Su Leggendaria 157 scrivo dell’opera di Florinda Fusco

Sono davvero lieta che il mio articolo sull’opera di Florinda Fusco sia stato pubblicato su Leggendaria di gennaio. Il testo riprende in parte il podcast che diaria/o ha dedicato al dialogo con questa importante poeta e studiosa. Grazie sempre a Anna Maria Crispino e alla sua generosa capacità di tenere insieme cose tanto preziose e… Read More Su Leggendaria 157 scrivo dell’opera di Florinda Fusco

Elena Ferrante e il romanzo storico

A gennaio 2023 arriva su #Netflix #Lavitabugiardadegliadulti la #serieTv tratta dal romanzo di #ElenaFerrante che più di tutti entra nel contemporaneo della #storia #sociale #italiana esprimendo una combattiva medianità tra migliori e peggiori, favoriti e sfavoriti. Mediazione multifocale nell’opera di Elena Ferrante  Nell’approccio all’opera di Elena Ferrante bisogna tenere conto di una premessa che riguarda… Read More Elena Ferrante e il romanzo storico

Elena Ferrante. Un fenomeno tutto italiano

Correva l’anno #1992 con un articolo sul #Corrieredellasera datato 28 giugno, #EnzoSiciliano salutava l’uscita de #L’amoremolesto di #ElenaFerrante come «un debutto sul difficile terreno della ricerca interiore» Elena Ferrante ha pubblicato nel 1992 in Italia il suo primo romanzo, L’amore molesto. Per convenzione diremo che è questo è il suo anno di nascita come autrice,… Read More Elena Ferrante. Un fenomeno tutto italiano

Terza puntata di Nina sulla poesia di Alessandra Carnaroli

È online la terza puntata di Nina a cura di Anna Toscano. Questo episodio è dedicato alla poesia di Alessandra Carnaroli. Si tratta dell’audio integrale dell’incontro avvenuto durante il convegno SIL “Ecopoetiche/Ecopolitiche. Poesia come cura del mondo“. Da questa puntata il podcast di Nina è disponibile anche su Amazon Music NINA il podcast della Società… Read More Terza puntata di Nina sulla poesia di Alessandra Carnaroli

Palazzi che parlano di donne e di libri

Agosto, Roma centro storico. Tra librerie che aprono e chiudono e palazzi parlanti si approda a #AnneCarson e #PilarQuintana grazie alla rinascita de #LaTartaruga a cura di #ClaudiaDurastanti. Nonché si accenna a #AnnaBanti e #MariaBellonci, a come il #romanzostorico scritto da donne abbia colto quella faccia meno frequentata del #barocco su cui #ArtemisiaGentileschi aveva puntato… Read More Palazzi che parlano di donne e di libri

Sylvia Plath per Leggendaria 153 Guerra e Pace

“La libertà della donna newyorkese del primo decennio del secolo, il periodo della grande depressione, il proibizionismo, il rovinoso crollo della borsa di Wall Street  del 1929 contribuiscono per Paulina Bren a creare modelli femminili profondamente contraddittori. Il modello di donna nuova di inizio secolo aveva lasciato il posto, quando Sylvia arriva a New York,… Read More Sylvia Plath per Leggendaria 153 Guerra e Pace

Aspettando La vita bugiarda degli adulti su Netflix

Appena conclusa su Rai1 la terza stagione de L’Amica Geniale abbiamo saputo che La vita bugiarda degli adulti sarà composta da 6 episodi che vedremo su Netflix entro la fine del 2022. Già sapevamo da tempo che la zia Vittoria l’avrebbe interpretata Valeria Golino e il regista della fiction sarebbe stato Edoardo De Angelis. Non… Read More Aspettando La vita bugiarda degli adulti su Netflix

Ecopoesia un testo imprevisto scritto la notte prima

Qualche mese fa questo spazio del Convegno SIL Ecopoetiche Ecopolitiche, poesia come cura del mondo doveva essere riservato a un dialogo che si sarebbe riferito alla traduzione italiana di Zong! Come narrato all’autrice da Setaey Adamu Boateng di Marlene NourbeSe Philip, cui avrebbero dovuto prendere parte la traduttrice italiana Renata Morresi e l’editrice Mariangela Guatteri.… Read More Ecopoesia un testo imprevisto scritto la notte prima

Elena Ferrante i temi dell’incontro di domenica 6 marzo al Pentatonic

Ecco i temi sui quali insieme a Anna Maria Curci inizieremo a ragionare domenica 6 marzo alle 17 al Pentatonic L’italianità di Elena Ferrante anche nelle diverse ottiche in cui film e fiction l’hanno inquadrata La marginalità in Ferrante come viene intesa relativamente alla storia delle italiane del XX secolo e ai vari contesti sociali… Read More Elena Ferrante i temi dell’incontro di domenica 6 marzo al Pentatonic

Qualcosa sul progetto editoriale Repertorio critico delle poete italiane presentato presso la Biblioteca Elio Pagliarani di Roma

