Elena Ferrante e il romanzo storico

A gennaio 2023 arriva su #Netflix #Lavitabugiardadegliadulti la #serieTv tratta dal romanzo di #ElenaFerrante che più di tutti entra nel contemporaneo della #storia #sociale #italiana esprimendo una combattiva medianità tra migliori e peggiori, favoriti e sfavoriti. Mediazione multifocale nell’opera di Elena Ferrante  Nell’approccio all’opera di Elena Ferrante bisogna tenere conto di una premessa che riguarda… Read More Elena Ferrante e il romanzo storico

Elena Ferrante. Un fenomeno tutto italiano

Correva l’anno #1992 con un articolo sul #Corrieredellasera datato 28 giugno, #EnzoSiciliano salutava l’uscita de #L’amoremolesto di #ElenaFerrante come «un debutto sul difficile terreno della ricerca interiore» Elena Ferrante ha pubblicato nel 1992 in Italia il suo primo romanzo, L’amore molesto. Per convenzione diremo che è questo è il suo anno di nascita come autrice,… Read More Elena Ferrante. Un fenomeno tutto italiano

6 marzo alle 17 Il libro di tutti. Elena Ferrante al Pentatonic

Care amiche e amici, domenica 6 marzo alle 17 avrà luogo un evento molto speciale su Elena Ferrante, la traduzione in lingua tedesca, le fiction tratte dai romanzi di questa autrice e il metodo di indagine che ho dedicato alla scrittura di Ferrante attraverso i miei libri in italiano Il libro di tutti e di… Read More 6 marzo alle 17 Il libro di tutti. Elena Ferrante al Pentatonic

Come seguire l’incontro del 10 dicembre a Pisa su Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo

Con l’opera di Elena Ferrante è il racconto della vita psichica delle donne che entra nella storia del XX secolo, sulla base di come questa vita è emersa al dicibile attraverso la pluralità di analisi, studi e vissuti intrapresi e trasmessi dalle donne per le donne. L’incontro che la Casa della donna di Pisa organizza… Read More Come seguire l’incontro del 10 dicembre a Pisa su Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo

Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo a Pisa 10 dicembre alle 17,30 con la Casa della donna alla Stazione Leopolda

Perché i romanzi di Ferrante si possono dire politici? Perché Ferrante è una scrittrice politica nonostante  non abbia mai asserito pubblicamente  di aderire a una qualche militanza? Argomenti come la vergogna per le  proprie origini, il discusso uso del dialetto individuato alla stregua di uno stigma sociale, il focus sulla figura ambivalente delle  madri, sull’istruzione… Read More Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo a Pisa 10 dicembre alle 17,30 con la Casa della donna alla Stazione Leopolda

Emily Dickinson, Dante, Goethe e Elena Ferrante 

Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo QUINTO e ultimo Leggi qui il PRIMO , SECONDO, TERZO e QUARTO Al momento le ultime notizie che riguardano Elena Ferrante sono sul fronte dell’opera letteraria, si tratta di un altro importante riconoscimento. Sabato 9 ottobre a Elena Ferrante viene assegnato il Sunday… Read More Emily Dickinson, Dante, Goethe e Elena Ferrante 

Elena Ferrante: l’istruzione, il linguaggio e le evidenze disturbanti

  Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo QUARTO Leggi qui il PRIMO , SECONDO e TERZO Come scrivo nella prima parte di questo quaderno citando Chiara Zamboni, un certo modo di scrivere ricalca uno stile che segue nel suo idearsi ciò che è evidente. Uno stile che risulta… Read More Elena Ferrante: l’istruzione, il linguaggio e le evidenze disturbanti

Elena Ferrante una genealogia plurale femminile per le italiane

Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo TERZO Leggi qui il PRIMO e il SECONDO Il 24 settembre scorso il sito dell’Accademia della Crusca pubblica un articolo intitolato Un asterisco sul genere che avrà una notevole risonanza mediatica al punto che verrà ripreso da molti quotidiani. La… Read More Elena Ferrante una genealogia plurale femminile per le italiane

Elena Ferrante dall’invisibilità all’essere vista ovvero la performance del corpo femminile mancante

Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo SECONDO Leggi qui il PRIMO Dall’invisibilità  all’essere visti  (p. 132 – 136) è il titolo di uno dei quarantadue brevi capitoli che ne Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo  si riferisce genericamente a… Read More Elena Ferrante dall’invisibilità all’essere vista ovvero la performance del corpo femminile mancante

Ecologia letteraria dell’immaginazione senza corpo

Quando i libri sono di tutti e di nessuno. Un quaderno di lavoro condiviso su Elena Ferrante, ecologia e femminismo PRIMO Poco prima dell’estate la redazione di una rivista di critica e ricerca letteraria mi ha chiesto un contributo su un argomento che mi interessa molto, specie in questo momento che sto riflettendo in modo… Read More Ecologia letteraria dell’immaginazione senza corpo

ELENA FERRANTE Carotenuto/Scarinci su Letterate Magazine

ELENA FERRANTE. Oggi su Letterate Magazine direttamente dalle pagine di Leggendaria 147 Relazione, assenza e condivisione sul “dispositivo Ferrante” di Silvana Carotenuto e L’altra economia relazionale una risposta dalla terra e dalla lingua che ci ha alimentate di Viviana Scarinci. SILVANA CAROTENUTO è Professore Associato di ‘Letterature in lingua inglese’ all’Università di Napoli L’Orientale, dove dirige… Read More ELENA FERRANTE Carotenuto/Scarinci su Letterate Magazine

Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiene del XX secolo, Iacobelli

FOCUS IL LIBRO DI TUTTI, Elena Ferrante: lavori in corso con Silvana Carotenuto su Leggendaria 147 giugno 2021 Il genio della lingua e ciò che accade, Silvana Carotenuto Un dialogo nell’economia relazionale femminile, Viviana Scarinci Leggi il testo integrale su Letterate Magazine Video delle presentazioni Il Giardino dei Ciliegi 18 giugno 2021 Radio Mood Italia… Read More Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiene del XX secolo, Iacobelli

Video presentazione de Il Libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante del 18 giugno 2021

Trovo particolarmente stimolante questo documento video perché illustra come il dispositivo Ferrante si possa configurare come un lavoro ininterrotto capace di portare all’emersione sempre nuovi aspetti che riguardano i temi, le genealogie e il simbolico della scrittura contemporanea al di fuori dei paradigmi critici canonici. Sono molto lieta perciò di poter finalmente condividere l’incontro online… Read More Video presentazione de Il Libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante del 18 giugno 2021

Perchè il romanzo di Elena Ferrante è politico

Un estratto da Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX pubblicato sul numero di Leggendaria Libri Letture Linguaggi 141/142 settembre 2020 […] Le parole di Saverio Costanzo come interprete dell’opera di Elena Ferrante attraverso il filtro cinematografico, queste indicano in modo estremamente acuto la strada per cui… Read More Perchè il romanzo di Elena Ferrante è politico

Venerdì 18 giugno 17,30 Il libro di tutti e di nessuno sarà con Il giardino dei Ciliegi

Durante l’incontro radiofonico di domenica in Donne e dintorni di Mood Italia Radio ( condotto da Gilda Sciortino e Rita Barbera ) con Pina Mandolfo (tra le fondatrici SIL e dell’associazione Il femminile è politico) e le meravigliose femministe palermitane, Silvana Carotenuto (CSPG Università L’Orientale) proseguendo il discorso nato tra noi su Leggendaria 147, ha… Read More Venerdì 18 giugno 17,30 Il libro di tutti e di nessuno sarà con Il giardino dei Ciliegi

Podcast Elena Ferrante, la genialità della scrittura femminile su Mood Italia Radio

Chi non la conosceva prima, ha potuto amare Elena Ferrante attraverso film per il cinema e la televisione tratti dai suoi romanzi “L’amore molesto”, “I giorni dell’abbandono” e “L’amica geniale”. Una scrittrice, che ha fatto proprie grandi battaglie per i diritti delle donne e che è, quindi, il ritratto delle italiane del XX secolo. Di… Read More Podcast Elena Ferrante, la genialità della scrittura femminile su Mood Italia Radio

domenica 13 giugno ore 9 su Radio Mood Italia Il libro di tutti e di nessuno di Viviana Scarinci con Silvana Carotenuto e Pina Mandolfo

