Categoria: appuntamenti
Iscriviti alla Newsletter di Diaria/o
Dal mese di settembre attiverò la mia Newsletter. Riporterà aggiornamenti e materiali pubblicati su questo sito e altrove ma anche contenuti inediti dedicati.
Nasce Nina il podcast della SIL
NINA nasce per rilanciare parte del materiale audio prodotto dalla ricerca SIL e per presentare contenuti nuovi implementando l’attitudine alla comunicazione che ha sempre contraddistinto il lavoro di ricerca della Società Italiana delle Letterate. Dopo mesi di progettazione sono molto felice di annunciare la pubblicazione della prima puntata di NINA il podcast della Società Italiana… Read More Nasce Nina il podcast della SIL
Ecopoesia un testo imprevisto scritto la notte prima
Qualche mese fa questo spazio del Convegno SIL Ecopoetiche Ecopolitiche, poesia come cura del mondo doveva essere riservato a un dialogo che si sarebbe riferito alla traduzione italiana di Zong! Come narrato all’autrice da Setaey Adamu Boateng di Marlene NourbeSe Philip, cui avrebbero dovuto prendere parte la traduttrice italiana Renata Morresi e l’editrice Mariangela Guatteri.… Read More Ecopoesia un testo imprevisto scritto la notte prima
6 marzo alle 17 Il libro di tutti. Elena Ferrante al Pentatonic
Care amiche e amici, domenica 6 marzo alle 17 avrà luogo un evento molto speciale su Elena Ferrante, la traduzione in lingua tedesca, le fiction tratte dai romanzi di questa autrice e il metodo di indagine che ho dedicato alla scrittura di Ferrante attraverso i miei libri in italiano Il libro di tutti e di… Read More 6 marzo alle 17 Il libro di tutti. Elena Ferrante al Pentatonic
Su Leggendaria 151 e Convegno SIL
Il 2021 è stato un anno che ha visto il protrarsi dell’incertezza dovuta alla pandemia ma anche la centralità della crisi climatica e ambientale nell’ambito del discorso pubblico. L’anno passato è stato segnato inoltre dalla scomparsa di Lidia Curti e Liana Borghi, due figure di grande rilievo verso il pensiero delle quali la Società delle… Read More Su Leggendaria 151 e Convegno SIL
Come seguire l’incontro del 10 dicembre a Pisa su Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo
Con l’opera di Elena Ferrante è il racconto della vita psichica delle donne che entra nella storia del XX secolo, sulla base di come questa vita è emersa al dicibile attraverso la pluralità di analisi, studi e vissuti intrapresi e trasmessi dalle donne per le donne. L’incontro che la Casa della donna di Pisa organizza… Read More Come seguire l’incontro del 10 dicembre a Pisa su Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo
Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo a Pisa 10 dicembre alle 17,30 con la Casa della donna alla Stazione Leopolda
Perché i romanzi di Ferrante si possono dire politici? Perché Ferrante è una scrittrice politica nonostante non abbia mai asserito pubblicamente di aderire a una qualche militanza? Argomenti come la vergogna per le proprie origini, il discusso uso del dialetto individuato alla stregua di uno stigma sociale, il focus sulla figura ambivalente delle madri, sull’istruzione… Read More Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo a Pisa 10 dicembre alle 17,30 con la Casa della donna alla Stazione Leopolda
Qualcosa sul progetto editoriale Repertorio critico delle poete italiane presentato presso la Biblioteca Elio Pagliarani di Roma
Ieri si è tenuto presso la Biblioteca Elio Pagliarani di Roma un incontro importante per la poesia. In un primo momento l’idea prospettata da Gabriella Musetti confesso mi aveva fatto tremare i polsi. Di primo acchito la creazione per la Società Italiana delle Letterate di un repertorio critico che illustrasse il lavoro di poete italiane… Read More Qualcosa sul progetto editoriale Repertorio critico delle poete italiane presentato presso la Biblioteca Elio Pagliarani di Roma
2 dicembre ore 21: Fuori dal canone. Per una storia della poesia italiana delle donne Biblioteca Pagliarani di Roma
Giovedì 2 dicembre alle ore 21 presso la Biblioteca Pagliarani di Roma si svolgerà un incontro in presenza e in rete sul tema: “Fuori dal canone. Per una storia della poesia italiana delle donne”. Parteciperò all’incontro in qualità di direttivo SIL e redatrice del progetto editoriale con Elvira Federici, Loredana Magazzeni, Gabriella Musetti e Anna Toscano. Saremo in dialogo con Cetta Petrollo.… Read More 2 dicembre ore 21: Fuori dal canone. Per una storia della poesia italiana delle donne Biblioteca Pagliarani di Roma
Ecologia letteraria dell’immaginazione senza corpo
Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo PRIMO Poco prima dell’estate la redazione di una rivista di critica e ricerca letteraria mi ha chiesto un contributo su un argomento che mi interessa molto, specie in questo momento che sto riflettendo in modo… Read More Ecologia letteraria dell’immaginazione senza corpo
Laudomia Bonanni 11 settembre appuntamento a L’Aquila con SIL
I luoghi della terra sono incomunicabili, diceva. Anche la gente. Le espressioni non collimano, non corrispondono alle nostre. Facce chiuse. Basta cambiare latitudine e un uomo non si riconosce con un altro uomo. Una specie di sentenza. Non disse che non si riconoscevano tra loro due. L’ADULTERA, p.25-26 Elliot, 2016 Ci siamo, l’11 settembre finalmente… Read More Laudomia Bonanni 11 settembre appuntamento a L’Aquila con SIL
Con SIL l’11 settembre Laudomia Bonanni
Il Direttivo SIL in carica ( Marta Cariello, Elvira Federici, Loredana Magazzeni, Gabriella Musetti, Donatella Saroli, Viviana Scarinci) sta lavorando dall’inizio del suo mandato alla costruzione di un evento che rilegga l’opera di Laudomia Bonanni. Già nel 2013, all’interno del Seminario nazionale SIL che si tenne all’Aquila Terra e parole: donne riscrivono paesaggi violati, fu… Read More Con SIL l’11 settembre Laudomia Bonanni
domenica 13 giugno ore 9 su Radio Mood Italia Il libro di tutti e di nessuno di Viviana Scarinci con Silvana Carotenuto e Pina Mandolfo
Grazie all’organizzazione di Il femminile è politico: potere alle donne una associazione politica e culturale di donne che hanno alle spalle una lunga vita di confronti e di elaborazioni personali e collettive, unite oggi dalla voglia di affermare il loro punto di vista su quanto sta accadendo attorno a tutti noi. Il loro principale obiettivo… Read More domenica 13 giugno ore 9 su Radio Mood Italia Il libro di tutti e di nessuno di Viviana Scarinci con Silvana Carotenuto e Pina Mandolfo
domani 28 aprile ore 18 Elena Ferrante Il Libro di tutti a Feminism Fiera dell’editoria delle donne
Con Feminism 4, il Centro Studi Postcoloniali e di Genere – CSPG dell’Università L’Orientale di Napoli, Società Italiana delle Letterate e Iacobelli verrà trasmessa mercoledì 28 aprile alle 18 la presentazione di “Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo” di Viviana Scarinci (Iacobelli Editore). Con l’autrice… Read More domani 28 aprile ore 18 Elena Ferrante Il Libro di tutti a Feminism Fiera dell’editoria delle donne
Feminism 4 Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo. Mercoledì 28 aprile ore 18!
Questo di Viviana Scarinci è il terzo libro che l’autrice pubblica sul dispositivo Ferrante (Elena Ferrante, eBook doppiozero, 2014, Neapolitanische Puppen. Ein Essay über die Welt von Elena Ferrante, trad. Ingrid Ickler, LaunenWeber, 2018). In 42 brevi capitoli viene ricostruito tutto fin dall’inizio cioè da quel fatidico 1992 in cui uscì L’amore molesto. Utilizzando come cartina di… Read More Feminism 4 Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo. Mercoledì 28 aprile ore 18!
16 aprile ore 18 giornata conclusiva del Reading di Primavera organizzato da SIL
Reading di Primavera SIL (3 e 16 aprile 2021) Questa è la prima di una serie di iniziative che vedono SIL impegnata nella diffusione, nel riconoscimento e nello studio della poesia scritta da donne. Se non fossi già socio/a, o non ti fossi già associato/a ti preghiamo di considerare di iscriverti alla Società delle Letterate… Read More 16 aprile ore 18 giornata conclusiva del Reading di Primavera organizzato da SIL
Un reading di poesia con SIL il 3 aprile
Perché abbiamo scelto Piera Oppezzo come madrina ideale di questo reading? E perché ci è sembrato così importante che SIL organizzasse un reading di poesia rivolto alle poete ma anche a tutte/i coloro che vogliono prestare ascolto e voce alla poesia dell’altra? Intorno alla metà degli anni Sessanta Piera Oppezzo abbracciò i temi politici di allora e fu una… Read More Un reading di poesia con SIL il 3 aprile
Oggi a Trento con il cuore e i bravissimi MOTOCONTRARIO
Marco Longo (1979) – Estensioni (2015) Ciò che nel brano accade riguardo all’esposizione della materia sonora, alla sua (non)evoluzione e ai rapporti timbrici fra saxofono e viola si riassume e si risolve in quello che l’autrice del testo poetico, Viviana Scarinci, scrive riguardo alla propria raccolta Piccole estensioni: “Dovendo individuare a posteriori un tema delle… Read More Oggi a Trento con il cuore e i bravissimi MOTOCONTRARIO