Ieri si è tenuto presso la Biblioteca Elio Pagliarani di Roma un incontro importante per la poesia. In un primo momento l’idea prospettata da Gabriella Musetti confesso mi aveva fatto tremare i polsi. Di primo acchito la creazione per la Società Italiana delle Letterate di un repertorio critico che illustrasse il lavoro di poete italiane… Read More Qualcosa sul progetto editoriale Repertorio critico delle poete italiane presentato presso la Biblioteca Elio Pagliarani di Roma

Emily Dickinson, Dante, Goethe e Elena Ferrante 

Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo QUINTO e ultimo Leggi qui il PRIMO , SECONDO, TERZO e QUARTO Al momento le ultime notizie che riguardano Elena Ferrante sono sul fronte dell’opera letteraria, si tratta di un altro importante riconoscimento. Sabato 9 ottobre a Elena Ferrante viene assegnato il Sunday… Read More Emily Dickinson, Dante, Goethe e Elena Ferrante 

Elena Ferrante: l’istruzione, il linguaggio e le evidenze disturbanti

  Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo QUARTO Leggi qui il PRIMO , SECONDO e TERZO Come scrivo nella prima parte di questo quaderno citando Chiara Zamboni, un certo modo di scrivere ricalca uno stile che segue nel suo idearsi ciò che è evidente. Uno stile che risulta… Read More Elena Ferrante: l’istruzione, il linguaggio e le evidenze disturbanti

Elena Ferrante una genealogia plurale femminile per le italiane

Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo TERZO Leggi qui il PRIMO e il SECONDO Il 24 settembre scorso il sito dell’Accademia della Crusca pubblica un articolo intitolato Un asterisco sul genere che avrà una notevole risonanza mediatica al punto che verrà ripreso da molti quotidiani. La… Read More Elena Ferrante una genealogia plurale femminile per le italiane

Elena Ferrante dall’invisibilità all’essere vista ovvero la performance del corpo femminile mancante

Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo SECONDO Leggi qui il PRIMO Dall’invisibilità  all’essere visti  (p. 132 – 136) è il titolo di uno dei quarantadue brevi capitoli che ne Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo  si riferisce genericamente a… Read More Elena Ferrante dall’invisibilità all’essere vista ovvero la performance del corpo femminile mancante

Ecologia letteraria dell’immaginazione senza corpo

Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo PRIMO Poco prima dell’estate la redazione di una rivista di critica e ricerca letteraria mi ha chiesto un contributo su un argomento che mi interessa molto, specie in questo momento che sto riflettendo in modo… Read More Ecologia letteraria dell’immaginazione senza corpo

ELENA FERRANTE Carotenuto/Scarinci su Letterate Magazine

ELENA FERRANTE. Oggi su Letterate Magazine direttamente dalle pagine di Leggendaria 147 Relazione, assenza e condivisione sul “dispositivo Ferrante” di Silvana Carotenuto e L’altra economia relazionale una risposta dalla terra e dalla lingua che ci ha alimentate di Viviana Scarinci. SILVANA CAROTENUTO è Professore Associato di ‘Letterature in lingua inglese’ all’Università di Napoli L’Orientale, dove dirige… Read More ELENA FERRANTE Carotenuto/Scarinci su Letterate Magazine

Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiene del XX secolo, Iacobelli

FOCUS IL LIBRO DI TUTTI, Elena Ferrante: lavori in corso con Silvana Carotenuto su Leggendaria 147 giugno 2021 Il genio della lingua e ciò che accade, Silvana Carotenuto Un dialogo nell’economia relazionale femminile, Viviana Scarinci Leggi il testo integrale su Letterate Magazine Video delle presentazioni Il Giardino dei Ciliegi 18 giugno 2021 Radio Mood Italia… Read More Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiene del XX secolo, Iacobelli

Identità. Giorgio Bonacini un ascolto e una nota

  L’ultimo libro pubblicato da Giorgio Bonacini è I segni e la polvere. 52 poesie distrattamente felici per Arcipelago Itaca nel 2020. Giorgio Bonacini è tra quei poeti di cui il fondo librario custodisce l’intera opera, l’ascolto seguente è tratto da due libri precedenti questo ultimo Quattro Metafore ingenue, Manni editore, 2005 e Sequenze di… Read More Identità. Giorgio Bonacini un ascolto e una nota

Il genio e ciò che accade. Leggendaria 147 Carotenuto/Scarinci sul Dispositivo Elena Ferrante

Da dove viene quella tendenza “sociale” che conduce a marginalizzare ciò che è in vari modi incontrollabile, dubitativo oltre che spaventoso per la sua coriacea imprevedibilità, quando il movimento emancipatore si attiva davvero nell’esistenza di una donna? Leggendaria 147 dedica 5 pagine a un dialogo tra Silvana Carotenuto e Viviana Scarinci su Il libro di tutti e di nessuno. Elena… Read More Il genio e ciò che accade. Leggendaria 147 Carotenuto/Scarinci sul Dispositivo Elena Ferrante

