte Appunti per un’intervista alla sirena è la prima parte de Il Compianto del pesce morto di Alessandra Cianelli. I diritti dell’opera legata al progetto sono di esclusiva proprietà di Alessandra Cianelli che cortesemente li ha resi disponibili per questa occasione (cianellialessandra@gmail.com). Questo primo episodio è frutto di una collaborazione… Read More 1. Appunti per un’intervista alla sirena voce e testo Alessandra Cianelli

Per Lidia

“L’arte è artificio, per definizione antitetica alla natura, ma niente è naturale nel senso consueto che si attribuisce a questa parola”. Lidia Curti, Femminismi Futuri Il compianto del pesce morto. Alessandra Cianelli da un’idea di Alessandra Cianelli, Viviana Scarinci, Sarah Waring Introduzione di Viviana Scarinci I futuri si costruiscono a partire da come scegliamo di… Read More Per Lidia