Grazie all’organizzazione di Il femminile è politico: potere alle donne una associazione politica e culturale di donne che hanno alle spalle una lunga vita di confronti e di elaborazioni personali e collettive, unite oggi dalla voglia di affermare il loro punto di vista su quanto sta accadendo attorno a tutti noi. Il loro principale obiettivo… Read More domenica 13 giugno ore 9 su Radio Mood Italia Il libro di tutti e di nessuno di Viviana Scarinci con Silvana Carotenuto e Pina Mandolfo

Il genio e ciò che accade. Leggendaria 147 Carotenuto/Scarinci sul Dispositivo Elena Ferrante

Da dove viene quella tendenza “sociale” che conduce a marginalizzare ciò che è in vari modi incontrollabile, dubitativo oltre che spaventoso per la sua coriacea imprevedibilità, quando il movimento emancipatore si attiva davvero nell’esistenza di una donna? Leggendaria 147 dedica 5 pagine a un dialogo tra Silvana Carotenuto e Viviana Scarinci su Il libro di tutti e di nessuno. Elena… Read More Il genio e ciò che accade. Leggendaria 147 Carotenuto/Scarinci sul Dispositivo Elena Ferrante

Una recensione di Andrea Pozzali su Magialibri

Grazie infinite a Andrea Pozzali del Mangialibri per questa nuova recensione ‘Il libro di tutti e di nessuno Viviana Scarinci ripercorre tutte le tappe del percorso autoriale della Ferrante, prendendo in considerazione non solo i romanzi ma anche le interviste e i saggi contenuti nel volume La frantumaglia. Il libro analizza i temi fondamentali della… Read More Una recensione di Andrea Pozzali su Magialibri

domani 28 aprile ore 18 Elena Ferrante Il Libro di tutti a Feminism Fiera dell’editoria delle donne

Con Feminism 4, il Centro Studi Postcoloniali e di Genere – CSPG dell’Università L’Orientale di Napoli, Società Italiana delle Letterate e Iacobelli verrà trasmessa mercoledì 28 aprile alle 18 la presentazione di “Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo” di Viviana Scarinci (Iacobelli Editore). Con l’autrice… Read More domani 28 aprile ore 18 Elena Ferrante Il Libro di tutti a Feminism Fiera dell’editoria delle donne

Feminism 4 Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo. Mercoledì 28 aprile ore 18!

Questo di Viviana Scarinci è il terzo libro che l’autrice pubblica sul dispositivo Ferrante (Elena Ferrante, eBook doppiozero, 2014, Neapolitanische Puppen. Ein Essay über die Welt von Elena Ferrante,  trad. Ingrid Ickler, LaunenWeber, 2018). In 42 brevi capitoli viene ricostruito tutto fin dall’inizio cioè da quel fatidico 1992 in cui uscì L’amore molesto.  Utilizzando come cartina di… Read More Feminism 4 Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo. Mercoledì 28 aprile ore 18!

Marina Vitale su Elena Ferrante per LeggereDonna

“Nel 2020 la SIL, Società Italiana delle Letterate, ha fatto la scelta arguta di rintuzzare con un punto interrogativo questa perdurante condanna all’invisibilità, intitolando “Invisibili?” il proprio convegno, la cui prima sessione era dedicata alla presentazione di due monografie appena uscite: Elena Ferrante. Poetiche e politiche della soggettività, di Isabella Pinto (Mimesis) e Il libro… Read More Marina Vitale su Elena Ferrante per LeggereDonna

Soddisfazioni

L’altro ieri l’ANSA pubblica una notizia di grande interesse per me perché conferma un indirizzo di ricerca sull’opera di Elena Ferrante che ho fatto mio fin dal principio, in qualche modo intendendo chiaramente che il primo valore dell’opera di Ferrante, dopo quello letterario, fosse quello sociale e storico e che proprio questo tipo di valore… Read More Soddisfazioni

Una recensione di Elide Apice su Teatri e culture

dalla rubrica “letto per voi” “Un libro, questo della Scarinci, molto articolato, apparentemente complesso, ma decisamente fruibile, soprattutto a chi ha letto la produzione della Ferrante, ricco di citazioni letterarie e naturalmente aperto a diversi spunti di riflessione su un tipo di narrazione che mette al centro le donne.Tanto si è detto della “invisibilità”, della… Read More Una recensione di Elide Apice su Teatri e culture

