Visione e poesia. Seconda puntata di NINA

In questa seconda puntata di NINA a cura di Viviana Scarinci, Chiara Zamboni risponde a quattro domande sul suo intervento al convegno di Viterbo Ecopoetiche e Ecopolitiche Poesia come cura del mondo e sulla sua ricerca espressa nell’ambito di Diotima comunità filosofica femminile nata presso l’università di Verona nel 1984. L’occasione costituita da questa seconda… Read More Visione e poesia. Seconda puntata di NINA

Nasce Nina il podcast della SIL

NINA nasce per rilanciare parte del materiale audio prodotto dalla ricerca SIL e per presentare contenuti nuovi implementando l’attitudine alla comunicazione che ha sempre contraddistinto il lavoro di ricerca della Società Italiana delle Letterate. Dopo mesi di progettazione sono molto felice di annunciare la pubblicazione della prima puntata di NINA il podcast della Società Italiana… Read More Nasce Nina il podcast della SIL

2 dicembre ore 21: Fuori dal canone. Per una storia della poesia italiana delle donne Biblioteca Pagliarani di Roma

Giovedì 2 dicembre alle ore 21 presso la Biblioteca Pagliarani di Roma si svolgerà un incontro in presenza e in rete sul tema: “Fuori dal canone. Per una storia della poesia italiana delle donne”. Parteciperò all’incontro in qualità di direttivo SIL e redatrice del progetto editoriale con Elvira Federici, Loredana Magazzeni, Gabriella Musetti e Anna Toscano. Saremo in dialogo con Cetta Petrollo.… Read More 2 dicembre ore 21: Fuori dal canone. Per una storia della poesia italiana delle donne Biblioteca Pagliarani di Roma

Emily Dickinson, Dante, Goethe e Elena Ferrante 

Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo QUINTO e ultimo Leggi qui il PRIMO , SECONDO, TERZO e QUARTO Al momento le ultime notizie che riguardano Elena Ferrante sono sul fronte dell’opera letteraria, si tratta di un altro importante riconoscimento. Sabato 9 ottobre a Elena Ferrante viene assegnato il Sunday… Read More Emily Dickinson, Dante, Goethe e Elena Ferrante 

Elena Ferrante: l’istruzione, il linguaggio e le evidenze disturbanti

  Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo QUARTO Leggi qui il PRIMO , SECONDO e TERZO Come scrivo nella prima parte di questo quaderno citando Chiara Zamboni, un certo modo di scrivere ricalca uno stile che segue nel suo idearsi ciò che è evidente. Uno stile che risulta… Read More Elena Ferrante: l’istruzione, il linguaggio e le evidenze disturbanti

Elena Ferrante una genealogia plurale femminile per le italiane

Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo TERZO Leggi qui il PRIMO e il SECONDO Il 24 settembre scorso il sito dell’Accademia della Crusca pubblica un articolo intitolato Un asterisco sul genere che avrà una notevole risonanza mediatica al punto che verrà ripreso da molti quotidiani. La… Read More Elena Ferrante una genealogia plurale femminile per le italiane

Elena Ferrante dall’invisibilità all’essere vista ovvero la performance del corpo femminile mancante

Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo SECONDO Leggi qui il PRIMO Dall’invisibilità  all’essere visti  (p. 132 – 136) è il titolo di uno dei quarantadue brevi capitoli che ne Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo  si riferisce genericamente a… Read More Elena Ferrante dall’invisibilità all’essere vista ovvero la performance del corpo femminile mancante

Ecologia letteraria dell’immaginazione senza corpo

Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo PRIMO Poco prima dell’estate la redazione di una rivista di critica e ricerca letteraria mi ha chiesto un contributo su un argomento che mi interessa molto, specie in questo momento che sto riflettendo in modo… Read More Ecologia letteraria dell’immaginazione senza corpo

Società Italiana delle Letterate – SIL

Attualmente faccio parte del consiglio direttivo della Società Italiana delle Letterate (presidente Elvira Federici, vicepresidente Loredana Magazzeni, con Marta Cariello, Maristella Lippolis, Gabriella Musetti e Donatella Saroli). La mia mansione è tra l’altro quella di gestire i contenuti del sito web https://www.societadelleletterate.it/ Il sito della Società Italiana delle Letterate svolge un attività informativa, testimoniale delle… Read More Società Italiana delle Letterate – SIL

Con SIL l’11 settembre Laudomia Bonanni

Il Direttivo SIL in carica ( Marta Cariello, Elvira Federici, Loredana Magazzeni, Gabriella Musetti, Donatella Saroli, Viviana Scarinci) sta lavorando dall’inizio del suo mandato alla costruzione di un evento che rilegga l’opera di Laudomia Bonanni.  Già nel 2013, all’interno del Seminario nazionale SIL che si tenne all’Aquila Terra e parole: donne riscrivono paesaggi violati, fu… Read More Con SIL l’11 settembre Laudomia Bonanni

Venerdì 18 giugno 17,30 Il libro di tutti e di nessuno sarà con Il giardino dei Ciliegi

Durante l’incontro radiofonico di domenica in Donne e dintorni di Mood Italia Radio ( condotto da Gilda Sciortino e Rita Barbera ) con Pina Mandolfo (tra le fondatrici SIL e dell’associazione Il femminile è politico) e le meravigliose femministe palermitane, Silvana Carotenuto (CSPG Università L’Orientale) proseguendo il discorso nato tra noi su Leggendaria 147, ha… Read More Venerdì 18 giugno 17,30 Il libro di tutti e di nessuno sarà con Il giardino dei Ciliegi

Podcast Elena Ferrante, la genialità della scrittura femminile su Mood Italia Radio