Doppiozero La vita bugiarda degli adulti Elena Ferrante

Doppiozero pubblica il mio punto di vista sul nuovo libro di Ferrante e quello di Stefano Jossa. “Infatti degli adulti di questa storia nessuno è felice o ha ragione, nessuno ha vinto la sua battaglia, nessuno è depositario di qualcosa di significativo al punto di costituire un’eredità davvero solida e soprattutto nessuno ha agito con… Read More Doppiozero La vita bugiarda degli adulti Elena Ferrante

L’amica geniale in TV su Doppiozero

Il rione che vedremo stasera può essere dislocato ovunque, le due bambine potrebbero essere chiunque in un contesto che però è esistito prima e perciò illustra, attraverso le immagini di un agglomerato urbano circondato dal nulla, il suo carattere primigenio. Il rione ricostruito nella fiction de L’amica geniale è riconducibile all’apparizione di un prima universale in cui… Read More L’amica geniale in TV su Doppiozero

Idee esiliate e supporti materiali

Ostrakon, è stata allestita dal 24 marzo al 5 maggio 2018 negli spazi della galleria Cardelli e Fontana di Sarzana.  In occasione della mostra la rivista d’arte antica e contemporanea “Finestre sull’arte” ha pubblicato un articolo (firmato Federico Giannini e Ilaria Baratta) di estremo interesse che riguarda l’opera complessiva di Simone Pellegrini. Parte dell’articolo si riferisce ai… Read More Idee esiliate e supporti materiali

Emily Dickinson Il lavoro culturale

La faida familiare per i diritti sull’opera alla morte della poetessa. Il modo distorto con il quale fu orientata inizialmente la sua immagine pubblica. Una consapevolezza autoriale incrollabile. Esce oggi per “Il lavoro culturale” un mio articolo che vuole sottolineare l’attualità della figura di Emily Dickinson. Grazie alla redazione  per l’accuratezza e il rispetto dei… Read More Emily Dickinson Il lavoro culturale

su Doppiozero chi sono i contemporanei di Ferrante

Tutte le protagoniste di Ferrante fanno riferimento alle molte possibili interpretazioni di un femminile singolarmente vissuto nell’ambito di un tempo storico collettivo. Scrive la stessa Ferrante a questo proposito su Delia e Olga, protagoniste rispettivamente de L’amore molesto (1992) e de I giorni dell’abbandono (2002): “Sono donne che dicono la loro storia dal centro di… Read More su Doppiozero chi sono i contemporanei di Ferrante

Su doppiozero: Se il danno della famiglia si fa paese

Dopo Elena Ferrante, Letizia Muratori e Caterina Bonvicini, su doppiozero continuo il mio viaggio entro il romanzo italiano contemporaneo scritto da donne. Stavolta con Se il danno della famiglia si fa paese propongo una lettura de Lo spazio bianco di Valeria Parrella Lo spazio bianco è però anche un romanzo che sottolinea soprattutto come certe… Read More Su doppiozero: Se il danno della famiglia si fa paese

su Doppiozero gli animali di Letizia Muratori e Caterina Bonvicini

Doppiozero pubblica un mio articolo su due romanzi di due autrici tanto diverse ma con qualcosa di importante che le accomuna, si tratta di Animali Domestici di Letizia Muratori L’equilibrio degli squali di Caterina Bonvicini “Un luogo comune è soprattutto un posto accessibile a tutti. Sarà forse un desiderio banale, ma è un posto in… Read More su Doppiozero gli animali di Letizia Muratori e Caterina Bonvicini

Sabato 7 febbraio alle 16 ELENA FERRANTE ebook a Milano presso Writers #2

Sabato 7 febbraio alle 16 presenteremo con Luigi Grazioli ELENA FERRANTE ebook a Milano presso Writers #2. “Writers non è un festival né una fiera, né un triste convegno sulla crisi dell’editoria e della cultura, ma un circo letterario narrativo, nel senso più serio e divertente del termine. L’occasione per ritrovarsi assieme in due giorni… Read More Sabato 7 febbraio alle 16 ELENA FERRANTE ebook a Milano presso Writers #2

Su NI Principi principesse e ragazze virili (II parte de La regina della neve)

Su Nazione Indiana la seconda e ultima parte di una lunga meditazione su La regina della neve di H. C. Andersen http://www.nazioneindiana.com/2014/12/08/la-regina-della-neve-seconda-parte/ Uno degli aspetti più avvincenti di questa bambina animale, figlia di brigante, è una forma di rapacità totalmente innata che trapela dal suo essere, che se da una parte la rende un personaggio… Read More Su NI Principi principesse e ragazze virili (II parte de La regina della neve)

Su Nazione Indiana La regina della neve (parte I)

Su Nazione Indiana, a cura di Francesca Matteoni,  la prima parte di una lunga storia, nella mia versione quasi fedele de “La regina della neve” http://www.nazioneindiana.com/2014/12/03/la-regina-della-neve-prima-parte/ Ne La regina della neve è un bambino a perdersi e non sono un papà o una mamma che lo stanno cercando ma una bambina come lui che è… Read More Su Nazione Indiana La regina della neve (parte I)