Una recensione di Luciana Grillo su L’Adigetto

Storie di donne, letteratura di genere Il libro di tutti e di nessuno Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo “Chi ha letto i romanzi di Elena Ferrante non può non avvicinarsi con curiosità a questo saggio di Viviana Scarinci che non soltanto racconta l’intera produzione dell’autrice, ma ne spiega i rapporti con… Read More Una recensione di Luciana Grillo su L’Adigetto

Una recensione di Sara Marsico su Vitamine Vaganti

Marsico SARA Grazie infinite a Sara Marsico e al sito Vitamine Vaganti Toponomastica Femminile per questa lunga e empatica recensione a Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo Più volte ci è capitato di fermarci a riflettere su certe affermazioni e reazioni delle protagoniste dei romanzi… Read More Una recensione di Sara Marsico su Vitamine Vaganti

Con Titti Marrone 5 novembre ore 18 diretta facebook libreria IoCiSto Napoli

Giovedì 5 novembre alle 18 Viviana Scarinci, autrice di “Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante, un ritratto delle italiane del XX secolo“, sarà in dialogo con la giornalista e scrittrice Titti Marrone ospiti della Libreria Io Ci Sto. La presentazione è aperta a tutti e si terrà live sulla pagina Facebook della… Read More Con Titti Marrone 5 novembre ore 18 diretta facebook libreria IoCiSto Napoli

Vergogna sociale in Elena Ferrante su Il lavoro culturale

Oggi Il lavoro culturale pubblica un estratto da Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo. Sono molto grata e mi sento particolarmente legata alla loro redazione. Nel 2017 fu proprio Il lavoro culturale che pubblicò un mio lungo articolo su Elena Ferrante: Ciò che la realtà… Read More Vergogna sociale in Elena Ferrante su Il lavoro culturale

Su Il Mattino una recensione di Titti Marrone

La Ferrante ha dato voce alle donne e a Napoli Un saggio della Scarinci descrive il ribaltamento letterario realizzato dalla misteriosa scrittrice fin dai tempi di “L’amore molesto” “I suoi sono romanzi politici che mettono al centro della narrazione l’universo femminile e guardano l’Italia attraverso la città” Una rivoluzione letteraria con un cambiamento di prospettiva… Read More Su Il Mattino una recensione di Titti Marrone

Invisibilità e autorialità di Elena Ferrante su Nazione Indiana

Oggi su Nazione Indiana un mio articolo che parla dell’invisibilità e dell’autorialità di Elena Ferrante e dei media italiani. Grazie infinite a Andrea Raos per la condivisione. “La questione della ricezione dell’opera di Elena Ferrante presso i suoi connazionali mette in luce alcuni problemi rispetto alla gerarchia di valori applicata da alcuni recensori all’analisi dei… Read More Invisibilità e autorialità di Elena Ferrante su Nazione Indiana

Elena Ferrante. Il libro di tutti e di nessuno

Altezza : 20,5cm Larghezza : 12 Pagine : 216 Data di pubblicazione : ottobre 2020 Isbn : 9788862526272 Euro 16,00 acquista subito ordini@iacobellieditore.it Dalla quarta di copertina. Fenomeno tutto italiano ma diventato presto mondiale, l’opera di Elena Ferrante – autrice “invisibile” eppure sempre più presente nel dibattito culturale e letterario – rivela un universo complesso che mescola tradizione ed ipermodernità,… Read More Elena Ferrante. Il libro di tutti e di nessuno

3 ottobre INVISIBILI? Società Italiana delle Letterate

il nuovo libro su Elena Ferrante prima presentazione Il libro di tutti e di nessuno Un ritratto delle italiane del XX secolo Casa Internazionale delle Donne di Roma Sala Lonzi sabato 3 ottobre a partire dalle 10,30 Organizzato da Società Italiana delle Letterate con Leggendaria e Letterate Magazine INVISIBILI autorialità. Cos’è? A proposito di Elena… Read More 3 ottobre INVISIBILI? Società Italiana delle Letterate