Chi non la conosceva prima, ha potuto amare Elena Ferrante attraverso film per il cinema e la televisione tratti dai suoi romanzi “L’amore molesto”, “I giorni dell’abbandono” e “L’amica geniale”. Una scrittrice, che ha fatto proprie grandi battaglie per i diritti delle donne e che è, quindi, il ritratto delle italiane del XX secolo. Di… Read More Podcast Elena Ferrante, la genialità della scrittura femminile su Mood Italia Radio

domenica 13 giugno ore 9 su Radio Mood Italia Il libro di tutti e di nessuno di Viviana Scarinci con Silvana Carotenuto e Pina Mandolfo

Grazie all’organizzazione di Il femminile è politico: potere alle donne una associazione politica e culturale di donne che hanno alle spalle una lunga vita di confronti e di elaborazioni personali e collettive, unite oggi dalla voglia di affermare il loro punto di vista su quanto sta accadendo attorno a tutti noi. Il loro principale obiettivo… Read More domenica 13 giugno ore 9 su Radio Mood Italia Il libro di tutti e di nessuno di Viviana Scarinci con Silvana Carotenuto e Pina Mandolfo

domani 28 aprile ore 18 Elena Ferrante Il Libro di tutti a Feminism Fiera dell’editoria delle donne

Con Feminism 4, il Centro Studi Postcoloniali e di Genere – CSPG dell’Università L’Orientale di Napoli, Società Italiana delle Letterate e Iacobelli verrà trasmessa mercoledì 28 aprile alle 18 la presentazione di “Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo” di Viviana Scarinci (Iacobelli Editore). Con l’autrice… Read More domani 28 aprile ore 18 Elena Ferrante Il Libro di tutti a Feminism Fiera dell’editoria delle donne

Feminism 4 Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo. Mercoledì 28 aprile ore 18!

Questo di Viviana Scarinci è il terzo libro che l’autrice pubblica sul dispositivo Ferrante (Elena Ferrante, eBook doppiozero, 2014, Neapolitanische Puppen. Ein Essay über die Welt von Elena Ferrante,  trad. Ingrid Ickler, LaunenWeber, 2018). In 42 brevi capitoli viene ricostruito tutto fin dall’inizio cioè da quel fatidico 1992 in cui uscì L’amore molesto.  Utilizzando come cartina di… Read More Feminism 4 Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo. Mercoledì 28 aprile ore 18!

Parliamone!

Webinar. Società delle Letterate. Serie Netflix La regina degli scacchi 5 dicembre 202017:00 60 minuti Sta spopolando su Netflix una miniserie televisiva in sette puntate che in pochissimo tempo ha catturato l’attenzione di una quantità incredibile di pubblico, in prevalenza femminile, che grazie al passaparola ha divorato le puntate, appena sono state disponibili, a due… Read More Parliamone!

Il libro di tutti è ovunque!

La presentazione di sabato 3 ottobre è stata un’occasione straordinaria di incontro. Ho avuto modo di parlare alle amiche della Società Italiana delle Letterate “dell’invisibilità” di Elena Ferrante ponendola in relazione alla parola ‘riconoscimento’, elementi questi che saldano la funzione simbolica dell’assenza di Elena Ferrante a un discorso più ampio che riguarda il minore conto in cui… Read More Il libro di tutti è ovunque!

3 ottobre INVISIBILI? Società Italiana delle Letterate

il nuovo libro su Elena Ferrante prima presentazione Il libro di tutti e di nessuno Un ritratto delle italiane del XX secolo Casa Internazionale delle Donne di Roma Sala Lonzi sabato 3 ottobre a partire dalle 10,30 Organizzato da Società Italiana delle Letterate con Leggendaria e Letterate Magazine INVISIBILI autorialità. Cos’è? A proposito di Elena… Read More 3 ottobre INVISIBILI? Società Italiana delle Letterate

Femminismo multispecie e poesia

In un’appassionata nota introduttiva a Manifesto cyborg di Donna Haraway intitolata La molteplicità: un’etica per la nostra epoca, oppure meglio cyborg che dea (per la maternità di questo titolo si veda anche Leggendaria di luglio 1991 su donne e nuove tecnologie) Rosi Braidotti associa il concetto di biopotere a un paradosso quanto mai lungimirante, esprimendo la… Read More Femminismo multispecie e poesia

Come se ci fosse un domani. Il lavoro culturale

“È importante a questo punto porre ancora una volta l’accento sulla parola “disturbo” anche nei termini di interferenza linguistica con la quale uno stile di analisi e un testo narrativo possono essere consapevolmente condotti”. Esce oggi su Il lavoro culturale il secondo articolo per il tema Ecologia Femminismi e Futuro. In questo contributo offro una… Read More Come se ci fosse un domani. Il lavoro culturale

Modi seri di stare in contatto con il problema

“cosa facciamo nel presente, ma, soprattutto, quanto oltre si può andare nel ricostruire il passato di una nazione, di una comunità, per avvicinare un futuro che sembra impensabile” Femminismi futuri, Iacobelli editrice  Da lettrice accanita in questa fase 3 così satura di incognite sono ricorsa ancora di più ai libri. Così ho trovato particolarmente interessante… Read More Modi seri di stare in contatto con il problema

Sette ghiande

SECONDA PARTE. La prima parte qui “La caparbia, inesausta lezione delle fiabe” scriveva Cristina Campo ne Il flauto e il tappeto pubblicato nel 1971 “è dunque la vittoria sulla legge di necessità, il passaggio costante a un nuovo ordine di rapporti e assolutamente niente altro, perché assolutamente niente altro c’è da imparare su questa terra”.… Read More Sette ghiande