Anteprima Ferrante su Leggendaria #141-142

Il numero doppio #141-142 di Leggendaria a tema Scuola, torna a settembre pubblica in anteprima il primo capitolo del mio libro di prossima uscita da Iacobelli editore, Il libro di tutti e di nessuno. Elena Ferrante un ritratto delle italiane del XX secolo. Nell’ambito di questo numero di Leggendaria sono stati infatti realizzati tre interessantissimi… Read More Anteprima Ferrante su Leggendaria #141-142

Doppiozero La vita bugiarda degli adulti Elena Ferrante

Doppiozero pubblica il mio punto di vista sul nuovo libro di Ferrante e quello di Stefano Jossa. “Infatti degli adulti di questa storia nessuno è felice o ha ragione, nessuno ha vinto la sua battaglia, nessuno è depositario di qualcosa di significativo al punto di costituire un’eredità davvero solida e soprattutto nessuno ha agito con… Read More Doppiozero La vita bugiarda degli adulti Elena Ferrante

scambi iniqui

Prosegue con oggi la pubblicazione di alcuni estratti da La favola di Lilith sul sito Il cucchiaio nell’orecchio. Sto nelle cose, all’inizio della traccia 11 del primo atto, è uno dei frammenti chiave dell’opera, è stato scritto nell’aprile del 2008, a pochi giorni dalla morte improvvisa di mio padre. Questi nell’ambito dell’opera sono i versi… Read More scambi iniqui

Elena Ferrante. Lipsia 4 e 5 novembre

Secondo Suhrkamp (casa editrice tedesca di Elena Ferrante) ​​incluso l’e-book e i tre volumi pubblicati finora in Germania del libro in brossura, la sola edizione tedesca de L’amica geniale ha venduto 1,8 milioni di copie. Nell’ottobre 2016, il giornalista investigativo italiano Claudio Gatti ha indicato chi si nasconde, a suo parere, dietro Elena Ferrante. I nomi di… Read More Elena Ferrante. Lipsia 4 e 5 novembre

Elena Ferrante. Genealogie e Archeologie del XX secolo, Lipsia 5 novembre

Sono particolarmente lieta di annunciare, in coincidenza della prossima uscita del nuovo romanzo di Elena Ferrante il 7 novembre, la mia partecipazione presso l’Università di Lipsia al Convegno annuale del Centro Interdisciplinare di Cultura Italiana quest’anno intitolato Elena Ferrante – Genealogie e Archeologie del XX secolo 4 e 5 novembre 2019. Il mio intervento Elena… Read More Elena Ferrante. Genealogie e Archeologie del XX secolo, Lipsia 5 novembre

L’amica geniale in TV su Doppiozero

Il rione che vedremo stasera può essere dislocato ovunque, le due bambine potrebbero essere chiunque in un contesto che però è esistito prima e perciò illustra, attraverso le immagini di un agglomerato urbano circondato dal nulla, il suo carattere primigenio. Il rione ricostruito nella fiction de L’amica geniale è riconducibile all’apparizione di un prima universale in cui… Read More L’amica geniale in TV su Doppiozero

Elena Ferrante: Napoli uguale Italia

La Napoli del libro di Maria Carmen Morese nella sua bellezza più realistica: quella di città delle meraviglie vere e sempre possibili. Il rione Luzzatti negli scatti di Ottavio Sellitti ospitati in questi giorni alla Fiera del Libro di Francoforte  a cura dell’Istituto Italiano di cultura di Berlino che rendono visibile Napoli come giacimento di quotidiana umanità.… Read More Elena Ferrante: Napoli uguale Italia

LW italica: si comincia mercoledì

Titoli “napoletani” del LAUNENWEBER Verlag GmbH & Co.KG alla Frankfurter Buchmesse 2018 – Padiglione 4.1. Stand F87: Viviana Scarinci – Neapolitanische Puppen. Ein Essay über die Welt von Elena Ferrante (Bambole napoletane. Un saggio sul mondo di Elena Ferrante) – ed. accresciuta e rivista Fabrizio Coscia – Und einsam waren wir (Soli eravamo) – la… Read More LW italica: si comincia mercoledì

Elena Ferrante e il genio di Napoli

Ne parliamo il 10  ottobre ” Napoli – profezia o rovina. Sulla sfida alla società civile” ore 14.30 – 15.30 Frankfurter Buchmesse, Salon, Halle 4.1. Partecipanti: Maria Carmen Morese, Viviana Scarinci, moderazione: Luigi Reitani, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino. Con traduzione simultanea. Il successo globale della tetralogia di Elena Ferrante ha posto la città… Read More Elena Ferrante e il genio di Napoli

Francoforte 2018: Neapolitanische Puppen

Francoforte Fiera del Libro 2018, mercoledì 10 ottobre, dalle 14.30 alle 15.30: NAPOLI ( Neapel – Verheißung oder Verderben. Über die Herausforderung an die Zivilgesellschaft) con Maria Carmen Morese e Viviana Scarinci, modera Luigi Reitani, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino. Traduzione simultanea. Il successo mondiale della tetralogia L’amica geniale di Elena Ferrante ha… Read More Francoforte 2018: Neapolitanische Puppen

su Internazionale del 6 luglio

Tra le cose che fanno piacere c’è la segnalazione di Giuliano Milani nell’ambito dell’articolo Attraverso Ferrante per Internazionale del 6/12 luglio in occasione dell’uscita del libro di Tiziana De Rogatis  Elena Ferrante. Parole chiave: “Mentre la legione dei lettori di Elena Ferrante, in continua espansione, aspetta l’uscita della serie televisiva tratta dall’Amica geniale e insieme vagheggia la possibilità… Read More su Internazionale del 6 luglio

Neapolitanische Puppen da Launenweber

di Viviana Scarinci in lingua tedesca (trad. di Ingrid Ickler) Quando il romanzo d’esordio L’amore molesto di Elena Ferrante appare in Italia nel 1992, nessuna delle prime recensioni né delle prime interviste diedero un’idea della dimensione internazionale che il fenomeno letterario avrebbe acquistato in seguito. Da lì in poi e per quasi trent’anni, Elena Ferrante… Read More Neapolitanische Puppen da Launenweber

su Doppiozero chi sono i contemporanei di Ferrante

Tutte le protagoniste di Ferrante fanno riferimento alle molte possibili interpretazioni di un femminile singolarmente vissuto nell’ambito di un tempo storico collettivo. Scrive la stessa Ferrante a questo proposito su Delia e Olga, protagoniste rispettivamente de L’amore molesto (1992) e de I giorni dell’abbandono (2002): “Sono donne che dicono la loro storia dal centro di… Read More su Doppiozero chi sono i contemporanei di Ferrante

Sabato 7 febbraio alle 16 ELENA FERRANTE ebook a Milano presso Writers #2

Sabato 7 febbraio alle 16 presenteremo con Luigi Grazioli ELENA FERRANTE ebook a Milano presso Writers #2. “Writers non è un festival né una fiera, né un triste convegno sulla crisi dell’editoria e della cultura, ma un circo letterario narrativo, nel senso più serio e divertente del termine. L’occasione per ritrovarsi assieme in due giorni… Read More Sabato 7 febbraio alle 16 ELENA FERRANTE ebook a Milano presso Writers #2

Elena Ferrante. Una monografia formato ebook per DOPPIOZERO

saggistica, Starter, anno: 2014 isbn: 9788897685425 prezzo: €3,00 Categoria: Arte Copia elettronica: PDF e ePub acquisto diretto qui Chi è Elena Ferrante? Una donna? Un uomo? Un gruppo di scrittori che da oltre un ventennio pubblicano a turno, o collaborando insieme , con questo pseudonimo? O una scrittrice capace di rovesciare come un guanto i… Read More Elena Ferrante. Una monografia formato ebook per DOPPIOZERO

Elena Ferrante, Storia della bambina perduta: una recensione su DOPPIOZERO

Oggi DOPPIOZERO pubblica una mia recensione a Storia delle bambina perduta di Elena Ferrante ultimo volume della saga L’amica geniale Il sé socializzato, quindi, in Ferrante si dibatte febbrilmente e senza lesinare su nulla, partecipa a tutto. In modo disordinato, a volte superficiale e a volte fatale, vuole diventare un sé politico, un sé poetico,… Read More Elena Ferrante, Storia della bambina perduta: una recensione su DOPPIOZERO